1 minute read

Un signore tanto piccolo

Un signore molto piccolo di Como una volta salì in cima al duomo E quando fu in cima era alto come prima quel signore tanto piccolo di Como

Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi

COMPRENDO le informazioni date

➜ Rispondi alla domanda.

● In quali luoghi sono ambientate le vicende descritte nei due limerick?

Un vecchio di Merano:

Un signore tanto piccolo:

I calligrammi

Esistono poesie visive in cui le parole sono disposte nel foglio in modo da assumere la forma del soggetto di cui parlano e trasmettere, così, un messaggio attraverso l’immagine. Queste poesie si chiamano calligrammi.

ODNOTli –onoS l a f icca a d e l l a lu na p iena –c he risplendenellanotte serena; – sonoilsolenelcieloinf uocat o –ch e i l l u m ani e adlacs ;otaercliottut – onos al allap ehc labmirolouslaaz –e li lap l o n e c h e ne l c ielo s ialza; –sonoilmarziano disco volante –equello inciso d al f a m o os ;etnatnac –,enottoblionos el eut –eilgitsap bliele igoco hc e f a i con le biglie; –sonolatorta, la mela, l’arancia –e l’ angu r i a c eh assor ;aicnapalah – onos al alledatour aut b i ic c l e t ta, –la giostrache gira, semprepiùinfrett a . –oV ,al g,ari li,alotor –ODNOT euqnuvo s u l la superficiedel mondo –di ques t o ehcodnom af dnotorig o –t ondo anche lui , nell o oizaps noforp d o.

,oI

Elve Fortis de Hieronymis, I viaggi di Giac, Einaudi

Scopro

➜ Indica con una la risposta corretta.

● Perché questa poesia può essere definita calligramma?

Perché le parole sono disposte in cerchio.

Perché la poesia parla di oggetti tondi.

Perché la poesia parla di oggetti tondi e le parole sono disposte in modo da ricreare un cerchio.

Perché il suo messaggio è comprensibile solo grazie al disegno.

COMPRENDO il significato del testo ➜ Scrivi sui puntini in alto un titolo adatto alla poesia.

Nelcielo nero vell ut o eccochesboccia un forestella, cresciutosuunlunghissimo stelo: br i lla, p r i lla, scopp ia, conunbarbaglio che abbaglia. s’ allarga aventaglio ,

Da una gocciadelprimofore e un altro, un altro!

Subitodopo er diuntempora lep

Comeilbumbum

poco fannospar ir le s te l le q ue l le v e r e d el ci el o . sisparpaglia ,gocci ol a 3 ne sbocciaunaltro , d’ un altro colore

Lamp isulampi, schiantisuschianti rosa, v i o l et t o, l i l l a ,

This article is from: