1 minute read

Il condominio ecologico

Le persone adulte che governano i Paesi o hanno incarichi importanti nelle organizzazioni internazionali adottano “grandi misure” per aiutare il clima, ma ognuno/a di noi nel suo “piccolo” può aiutare la Terra.

➜ Osserva i comportamenti degli inquilini e delle inquiline di questo “condominio ecologico”. Colora di verde i fumetti con i comportamenti che già adotti a casa tua e di arancione quelli che potresti proporre alla tua famiglia.

Spengo la luce quando esco dalla stanza.

Uso pile riciclabili e lampadine a led/basso consumo.

Uso spazzolini di bambù compostabili.

Spengo la TV quando è finito il film.

Uso saponi e detersivi biodegradabili.

Preferisco la doccia al bagno per risparmiare l’acqua.

Mentre mi lavo i denti con il dentifricio, non lascio scorrere l’acqua.

Preferisco comprare i liquidi (acqua, latte, vino, olio) in bottiglie di vetro o riutilizzabili.

Conservo i vestiti utilizzabili senza preoccuparmi delle mode.

Ricordo di riciclare la carta.

Preferisco comprare uova e pane senza imballaggi.

Riciclo separando i rifiuti.

Chiudo bene lo sportello del freezer e del frigo.

Ora che avete scoperto tanti facili comportamenti ecologici, per la Giornata della Terra (22 aprile) preparate dei volantini con alcuni di questi consigli da regalare ai bambini e alle bambine delle altre classi.

This article is from: