
2 minute read
Per comprendere un testo
from LEGGINSIEME
Ripassa le strategie che hai imparato in classe quarta per comprendere bene un testo.
• Prima di leggere: ricavare alcune informazioni importanti dal titolo, dalle immagini e dalla bibliografia del racconto.
• Le parole e le espressioni: conoscere il significato delle parole e di alcune espressioni particolari.
• Le parole-legame: capire il tempo in cui si svolge la vicenda e i legami logici che uniscono le diverse parti della storia, prestando attenzione alle parole che collegano le frasi tra loro.
• Le informazioni date: scoprire tutte le informazioni che chi scrive vuole comunicare, per esempio i personaggi, i luoghi, il tempo…
• Le informazioni nascoste: scoprire le informazioni che non sono evidenti, ma che si possono ricavare a partire da altre presenti nel testo o da conoscenze personali.
• Il significato del testo: capire l’argomento generale del testo e farsi un’opinione su quanto si è letto.
Partenza dalla Tana
La fine delle vacanze estive arrivò troppo presto per i gusti di Harry.
Non vedeva l’ora di tornare a Hogwarts, ma il mese passato alla Tana era stato il più felice della sua vita. Gli riusciva difficile non invidiare il suo amico Ron Weasley.
L’ultima sera i Weasley organizzarono una cena sontuosa con le pietanze preferite di Harry. Fred e George conclusero degnamente la serata con uno spettacolo di fuochi d’artificio Filibuster inondando la cucina di stelle rosse e blu. Infine venne il momento di un’ultima tazza di cioccolata calda, e poi a letto. La mattina dopo ci volle la mano di Dio per riuscire a partire.
Si erano alzati al canto del gallo, ma non si sa come avevano un mucchio di cose da fare. Harry non capiva in che modo otto persone, sei grossi bauli, due gufi e un topo potessero entrare in una piccola Ford Anglia. Ma naturalmente non aveva fatto i conti con le modifiche speciali apportate dal signor Weasley. “Non una parola con Molly” bisbigliò quest’ultimo a Harry quando aprì il bagagliaio e gli mostrò l’incantesimo che aveva fatto per allargarlo, così da farci entrare comodamente i bauli. Quando finalmente furono tutti in macchina, mamma Weasley dette un’occhiata al sedile posteriore, dove, comodamente seduti uno accanto all’altro, c’erano Harry, Ron, Fred, George e Percy. Lei e Ginny si installarono sul sedile anteriore che era stato allungato tanto da assomigliare a una panchina del parco.
J.K. Rowling, Harry Potter e la camera dei segreti, © J.K. Rowling 1998 (Salani, Milano 1999)
Comprendo
➜ Indica con una la risposta corretta oppure scrivi la tua risposta.
● Che cosa significa l’espressione ci volle la mano di Dio, usata nel testo in senso figurato? Dissero una preghiera. Fecero uno sforzo superiore alle proprie energie.
● Quale parola-legame non può sostituire “ma” nella frase “Non vedeva l’ora di tornare a Hogwarts, ma il mese passato alla Tana era stato il più felice della sua vita”? Tuttavia. Anche se. Purtroppo.
● Dove sono diretti Harry e la famiglia di Ron? Come si chiamano i componenti della famiglia di Ron?
● La frase “gli mostrò l’incantesimo che aveva fatto per allargarlo” fa capire che il signor Weasley è: un bravo meccanico. un mago.
● Di che cosa parla il racconto che hai letto? Della famiglia Weasley. Della fine delle vacanze e della partenza per Hogwarts.