
2 minute read
Se alla Terra viene la febbre
from LEGGINSIEME
Gli scienziati e le scienziate di oggi si sono chiesti come prevedere il clima del futuro. Per farlo utilizzano complessi modelli matematici e potenti supercomputer, che eseguono miliardi di operazioni al secondo, che servono per calcolare come si evolverà il clima sulla Terra. I calcoli considerano sia gli elementi naturali che possono cambiare (come l’attività solare e le eruzioni vulcaniche) sia quelli di origine umana (per esempio l’emissione di gas serra). Il risultato è preoccupante: indica che la Terra si sta ammalando, è come se avesse la febbre! Se, infatti, continuiamo a inquinare così tanto, entro il 2100 la Terra aumenterà la sua temperatura di oltre 5 °C e farà troppo caldo. Se invece iniziamo a fare qualcosa, le temperature saliranno solo di 2 °C e sarà possibile abituarci. Ma dobbiamo agire in fretta.
Lo scenario peggiore
Lo scenario migliore
Le temperature misurate finora
Aumento della temperatura rispetto a quella del periodo: 1850-1900
Il risultato dei supercalcoli: la Terra si sta riscaldando troppo 1900 1950 2000 2050 tu vivi in questi anni
Alcune conseguenze dei cambiamenti climatici
• L’aumento del livello degli oceani
Con la fusione dei ghiacciai e il riscaldamento delle acque il livello degli oceani aumenta: negli ultimi 100 anni è già salito di 20 cm. È un fenomeno pericoloso per chi abita nelle zone costiere.
• Le alluvioni
I cambiamenti climatici aumenteranno anche la frequenza di forti piogge e di alluvioni. Non si dovrebbero costruire case e fabbriche troppo vicine ai fiumi, perché il rischio allagamento sarà sempre più elevato.
• La siccità
In altri luoghi del mondo invece non pioverà per tanto tempo, quindi si entrerà in un periodo di siccità che danneggerà le piante, gli animali e le persone. Negli ultimi anni le fasi di siccità sono sempre più frequenti sul Pianeta!
• Le ondate di caldo
In estate l’effetto serra causa ondate di caldo sempre più intense, frequenti e prolungate, con grande disagio per tutti, in particolare per la salute delle persone anziane.
• La perdita della biodiversità adatt. da Luca Mercalli, Uffa che caldo!, ElectaKids alcune specie animali potrebbero estinguersi?
Piante e animali possono adattarsi al riscaldamento globale, migrando verso le zone fredde più vicine ai Poli o più in alto, sulle montagne, per trovare luoghi maggiormente freschi. Ma se il cambiamento è troppo rapido rischiano di non farcela, e alcune specie potrebbero estinguersi.
➜ Con i colori indicati, sottolinea nel testo le risposte alle domande seguenti.
Come fanno gli scienziati e le scienziate a prevedere il clima del futuro?
Che cosa succederà nel 2100 se non si comincia a inquinare meno?
Perché aumenta il livello del mare?
Perché non si dovrebbero costruire case vicino ai fiumi?
Quali sono le conseguenze dell’effetto serra durante l’estate?
MI ESPRIMO
➜ Nel testo si dice che è come se la Terra “avesse la febbre”. Confrontati con il resto della classe sui comportamenti che potete adottare per “curarla”.