1 minute read

Ode alle patate fritte

Scopro

➜ Sottolinea le similitudini contenute nelle due poesie, poi rispondi alla domanda.

● Da quale parola sono introdotte queste similitudini?

Scoppietta nell’olio ribollendo l’allegria del mondo: le patate fritte entrano in padella come candide piume di cigno mattutino ed escono semidorate dalla crepitante ambra delle olive.

La mosca

COMPRENDO il significato del testo ➜ Secondo te, quale emozione vuole trasmettere l’autrice della poesia La mosca nei confronti di questo insetto?

Tristezza. Ribrezzo. Fastidio. Amarezza.

Amo la vita ma non sono riamata, dovunque mi poso vengo scacciata. Fuggo come un pensiero nascosto, come un ricordo da non dimenticare, piccola ombra nera così familiare.

Sabina Colloredo,

La metafora

È considerata una similitudine abbreviata perché mette a confronto due elementi senza usare le parole “è come, è simile a, sembra, pare, assomiglia a” (per esempio, “La ballerina danza leggera come una farfalla” è una similitudine, mentre “La ballerina è una farfalla” è una metafora). Con poche parole crea immagini e situazioni che possono avere più interpretazioni e stimolano l’immaginazione di chi legge.

This article is from: