LA GUERRA E LA CHIESA, LE ARMI E PREGHIERE: COME IL MOLISE VISSE LA II GUERRA MONDIALE

Page 275

Conclusioni

Conclusioni

A distanza di quasi settant’anni dagli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale, che segnarono profondamente e, per certi aspetti anche mortalmente, il territorio molisano, oggi possiamo dire che il Molise ebbe un ruolo centrale in quei combattimenti. A quanti pensavano, infatti, al Molise, piccola regione del centro sud Italia, come ad un territorio distaccato e lontano dagli avvenimenti che caratterizzarono, purtroppo negativamente, gli anni 40, bisogna chiaramente smentire. Il Molise fu un protagonista presente a 360 gradi nelle lotte che segnarono il mondo intero, in una guerra fratricida e tra poveri nella quale i capi che dirigevano i propri eserciti erano guidati da una follia dettata solo dalla brama del possesso e della conquista. Una conquista che purtroppo, nella maggior parte dei casi, mancò. L’unico elemento sociale a trarre vantaggio dalla Seconda Guerra Mondiale fu la Chiesa. La Chiesa che per anni divenne l’unico punto di riferimento per una società brancolante nel buio più nero. Il Clero, per tutti gli anni della guerra e per i successivi della ricostruzione, aiutò intere comunità erigendosi a guida spirituale, sociale e politica, rafforzando così il proprio ruolo, divenendo un vero e proprio leader. I sacerdoti scesero dai pulpiti delle Chiese per entrare nelle piazze e guidare interi paesi. Un paese, come fu per l’Italia, sconfitto ed in ginocchio con una Chiesa forte e vittoriosa. La Chiesa riuscì, infatti, incredibilmente, ad essere presente a tutto tondo: nel campo religioso e morale, assistenziale e caritativo, sociale, culturale e scolastico fino a quello economico e politico. Il prete rappresentò l’elemento centrale in tutte le attività, soprattutto in quelle di soccorso alle quali si dedicò sempre con determinazione. Le intere strutture religiose rappresentarono l’unico punto di riferimento e di sostegno più sicuro per le popolazioni bisognose ed abbandonate a se stesse. Durante tutti gli anni della Seconda Guerra Mondiale, i Vescovi incitarono i loro preti a scendere in mezzo ai fedeli, assistendo, sia spiritualmente che materialmente tutta la povera gente sofferente a causa della guerra. In realtà, gli aspetti di dovere, obbedienza e rassegnazione, da parte della Chiesa nei confronti della situazione bellica, non ci furono mai. L’intero Clero, forte del suo ruolo sociale più che religioso, tenne testa alle 274


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.