
1 minute read
Quattro materie di scuola
from LEGGINSIEME
Che cos’è la geografia?
La geografia è dove stanno gli amici, le strade per le bici, i posti felici.
Che cos’è la storia?
La storia sono i giochi di ieri, i ricordi leggeri lasciati sui sentieri.
Che cos’è la grammatica?
La grammatica è fare filastrocche, far festa con le bocche senza sentirsi sciocchi.
Che cos’è l’aritmetica?
L’aritmetica siamo io più te più tutti, i belli insieme ai brutti, le radici più le foglie più i frutti.
Roberto Piumini, Io mi ricordo quieto patato, Nuove Edizioni Romane
Scopro
➜ Sottolinea le parole corrette per completare la frase.
● La poesia è in rima/versi sciolti, ha 20 versi/strofe e 4 versi/strofe
➜ Scrivi lo schema delle rime nei alla fine di ogni verso.
➜ Indica con una la risposta corretta.
● Le rime della poesia sono: baciate. alternate. incrociate.
Mi Esprimo
➜ Anche per te la Geografia è “un posto felice” e la Storia un “ricordo leggero”? Quali sono per te un posto felice e un ricordo leggero? Racconta sul quaderno.
➜ Evidenzia con lo stesso colore le lettere che rimano fra loro nei tre limerick. Poi scrivi lo schema delle rime nei alla fine di ogni verso.
➜ Sottolinea le parole corrette per completare le frasi.
● Ogni limerick è composto da nessuna/una strofa di quattro/cinque versi.
● In ogni limerick i primi due/tre versi rimano con il quinto e il secondo/ terzo e il quarto rimano fra loro.
I limerick
I nonsense sono brevi testi che non hanno un senso logico e offrono ritratti un po’ strampalati ed esagerati, ma divertenti. Tra questi, i limerick hanno cinque versi con lo schema delle rime AABBA: il primo verso presenta il personaggio e lo inserisce in un luogo; il secondo spiega una caratteristica o un’azione abituale del personaggio; il terzo e il quarto descrivono l’azione assurda del personaggio; il quinto ripete il nome del personaggio aggiungendo un aggettivo.
Il tonsillifico dottore
Una volta un dottore di Ferrara voleva levare le tonsille a una zanzara. L’insetto si rivoltò e il naso puncicò a quel tonsillifico dottore di Ferrara.
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi
Un vecchio forsennato
C’era un vecchio in riva al mare Che non sapeva mai che cosa fare; Si mise quindi a correre con zelo Fin che il sole lo fece tutto nero, Quel forsennato vecchio in riva al mare.
La ragazza taciturna
C’era una ragazza di Villesse Che comunicava solo con sms. Anziché parlare Preferiva digitare La taciturna ragazza di Villesse.
Virginia Boldrini, Limerick, 99, Joker
Scopro
➜ Segui l’esempio ed evidenzia nel secondo limerick l’aggettivo che viene attribuito al protagonista.
➜ Sottolinea in ogni limerick le parole che descrivono una situazione divertente o senza senso.