di Mario Anelli FONDATA NEL 1965, SEDE A VOLANO, È NEL RISTRETTO NUMERO DEI LEADER ITALIANI NELLA TECNOLOGIA DEL FORO FINESTRA
«Roverplastik», ricerca e innovazione per produrre 14.000 km di guarnizioni
«I
dee concrete - soluzioni flessibili» recita lo slogan di Roverplastik spa, l’azienda con sede a Volano nei pressi di Rovereto fondata nel 1965 da Renato Festi che la presiede da allora. All’inizio un solo estrusore: in tramoggia il granulato sintetico, calore e dalla trafila uscivano stecche per tapparelle in plastica, materiale nuovo per quei tempi. Ora la società spicca tra le imprese maggiormente evolute ed è nel ristretto numero dei leader italiani nella tecnologia del foro finestra. Tra i suoi prodotti di punta si trovano le guarnizioni per porte interne, esterne, blindate, tagliafuoco e per serramenti in legno. Pochi modelli all’inizio fino ai 300 attuali per ogni esigenza: la flessibilità in opera. La vasta gamma produttiva comprende anche cassonetti prefabbricati e blocchi termoisolanti per finestra, avvolgibili in pvc, alluminio ed acciaio antieffrazione, sistemi motorizzati per l’apertura degli scuri a battente e gocciolatoi in alluminio per serramenti in legno. Spiccano le prestazioni termiche ed acustiche. Concreta Roverplastik lo è fin dalla progettazione, quando le idee sono protese a migliorare prodotti già esistenti oppure a realizzarne di nuovi per rispondere alle richieste della clientela, serramentisti, portaioli e costruttori edili ed a normative ambientali stringenti. «La duttilità impronta tutto il nostro operare» sottolinea Mario Liberali, in azienda dal 1980 dove
5 - 2016
Anche blocchi termoisolanti per finestra, avvolgibili in pvc, alluminio ed acciaio antieffrazione e sistemi motorizzati per l’apertura degli scuri a battente rientrano nella gamma produttiva dell’azienda
A destra Mario Liberali, direttore generale della Roverplastik e qui sopra un edificio realizzato con l’impiego di prodotti Roverplastik (www.roverplastik.it)
ha percorso tutte le tappe fino a diventare direttore generale. «Abbiamo incrementato la nostra area ricerche e sviluppo anche con l’introduzione di giovani ingeneri dei materiali provenienti dall’università trentina. Qui da noi un anno è sempre diverso dall’altro, l’evoluzione è continua. Anche per tale motivo abbiamo resistito alla crisi che ha investito l’Italia negli ultimi anni. Tutto ciò ci consente di essere forti nella fascia medio alta del mercato». Lavora al suo fianco un pacchetto di mischia composto da Loris Bettinazzi (direttore commerciale), Gabriele Battisti (direttore vendite) ed Aldo Guardini (direttore tecnico ed area ricerca e sviluppo). Un evidente esempio d’innovazione e qualità di Roverplastik si trova proprio a Rovereto (località
San Giorgio) nella residenza «Alla Masera». Qui la spa ha installato sistemi su misura con performances acustiche e termiche certificate presso i migliori istituti internazionali nel primo condominio italiano certificato Casa Clima Nature. L’attività continua di ricerca ha permesso di innovare tutte le linee prodotto, quelle delle guarnizioni sono passate da cinque a sette sicché riescono ad estrudere annualmente 14.000 km di guarnizione di cui 3.000 destinati al mercato estero. La ditta realizza inoltre 5.500 fori finestra con tapparelle, cassonetti o blocchi prefabbricati. Per innovare collabora strettamente con le facoltà di ingegneria ed economia dell’Università trentina, con l’Unione costruttori chiusure tecniche, con il Centro
14
formazione pvc ed è partner di Casa Clima, Habitech, Centro formazione pvc, Anit, ecc... Ora conta 85 dipendenti nello stabilimento di Volano, al lavoro su oltre 25.000 mq suddivisi in quattro blocchi, coperti per 16.400 mq e nonostante la crisi nazionale, negli ultimi 12 mesi ha raggiunto un fatturato di undici milioni di Euro. La spinta crescente verso mercati esteri, specialmente nel settore delle guarnizioni, consente alla spa di esportare quasi l’8 per cento della sua produzione. Gli obiettivi fissati mirano a superare l’attuale fatturato (mezzo milione di Euro in Brasile,150.000 Euro in Grecia ed a seguire Spagna, Romania, Europa dell’Est e Paesi arabi). Dall’inizio 2016 ha aperto anche un apposito ufficio di rappresentanza negli Usa, ha stabilito nuovi rapporti commerciali in Cile ed Argentina ed ha di recente firmato un accordo con la Cina.