1 minute read

Fuochi d’artificio 1 2 5

stelle cadenti èciòcheresta di que lputiferio: primach e si an

possoesprimereund esid er i o ?

tuttespente

Mario Faustinelli, Le rime-figure, Mursia

MI ESPRIMO

➜ In classe, leggete insieme ciascuno dei “fuochi d’artificio”. Poi, a turno, dite qual è quello che vi ha colpito maggiormente e spiegate il perché.

127 I GENERI

SCOPRO La poesia sonora

➜ Indica con una la risposta corretta.

● Perché alcune parole sono scritte in grassetto? Sono le più importanti della poesia. Spiegano l’argomento della poesia. Vanno lette con un tono e un ritmo particolari.

● Perché queste parole hanno alcune lettere ripetute? È un errore di stampa. Per pronunciarle bisogna prolungare la loro lettura e alzare la voce. Bisogna recitarle urlando.

Le poesie sonore sono poesie da leggere ad alta voce e interpretare. Sono ricche di onomatopee che riproducono versi e rumori e, soprattutto, hanno alcune parole scritte in modo che siano più evidenti rispetto ad altre (per esempio, in grassetto o più grandi). Questa strategia serve a far comprendere a chi legge il ritmo e il tono da dare al testo durante la lettura.

This article is from: