
3 minute read
AUTORI
FABRIZIO FAVINI

Advertisement
Nel mondo del management consulting da 50 anni, è consulente esperto di innovazione del comportamento, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del capitale umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, selfengagement, produttività. Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (Franco Angeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività –Integrazione tra stili di management e neuroscienze (gueriniNext). Editore di rivoluzionepositiva. com, Magazine On Line orientato al nuovo Umanesimo d’Impresa per la sostenibilità sociale, economica ed ambientale dell’Impresa stessa.
DONATELLA SCIUTO

Da gennaio 2023 Rettrice del Politecnico di Milano, è Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Si è laureata in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1984. Ha conseguito il Ph.D. in Electrical and Computer Engineering alla University of Colorado, Boulder e il Master in Business and Administration presso l’Università Bocconi. È stata nominata IEEE Fellow per il suo contributo scientifico in “embedded systems design”. È stata nominata IBM Women Leaders in Artificial Intelligence nel 2021 e Inspiring Fifty Italy nel 2018. Nel 2022 è stata eletta membro della Academia Europaea.
ROBERTO BATTISTON

È un fisico italiano. È stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal 2014 al 2018. Fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Ha coordinato assieme al premio Nobel Samuel C.C.Ting la realizzazione dello spettrometro magnetico alfa, operante sulla Stazione Spaziale Internazionale dal 2011, dedicato alla ricerca dell’antimateria e della materia oscura. Ha pubblicato oltre 500 articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali. Editorialista della Stampa, Corriere, Repubblica, Adige svolge una intensa attività come saggista e divulgatore. Ha scritto: L’alfabeto della Natura (2022), La matematica del virus (2020), La prima alba del cosmo (2019), Fare Spazio (2019).
GIOVANNI SOLDINI

Velista italiano, specialista in navigazioni solitarie. A 16 anni compie per la prima volta nella sua vita la traversata dell’Atlantico. Nel 1989, a 23 anni vince la Atlantic Rally for Cruisers, ovvero la regata transatlantica per imbarcazioni da crociera. Nel 1994 si piazza secondo nella BOC Challenge, il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari; la barca è il 50 piedi StupefacenteKodak costruita da Soldini all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La sua carriera lo vede negli anni partecipare a tutte le regate più importanti della vela open sia in solitario che in doppio e in equipaggio: partecipa a 5 edizioni della - Québec-Saint Malo, 5 edizioni della OSTAR, 3 Jacques Vabre e molte altre tra transoceaniche e regate d’altura. A inizio 2023 partecipa nuovamente con Maserati Multi 70 alla Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi. E’ da tempo impegnato a navigare privo di motore a scoppio bensì con solo motore elettrico alimentato da pannelli solari e da energia eolica.