1 minute read

I testi non narrativi

➜ L’anno scorso hai imparato che esistono anche testi che non servono a raccontare storie.

Ripassa le caratteristiche di alcuni tipi di testi non narrativi, poi leggi i brani. Che tipo di testi sono? Colora come indicato i accanto ai puntini. Infine, scrivi sui puntini un titolo adatto.

Testo Poetico Testo Descrittivo Testo Regolativo Testo Espositivo

Il TESTO POETICO riesce a trasmettere messaggi con parole precise e a suscitare riflessioni ed emozioni. Può essere scritto con versi regolari o liberi, talvolta contiene rime e tiene sempre conto del suono delle parole.

Il TESTO DESCRITTIVO aiuta chi legge a immaginare quello che accade nella storia. Descrive luoghi, persone, oggetti o animali in modo soggettivo, con un linguaggio ricco di immagini, oppure oggettivo, con un linguaggio preciso.

Il TESTO REGOLATIVO ha lo scopo di fornire istruzioni per fare qualcosa o dare consigli e regole di comportamento. Può trovarsi in libri che trattano gli argomenti più diversi.

Il TESTO ESPOSITIVO è presente nei Sussidiari delle Discipline, nelle enciclopedie, nei giornali o nelle riviste, nei manuali tecnici. Fornisce informazioni e conoscenze su argomenti di tipo diverso.

La fantasia è come i bambini trova ovunque trampolini per saltare a piedi pari nei suoi mondi straordinari.

Nicola Cinquetti, La forchetta fidanzata. Poesie sui segnali stradali, Nuove

Questo è un gioco di gruppo. Svolgimento

1. Si sceglie tra i giocatori e le giocatrici chi “sta sotto” che, di spalle, conta ad alta voce “Uno, due, tre, stella!”, e poi si volta all’improvviso.

2. Mentre lui/lei è girato/a, il resto dei giocatori/delle giocatrici, disposti/e in riga, può avvicinarsi; devono però rimanere immobili quando chi “sta sotto” si volta di scatto.

3. Se chi “sta sotto” vede un giocatore/una giocatrice muoversi, quest’ultimo/a deve ritornare al punto di partenza.

4. Vince chi riesce ad arrivare per primo/a al muro e toccandolo griderà: “Stellone!”.

È previsto per oggi, 13 ottobre 2022 alle 23:42 (ora italiana), il ritorno di Samantha Cristoforetti sulla Terra. L’astronauta ieri ha passato il comando della Stazione spaziale (Iss) a Sergey Prokopyev. Poi si è imbarcata sulla Freedom che si è staccata dalla Stazione spaziale all’1:05. AstroSamantha con la missione Minerva è stata la prima donna europea ad affrontare un’escursione spaziale e anche la prima a comandare la Stazione.

adatt. da Corriere della sera, 13 ottobre 2022

Prendo il libro che mi ha regalato la nonna. È un libro sottile, molto vecchio. Le pagine sono scure, fragili. Gli angoli anneriti, manca la copertina e il primo foglio è strappato a metà. Ma si può leggere una frase scritta in grande, in italiano: “Il piccolo prin”. La pagina dopo e tutte le altre sono piene di parole.

Fabrizio Gatti, Viki che voleva andare a scuola, Rizzoli

This article is from: