
1 minute read
TRACCE DI MEMORIA
from LEGGINSIEME
Perché non potevo più andare a scuola? Perché io, solo io, non potevo più imparare? Mi misi a cercare un motivo, qualcosa che avevo fatto o detto in classe, scavai nei giorni precedenti, cercavo qualche fatto che mi facesse dire: “Ah, ecco perché sono stata cacciata”. Ma era inutile, non c'era. Papà parlava di “nuove leggi”. Ma chi le aveva fatte? Perché? Io non sapevo neppure di essere ebrea fino a quando non erano venute fuori queste stupide regole. Io sono italiana, lo diceva anche il nonno, ed era davvero arrabbiato. – Siamo italiani, siamo come tutti gli altri e guarda cosa ci fanno… – sussurrava alla nonna, mentre Susanna sparecchiava e scuoteva la testa come a cancellare quella brutta serata. Ma era impossibile: la realtà era come l'aveva raccontata papà. Io non potevo più andare a scuola.
Liliana Segre con Daniela Palumbo, Fino a quando la mia stella brillerà, Mondadori Libri S.p.A. per il marchio Piemme
Mi Esprimo
➜ Ti è mai successo di essere escluso o esclusa da qualcosa o da qualcuno?
➜ Come ti ha fatto sentire?
➜ Che cosa puoi fare per non escludere le altre persone?
Comprendo
➜ Indica con una la risposta corretta.
● “Quel giorno segnò un prima e un dopo nella mia infanzia”. A quale fatto si riferisce questa frase?
Liliana ha compiuto gli anni.
Sono state promulgate le leggi razziali.
Liliana cominciava la terza elementare.
● “Perché sono stata espulsa, papà? Che cosa ho fatto?”
Perché Liliana non riesce a capire il motivo per cui è stata espulsa da scuola?
Perché nessuno gliel’ha spiegato.
Perché si era sempre comportata bene.
Perché lei non aveva colpe, ma era stato deciso da una legge.