
2 minute read
In campeggio con Greta Thunberg
from LEGGINSIEME
Greta Thunberg, la fondatrice del movimento Fridays for Future, è attesa nel capoluogo piemontese insieme ad altri 500 attivisti per l’ambiente provenienti non solo da tutta l’Europa, ma anche da Sud America, Africa, Asia e Australia.
TORINO - Da lunedì 25 a venerdì 29 luglio 2022 Torino ospiterà il Climate Social Camp, a cui prenderà parte anche Greta Thunberg. La fondatrice del movimento Fridays for Future è infatti attesa nel capoluogo piemontese insieme ad altri 500 attivisti per l’ambiente provenienti non solo da tutta l’Europa, ma anche da Sud America, Africa, Asia e Australia, la cui volontà è quella di “ascoltare anche le voci di chi è più colpito dalla crisi climatica, in quelle zone del mondo dove le persone rischiano la vita per difendere il loro territorio”.
Il programma
Diversi gli appuntamenti in programma: al Campus Einaudi si terranno conferenze, dibattiti, workshop, con ospiti come Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, e anche un incontro dedicato al rapporto fra media e cambiamenti climatici intitolato “La grande cecità”. Al parco della Colletta sarà invece allestito il Climate Camp, un campeggio per i partecipanti con momenti di musica, cinema e incontri, come quelli con lo scrittore svedese Andreas Malm e La Rappresentante di Lista.
L’iniziativa si concluderà venerdì con lo sciopero per il clima dei Fridays for Future, che inizierà alle 9:30 del 29 luglio.
adatt. dal sito Sky TG24
Vai a p. 188 per sapere come è iniziata l’iniziativa di Greta.
Comprendo
➜ Cerca le informazioni nel testo e rispondi alle domande.
● Di quale evento si parla? (What?)
● Quando si svolge? (When?)
● Dove? (Where?)
● Chi partecipa? (Who?)
● Perché è stato organizzato? (Why?) attacco blocco chiusa
➜ Colora la fascia a lato del testo come indicato.
SCOPRO le informazioni date
➜ Indica con una o più le risposte corrette.
● Greta Thunberg è: la fondatrice del movimento Fridays for Future una studentessa piemontese. una ragazza che lotta per il clima. un membro del governo italiano.
Scopro
➜ Con i colori indicati, sottolinea nel testo le informazioni che rispondono alle 5W.
Who? Chi?
What? Che cosa?
When? Quando?
Where? Dove?
Why? Perché?
Comprendo
le parole e le espressioni commemorazione: cerimonia con cui si ricorda una persona o un avvenimento.
aula bunker: uno o più locali dove si svolgono processi, protetti da sistemi di sicurezza e controllati dalle forze dell’ordine. Ucciardone: antico carcere di Palermo. maxiprocesso: storico processo a Cosa Nostra (mafia di origine siciliana), con 475 imputati.
#PalermoChiamaItalia
Palermo, 70000 studenti e studentesse di tutta Italia ricorderanno la strage di Capaci
Saranno oltre 70 000 gli studenti e le studentesse che il prossimo 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, parteciperanno alla manifestazione #PalermoChiamaItalia per dire in coro “no a tutte le mafie” e per ricordare gli attentati in cui persero la vita i giudici Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti delle loro scorte Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
Le principali iniziative legate alla commemorazione saranno il 23 maggio a Palermo.
Mi Esprimo
➜ In classe, riflettete su perché è molto importante ricordare la strage di Capaci con iniziative come quelle descritte nell’articolo.
Le celebrazioni istituzionali si terranno nell’aula bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo del maxiprocesso a Cosa Nostra, e saranno trasmesse in diretta su Rai Uno dalle 10. Sono previste attività nelle piazze e nelle scuole della città. Nel pomeriggio partiranno i due tradizionali cortei di #PalermoChiamaItalia, che vedono protagonisti gli studenti e le studentesse ma che saranno aperti a tutta la città: il primo si muoverà alle 15:30 da via D’Amelio, il secondo alle ore 16 dall’aula bunker. Entrambi si ricongiungeranno sotto l’albero Falcone, in via Notarbartolo, per il Silenzio, alle 17:58, l’ora della strage di Capaci.
adatt. dal sito la Repubblica, 14 maggio 2019
Testo facilitato e semplificato