10 minute read

Bibliografia

Next Article
Conclusioni

Conclusioni

Bibliografia

Acerbi A., 1984, La Chiesa nel tempo. Sguardi sui progetti di relazioni tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Vita e pensiero, Milano.

Advertisement

Agosti A., 1986, Togliatti e la fondazione dello Stato democratico, Franco Angeli, Milano.

Amministrazione provinciale di Campobasso, 1953, Relazione sull'attività svolta dal 1944 al 1952, Arti Grafiche Di Mauro, Cava dei Tirreni.

Arduino A. e C., 1995, La bufera della guerra nel Molise Altissimo, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 65-80.

Artese G., 1993, La guerra in Abruzzo e Molise 1943-1944, vol I “La battaglie del Biferno, del Trigno e dell’Alto Volturno. L’avanzata dell’8ª Armata fino al fiume Sangro”, Carabba, Lanciano.

Artese G., 1997, La seconda guerra mondiale nel Molise. Le operazioni militari dal settembre 1943 al giugno 1944, in “Almanacco del Molise 1996-97”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 21-72.

AA. VV., 2000, I campi di concentramento nel Molise. San Bernardino e i confinati politici ad Agnone, (a cura di) F. P. Tanzj, I.RE.S.M.O., Agnone.

Baroni F., 1951, Memorie di guerra in Lucchesia 1940-1945, Tipografia Artigianelli, Lucca.

Bizzarri E., 2003, Fonti sulla storia del Molise durante il regime fascista conservate presso l'Archivio centrale dello Stato, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

Bocchini Camaiani B., Giuntella M. C. (a cura di), 1997, Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia centrale, Il Mulino, Milano.

Bortolot-Pievano don N., 1945, Relazione sugli avvenimenti principali occorsi nel periodo di occupazione tedesca dal settembre 1943 al maggio 1945, in Relazioni dei parroci delle diocesi di Belluno e di Feltre sulla occupazione nazista dal 1943 al 1945, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali - serie Storia n. 24.

Campanini G., Traniello F. (a cura di), 1981, Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, Marietti, Casale Monferrato.

Camposarcuno M., 1962, Il Molise ventesima regione d’Italia, vol. I, La Grafica Moderna, Campobasso.

Capobianco G., 1995, Il recupero della memoria. Per una storia della resistenza in Terra di lavoro - autunno 1943, ESI, Napoli.

Caroselli G., 1983, Isernia autunno 1943. I ricordi e i documenti, Marinelli, Isernia.

Cerchia G., Pardini G. (a cura di), 2008, L’Italia spezzata. Guerra e Linea Gustav in Molise, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Cerchia G., (a cura di), 2011, Il Molise e la guerra totale, Cosmo Iannone Editore, Isernia.

Cesari M., 1978, La censura nel periodo fascista, Liguori, Napoli.

Cesari M., 1982, La censura in Italia oggi (1944-1980), Liguori, Napoli.

Chianese G., 1996, Mezzogiorno 1943. La scelta, la lotta, la speranza, ESI, Napoli.

Cielo D., 2009, I Valdesi a Campobasso. Cento anni…e più, Il bene comune, Campobasso.

Cisotto G.A., 2003, La Resistenza nel Vicentino. Tra storia e storiografia, in Tempi uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, Rovigo, Minelliana, pp. 537-556.

Colapietra R., 1975, 1915-1945 Trent'anni di vita politica nel Molise, Nocera.

Comune di Capracotta, 1993, 1943-1993 Per non dimenticare, Capracotta, 1943, vol. II, Amministrazione comunale, Capracotta.

Conti L., 1993, Per non dimenticare, vol. I, La distruzione di Capracotta del 1943-44, Capracotta.

Crivellin W., 2000, Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni, Istituto Luigi Sturzo – Fondazione Carlo Donat-Cattin, Il Mulino, Bologna.

D’Agostino B., 1980, Termoli e la Diocesi, Adriatica, Termoli, pp. 99 – 259.

D’Ambrosio A., 1994, Il 1943 e la ribellione nel Molise, in “Almanacco del Molise 1993-94”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 187-206.

De Antonellis G., 1977, Il Sud durante il fascismo. Uomini e cose della nuova Italia, Lacaita, Manduria.

De Marco V., 1994, Le barricate invisibili. La Chiesa in Italia tra politica e società (19451978), Congedo Editore, Galatina (Le).

De Rosa G., 1970, Chiesa e comunismo in Italia, Coines, Roma.

De Rosa G., 1978, Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, Laterza, Bari.

De Rosa G. (a cura di), 1997, Cattolici, Chiesa, Resistenza, Il Mulino, Bologna.

Del Vecchio F, 1995, Per una storia del Molise nel secondo dopoguerra, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 178 – 250.

Diaferia M., 1995, 1943-1945: Pontremoli, una diocesi italiana tra Toscana, Liguria ed Emilia attraverso i libri cronistorici parrocchiali, Istituto Storico della Resistenza Apuana, Potremoli.

Di Fabio G., 1997, Storia di una diocesi. I vescovi di Bojano e di Campobasso - Bojano, Arti Grafiche La Regione, Ripalimosani.

Di Santo L., 1991, Le fonti ecclesiastiche per una conoscenza della storia sociale e politicoreligiosa di Montorio, in Il Patrimonio librario e documentario per la storia di Montorio nei secc. XVIII – XIX – Atti dell’incontro di studio del 28 luglio 1991, Comune di Montorio dei Frentani (Cb), pp. 29-36.

Eugeni F., 1980, Massoneria ed opposizione costituzionale in Abruzzo e Molise dinanzi al fascismo, in “Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla Resistenza”, pp. 49 – 123.

Falconi C., 1956, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Einaudi, Torino.

Felice C., 1990, Il disagio di vivere. Il cibo, la casa, le malattie in Abruzzo e Molise dall’Unità al secondo dopoguerra, Franco Angeli, Milano.

Felice N., 1994, La bonifica dei campi minati nel Molise. Una pagina dimenticata nella storia della ricostruzione, in “Almanacco del Molise 1993-94”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 168-185.

Felice N., 2003, Quando Campobasso divenne Canada Town, Arti Grafiche La Regione, Ripalimosani (Cb).

Felice C., Pasqualini A., Sorella S., 2009, Termoli, Storia di una città, Donzelli, Roma.

Forte P. D., 1975, Movimento francescano nel Molise, Lampo, Campobasso.

Garzia I., 1988, Pio XII e l'Italia nella seconda guerra mondiale, Morcelliana, Roma.

Gios P., 2007, Guerra e resistenza: Le Relazioni dei parroci della Provincia di Padova, Editrice Pliniana,

Guasco M., 1997, Storia del clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Laterza, Roma - Bari.

Jemolo C., 1963, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino.

Jovine G., 1995, Fascismo e antifascismo alla luce degli accadimenti e delle componenti nazionali e regionali, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 34-64.

Labanca A., 2003, Sulle orme dell'altro. La cattiva coscienza dell’antiebraismo e i campi di concentramento nel Molise durante la guerra, in “Rivista Storica del Sannio”, terza serie, a. X p. 119.

Lasorsa P., 1956, Il tenore di vita di famiglie rurali molisane, Campobasso.

Lepre A., Petraccone C., 2008, Storia d’Italia dall’Unità a oggi, Il Mulino, Bologna.

Macry P., 1980, Introduzione alla storia della società moderna e contemporanea, Il Mulino, Bologna.

Malgeri F., 1980, La Chiesa italiana e la guerra (1940-1945), Studium, Roma.

Malgeri F., 1990, Chiesa, cattolici e democrazia, Morcelliana, Brescia.

Malgeri F., 1995, Chiesa, clero e laicato tra guerra e Resistenza, in Storia dell’Italia religiosa. L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Laterza, Roma - Bari.

Mammarella G., 1988, Vicende della Diocesi di Larino nell’ambito della politica di riforma territoriale del Concordato dal 1818 al 1979, in “Almanacco del Molise 1988”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 150-169.

Mammarella G., 2009, Da vicino e da lontano. Sacro e profano nella ricostruzione di fatti emblematici della storia molisana e delle aree limitrofe, Campobasso.

Margiotta Broglio F., 1966, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Laterza, Bari.

Martina G., 1977, La Chiesa in Italia negli ultimi trent’anni, Studium, Roma.

Mascia G., 1995, Molisani nella steppa, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 115-131.

Mattei A. M., 1978, Storia d’Isernia. III. Dai Borboni alla seconda guerra mondiale, Athena Mediterranea, Napoli, pp. 363-432.

Mattei A. M., 1992, Isernia, una città ricca di storia, dai Borboni al 1984, vol. II, Athena Mediterranea, Napoli, pp. 1237-1278.

Mazzolari P., 1991, La carità del Papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Einaudi, Torino.

Mazzonis F. (a cura di), 1997, Cattolici, Chiesa e Resistenza in Abruzzo, Il Mulino, Bologna.

Migliorini P., Salvatori F., 1983, Il Molise. Analisi zonale dei processi di trasformazione demografica in una regione depressa, in Aa. Vv., L’Italia emergente, Franco Angeli, Milano, pp. 443-477.

Moffa F., 1995, I soldati polacchi a Riccia nel giugno 1944, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 81-86.

Moro R., 1981, Azione Cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico, vol. IV, Il Poligono Editore, Roma.

Morra G., 1995, La guerra in casa a Venafro. Testimonianza di vita vissuta, in “Almanacco del Molise 1995”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 87-96.

Napolitano M., 1999/2000, La Santa Sede e la Seconda Guerra Mondiale. Memorie e ricerca storica nella pagine della “Civiltà Cattolica”, estratto da Studi Urbinati di Scienze giuridiche, politiche ed economiche, Giappichelli editore, Torino, pp. 170 – 243.

Napolitano M., 2002, Pio XII tra guerra e pace. Profezia e diplomazia di un papa (1939-1945), Città nuova, Roma.

Napolitano M., Tornielli A., 2004, Il papa che salvò gli ebrei: dagli archivi del Vaticano tutta la verità su Pio 12, Piemme, Casale Monferrato.

Notte G., 1997, La mia prigionia di guerra. Appunti per un diario, in “Almanacco del Molise 1996-97”, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 74-98.

Orlando F., 1978, I martiri di Fornelli. Una storia sconosciuta della Resistenza italiana, Telesio, Roma

Orlando F., 1995, Giorni di guerra, Amministrazione provinciale, Campobasso.

Palumbo C., 1994, Vicende della Diocesi di Venafro dal 1818 al 1986. Parte II: dal 1852 al 1986, in “Almanacco del Molise 1993-1977, Edizioni Enne, Campobasso, pp. 82-111.

Paradiso don M. (a cura di), Mons. Biagio D’Agostino, vescovo, Atti del Comune di Termoli.

Pardini G., 2001, Sotto l’inchiostro nero. Fascismo, guerra e censura postale in Lucchesia (1940-1944), M.I.R., Montespertoli (Fi).

Picardi L., 1995, Cattolici e fascismo nel Molise (1922/1943), Edizioni Studium, Roma.

Picardi L., 2004, I molisani cattolici tra fascismo e democrazia (1943/1945), Edizioni Studium, Roma.

Picardi L., 2009, Il Molise e i cattolici tra 2 giugno e 18 aprile: 1946-1948, Edizioni Studium, Roma.

Poggi G., 1963, Il clero di riserva, Feltrinelli, Milano.

Poggi G., 1974, Italia 1943-50. La ricostruzione, Laterza, Bari.

Prandi A., 1968, Chiesa e politica. La gerarchia e l’impegno politico dei cattolici in Italia, Il Mulino, Bologna.

Revelli N., 1998, Il prete giusto, Einaudi, Torino.

Riccardi A., 1950, Pio XII e Alcide De Gasperi, una storia segreta, Laterza, Roma

Riccardi A., 1979, Roma “città sacra”? Dalla conciliazione all’operazione Sturzo, Vita e Pensiero, Milano.

Riccardi A., 1986, Le chiese di Pio XII, Laterza, Roma Bari.

Riccardi A., 1995, I vescovi italiani e la seconda guerra mondiale, Laterza, Roma.

Riccardi A., 2008, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, Roma - Bari.

Romagnuolo F., 1979, La Resistenza del Molise, Editrice Italia Letteraria, Milano.

Romanato G., 2010, La questione cattolica nell’Italia che cambia. Ricognizione storiografica e coscienza storica in L’unità nazionale: memoria condivisa, futuro da condividere, Genova.

Rossi A., 1995, Abruzzesi e molisani nella seconda guerra mondiale 1940 – 1943, Adelmo Polla Editore, L’Aquila.

Rossini G., 1984, De Gasperi e l’età del centrismo (1947-1953), Cinque Lune, Roma.

Sammartino R., 1992, Il Molise dalla ricostruzione allo sviluppo. Spigolando tra i ricordi, Cinque Lune, Roma.

Scaraffia L., 1991, Devozioni di guerra. Identità femminile e simboli religiosi negli anni Quaranta in AA. VV., Donne e uomini nelle guerre mondiali a cura di A. Bravo, Laterza, Roma - Bari.

Scaraffia L., Zarri G.(a cura di), 1995, Donne e fede. Storia delle donne in Italia, Laterza, Roma - Bari.

Scoppola P., Verso la Repubblica: speranze e timori, in Istituto Luigi Sturzo, Cattolici, Chiesa, Resistenza, p. 661.

Sereni E., 1975, La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Einaudi, Torino.

Shepperd G. A., 1970, La campagna d'Italia 1943-45, Garzanti, Milano, pp.180 e ss.

Tirone Santilli E., 1999, Oltre la valle, Oxiana Edizioni, Pomigliano D’Arco (Na).

Trombetta A., 1987, Campobasso 1943. Immagini e memorie, in “Almanacco del Molise 1987”, vol. I, Edizioni Enne, Campobasso.

Trombetta A., 1993, 1943-1944… e fu guerra anche nel Molise, Editrice Arti Grafiche «La Regione», Campobasso.

Verucci G., 1988, La Chiesa nella società contemporanea. Dal primo dopoguerra al concilio Vaticano II, Laterza, Roma - Bari.

Vincelli G., 2000, Per una raccolta dei Capitoli Municipali ed Ecclesiastici del Molise, Università degli Studi del Molise, Campobasso.

Viola V. 2006, La Chiesa di Sant’Antonio Abate di Campobasso, Biblioteca provinciale P. Albino, Campobasso.

Violi R. P., 1990, Episcopato e società meridionale durante il fascismo (1922-1939), Editrice AVE, Roma.

Violi R.P., 1996, Religiosità e identità collettive. I santuari del Sud tra fascismo, guerra e democrazia, Studium, Roma.

Violi R. P., 1997, La Chiesa nel Sud tra guerra e rinascita democratica, Il Mulino, Bologna

Zizola G., 1990, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Mondadori, Milano.

This article is from: