
1 minute read
Lettrici appassionate
from LEGGINSIEME
C’erano due bambine, Paola e Giulia, grandissime amiche, grandissime assaggiatrici di cioccolata, grandissime lettrici.
Molto spesso Giulia e Paola andavano nella biblioteca di via delle Caravelle, e tuffavano i nasi, le lentiggini, gli occhi, la testa intera (Paola era bionda, Giulia era bruna) dentro i libri di avventura: e non li rialzavano finché le storie non erano finite, oppure perché era tardi e la biblioteca doveva chiudere.
Frequentavano scuole diverse, con orari diversi. Così, di solito, Paola ci andava il martedì e il giovedì, Giulia il lunedì e il mercoledì.
Ma il venerdì andavano insieme, e leggevano nel caldo silenzio della biblioteca, profumato di carta fresca e di carta antica, di legno e di colla e anche un po’ di verbena. Perché profumava di verbena, la biblioteca?
SCOPRO
➜ Nel testo sono state evidenziate alcune frasi brevi e una sequenza descrittiva. Continua tu a segnalare le altre descrizioni presenti nel testo.
Perché la signora Luisa, la bibliotecaria, che aveva i capelli tra il biondo e il bruno, e gli occhi certamente verdi, usava il profumo alla verbena che si mescolava agli altri odori della biblioteca di via delle Caravelle.
Anche in fatto di lettura le due amiche avevano gusti uguali: i libri che piacevano a Giulia piacevano anche a Paola; quelli che non piacevano a Paola non piacevano nemmeno a Giulia.
Qualche volta le due bambine leggevano lo stesso libro, a giorni alterni, e poi il venerdì lo continuavano o finivano insieme.
Per la verità, il regolamento della biblioteca non avrebbe permesso che due lettori leggessero insieme lo stesso libro: ma la signora Luisa il venerdì chiudeva un occhio, perché Giulia e Paola erano le lettrici più fedeli della biblioteca, e perché vederle con le teste vicine e gli sguardi paralleli sulle righe del libro, era uno spettacolo delizioso.
Roberto Piumini, Un amore di libro, Salani, Milano 2007
Comprendo
le parole-legame
➜ Sottolinea le parolelegame corrette per completare le frasi.
● Giulia e Paola tuffavano i nasi, le lentiggini, gli occhi, la testa intera dentro i libri di avventura: e non li rialzavano perché/fino a quando le storie non erano finite.
● Il regolamento della biblioteca non avrebbe permesso che due lettori leggessero insieme lo stesso libro: infatti/ tuttavia la signora Luisa il venerdì chiudeva un occhio.
Mi Esprimo
➜ Indica con una o più che cosa pensi dell’amicizia tra Paola e Giulia. Poi confronta la tua opinione con quella del resto della classe.
Si è amiche se ci si vede tutti i giorni.
Si può essere amiche anche se ci si trova solo ogni tanto.
Si è amiche quando si hanno delle passioni comuni.
Si è amiche se si detestano le stesse cose.