17 minute read

1.3 Primi approcci con la guerra

Next Article
Bibliografia

Bibliografia

pensavo affatto di doverne essere il successore nel governo di coteste illustri diocesi; non immaginavo, guardando da lungi i monti robusti, i boschi folti e le verdi pendici della vostra regione che questo sarebbe stato il campo del mio lavoro apostolico, e nemmeno lontanamente supponevo, visitando la bella Cattedrale isernina, che su quella Cattedra episcopale mi sarei assiso un giorno, per benedire una parte del mio gregge. Mirabili disegni della Provvidenza di DIO. […] Sono lieto che la Provvidenza, avendomi confidato il formidabile peso dell’episcopato, mi mandi fra Voi, nella generosa terra del Molise unita per tradizioni storiche, per affinità di carattere, per glorie religiose al forte e gentile Abruzzo, di cui sono figlio”25 .

A succedere a Carinci, nelle sedi di Isernia e Venafro fu, il 5 agosto 1948, Mons. Giovanni Lucato, il cosiddetto “Vescovo ricostruttore”, il quale arrivò proprio nella fase di ricostruzione del Paese che cercava di rialzarsi dopo le grandi distruzioni della guerra.

Advertisement

1.3 Primi approcci con la guerra

I molisani, da sempre una popolazione rurale, laboriosa, risparmiatrice, sana moralmente e demograficamente, come viene descritte spesso, forse abusando, anche nelle relazioni del Questore provinciale, nel periodo tra le due guerre, non abbracciarono mai completamente gli ideali sovversivi o antifascisti, anche se bisogna segnalare, com’è giusto che sia, episodi particolari negli uni e negli altri schieramenti. Il Duce, l’esercito, il Fascismo, negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, erano visti dai molisani come delle autorità da rispettare ma che in cambio potevano garantire protezione, sicurezza e un certo grado di sostentamento, soprattutto alle famiglie numerose e bisognose di cui, purtroppo, il Molise era stracolmo. In questi anni persino la Chiesa esprimeva rispetto per la dittatura fascista. Prima della Seconda Guerra Mondiale, alcuni Vescovi incitarono il proprio popolo al pieno rispetto del Duce e di tutto l’esercito italiano. In una lettera della Legione territoriale dei Carabinieri Reali di Bari, del 13 settembre 1938, e inviata alla Regia Prefettura di Campobasso si legge:

“Dal 7 all’II corrente ha avuto luogo in Venafro il congresso eucaristico organizzato dal vescovo di quella diocesi. Alla cerimonia di chiusura hanno preso parte circa dodicimila persone. Il vescovo di Nola, nel salutare i

25 ADIS, Inventario Sommario Venafro, b. 8 f. 56, Lettere pastorali del Vescovo Carinci, 1940; 1942.

convenuti, ha pronunciato parole di circostanza ed ha incitato la folla ad elevare il pensiero alla Maestà del Re imperatore, al Duce, all’esercito e a seguire con fede le direttive dell’Italia cattolica e fascista. Il max comandante del gruppo – Ugo Corradini”26 .

Il popolo molisano aveva fede sia nella figura di Benito Mussolini che in quella del Re:

“Eccellenza, il municipio di Torella è diventato un negozio di generi diversi. Il popolo lavora ed è stanco. Chiede tranquillità e giustizia. Qui c’è favoritismo, ipocrisia, malafede. La venalità e la prepotenza. Recidete la cancrena dell’incapacità e silurate gli autori degli attriti e tornerà il quieto vivere in questo povero paese. Iddio vi benedica. Viva il duce viva il re. Il popolo fedele”27 .

Ma con l’entrata ufficiale dell’Italia in guerra tutto cambia, gli equilibri si rompono e i valori di un tempo cadono nell’oblio lasciando il popolo in preda alla solitudine e alle difficoltà, alla paura della morte e a tutte le crisi che, inevitabilmente, ogni conflitto porta con sé. Anche se, a dir la verità, gran parte del popolo molisano viveva già in povertà, per vari motivi, prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale:

“[…] quel tal senso generale di disagio economico che si fa sentire un po’ dappertutto ed in tutte le classi sociali, sia per l’aumentato costo della vita, sia, soprattutto, per lo stato di disoccupazione, o meglio di contrazione del lavoro e degli affari che da un primo complesso di cause si va ripercuotendo in tutti i campi dell’attività umana”28 .

Sfogliando poi il Libro Cronistorico del Convento del Sacro Cuore di Campobasso, salta agli occhi, conservato nelle prime pagine del libro, un foglio di giornale dell’epoca, “Dovere e carità”, datato 26 gennaio 1936. In questo articolo di giornale viene esaltata l’attività del Convento che ogni giorno allestiva una mensa per dar da mangiare ai tanti poveri che bussavano alle sue porte:

26 ASCB, Prefettura di Gabinetto III, b. 79, f. 373, Diocesi di Isernia-Venafro – Vescovi (1916 – 1948), 13 settembre 1938. 27 ASCB, Prefettura di Gabinetto III, b. 118 f. 783, Servizio ispettivo – Torella del Sannio, Lettera inviata dal popolo torellese al Prefetto di Campobasso, 5 settembre 1938. 28 ACS, Ministero dell’Interno – Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati 1937, b. 50, Oggetto: Relazione della Questura sulla situazione politica, Campobasso, 2 aprile 1937.

“[…] un’altra commovente attività assistenziale cotidianamente si esplica nel Convento Cappuccino del Sacro Cuore in via Termoli non come dovere, ma come carità, intesa nel senso largo della filosofia e della filantropia francescana. Non è atto di politica, bensì è esplicazione di amore, di pietà, di fede cristiana in una umanità che unisce, affratella, rinsalda, serra le anime buone in un vincolo tenace di passione sincera. Sull’ampio illuminato corridoio dell’ingresso principale del grandioso convento cappuccino ogni giorno ad una cinquantina di poveri di ambo i sessi si serve la minestra calda, abbondante, sana in nome del verbo dell’umile poverello di Assisi. Sono donne, vecchi, fanciulli, operai disoccupati. Non si chiede a nessuno la sua fede politica o la tessera o il certificato di famiglia. Si offre la ministra calda e chiunque si presenta a richiederla per spirito di una superciviltà cristiana che tutti accomuna. Il frate cappuccino prima della distribuzione della zuppa calda fa con largo gesto il segno della Santa Croce, recitando dopo la preghiera del Rosario. Tutti rispondono: è questa soltanto la parola di ordine. La carità di S. Francesco è compiuta. Così ogni giorno – amezzodì di tutte le stagioni. Nessuno ha finora valorizzato questa azione di bene, incessante, diuturna, silenziosa, nella sua umilta e nel suo magnifico significato di amore e di fede. Porla in evidenza è dovere”29 .

E questa povertà dilagante, in alcuni casi ancora strascico della Grande Guerra e del periodo depressivo che si viveva per varie ragioni in gran parte dell’Italia, avvolgeva, ancor prima del nuovo conflitto, un’ampia parte di popolo molisano, come ci riferiscono i documenti ritrovati:

“Al duce, io sottoscritta, Frangione Nicolina per Luigi orfano di guerra e madre di cinque figli tutti in tenera età l'ultima di mesi 6 essendo sfortunatamente trovatami nelle più orribili miserie e con mio marito con la gamba destra offesa e disoccupato da mesi, e avendo non dove più rivolgersi mi rivolgo S.E. dove non potrò mai immaginare che S.E. non voglia prendere in considerazione il mio caso veramente pietoso, e non immaginerei mai che S.E. voglia desiderarmi di farmi vedere i figlioli morir di fame e scalzi. Ringraziandolo e sperando che la Bontà di S.E. voglia aiutarmi in qualche piccolo soccorso. Con osservanza di S.E. Saluti fascisti”30 .

“[…]. Riferendomi anzitutto al disagio economico generale, che è la sola causa che influisce fortemente sullo spirito pubblico e sullo stato d’animo di queste popolazioni, può dirsi che esso in genera permanga nello stesso stato, se magari non tende in un certo senso ed in qualche settore ad accentuarsi e ad aggravarsi. Essendo questa difatti una provincia ad industria prevalentemente agricola, con produzioni tardive per il rigore ed il prolungarsi della stagione invernale,

29 Articolo senza titolo estratto dal giornale “Dovere e Carità”, 26 gennaio 1936. 30 ASCB, Prefettura di Gabinetto III, b. 183 f. 1244, E.C.A. Longano, Istanze per sussidi ed occupazione, 9 ottobre 1938.

avviene di consueto e più marcatamente in quest’anno che le masse lavoratrici rurali, e con esse di riflesso le altre minori, sono costrette a durare ancora non poco nell’attesa ed a stentare maggiormente in questi ultimi mesi, che precedono i primi raccolti. Sono state apprese con commossa riconoscenza le recenti provvidenze del Regime circa gli aumenti del 10 per cento sui salari e sugli stipendi. Ma in questa provincia esse apporteranno sollievo ad una percentuale non rilevante della massa dei lavoratori, essendo qui in forte predominio, sui prestatori d’opera salariati, i piccoli proprietari terrieri ed i lavoratori agricoli a mezzadria, nonché varie categorie di artigiani che lavorano per proprio conto. Dato quindi il perdurare di tale stato di disagio, non prevedendosi al riguardo sensibili miglioramenti e non avendosi possibilità di rimedi di larga efficacia, si ravvisa maggiormente la necessità dal lato politico l’opportunità di una più vigile ed efficiente azione nel campo assistenziale, che in questa provincia è di assai scarso sviluppo. […]”31 .

Nel clima di povertà diffusa, importanti e numerose erano state le opere di beneficenza create, in questi anni, e per le quali tutto il popolo era riconoscente alle autorità, religiose o istituzionali, che vi avevano lavorato come nel caso di San Giacomo degli Schiavoni dove il sacerdote Maglia scrisse una lettera al Prefetto Grimaldi, che lasciava la città di Termoli, per esprimergli vivo senso di cordialità e ringraziamento per quanto fatto per la cittadina costiera:

“Ill.mo Sig. Grimaldi, nuovamente mi permetto esprimere il rammarico di tutto il popolo, delle suore dell’asilo infantile ed il mio personale per la vostra ormai definitiva dipartita da Termoli. Il bene avuto, soprattutto attraverso la realizzazione di quelle opere che senza la vostra cooperazione sarebbero restate allo stato primitivo, non potrà mai essere dimenticato dal popolo, il quale in considerazione delle vostre nobili qualità di mente e di cuore, pur alquanto lontano, aspetta e si ripromette una continua cooperazione per la completa sistemazione del paese, e soprattutto per la sua indipendenza. Da parte mia non potrò mai dimenticare i particolari riguardi usati dalla vostra nobile e gentile persona, a cui come da promessa ricorrerò sempre quando le necessità lo richiederanno per il bene del popolo, sicuro di non avere mai un diniego. Desidero vivamente far giungere, tramite la stimatissima persona vostra, i particolari sentimenti di gratitudine miei e del popolo, a sua eccellenza il signor Prefetto, per il vivo e reale interessamento circa la soluzione dei delicati problemi di San Giacomo […]”32 .

31 ACS, Ministero dell’Interno – Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati 1937, b. 50, Relazione Provinciale del Questore di Campobasso, F. Rovella, al Ministero dell’Interno, Oggetto: Situazione politica, 8 maggio 1937. 32 ASCB, Prefettura di Gabinetto III. b. 118 f. 782, Servizio Ispettivo – Termoli, Lettera del Sacerdote di San Giacomo degli Schiavoni, Don Carlo Maglia, indirizzata al Prefetto Grimaldi, 12 novembre 1939.

Intanto, il Governo, per accertare con sicurezza le condizioni economicosociali del popolo, aveva addirittura creato un documento (vedi foto laterale) che sanciva lo stato di povertà delle famiglie, documento redatto dal Comune di appartenenza dei soggetti in questione, e rilasciato dallo stesso, per richiedere sussidi alle istituzioni competenti. In assenza di tale documento era quasi impossibile riceve aiuti economici. La povertà, purtroppo e per ovvie ragioni, in un periodo difficile come quello di una guerra, apparteneva anche a quelle categorie che più di altri cercavano di aiutare il prossimo. Erano parecchi i parroci in condizioni bisognose e in alcuni casi gli aiuti erano forniti dalla Santa Sede, mentre in altri erano gli stessi parrocchiani che, seppur a singhiozzo e con molte difficoltà, cercavano di raccogliere fondi da destinare ai propri preti e alle proprie chiese, in segno di riconoscenza e gratitudine per gli aiuti ricevuti, seppur spirituali e morali:

“[…] Ed è opportuno per questo e per altri gravi ragioni che questa S. Congregazione, dopo molti e lunghi studi sulla materia, coll’Augusta approvazione del S. Padre è venuta nella determinazione di costituire la Cassa di sovvenzione per il Clero bisognoso ed invalido d’Italia, la quale, mentre da una parte elimina i gravi inconvenienti e le relative responsabilità, dall’altro riesce di maggior vantaggio finanziario e morale del Clero ed anche di maggior decoro e dignità dello stesso Ecc. mo Episcopato, che quale amorevole Pastore, Potrà direttamente sovvenire il proprio Clero in bisogno. Nutro pertanto fiducia che l’E.V. ed i singoli Ecc.mi Vescovi di cotesta Conferenza Episcopale, ai quali vorrà comunicare tali disposizioni, si compenetreranno delle ragioni del tutto speciali e superiori, che hanno indotto la S. Sede a costituire e gestire la detta Cassa Ecclesiastica. Ed in attesa di un cenno di riscontro al riguardo, mi pregio confermarmi con particolare ossequio dell’ecc.zo V. Redima aff.mo come fratello per l’Em.mo Card. Prefetto dev.mo servo G. Bruno Segretario, G. Conti, Offic. Baciando rispettosamente il S. Anello. Mancinelli”33 .

“Eccellenza Reverendissima, in merito alla supplica dell’Eccellenza Vostra Reverendissima, diretta al Santo Padre in data 25 settembre u. s., mi do premura di informarLa che sarebbe opportuno partecipare i nominativi dei parroci bisognosi e gli oggetti sacri che loro occorrono. Gioverà peraltro nelle

33 ADTe, Atti ufficiali del Vescovo, Sezione I, b. 6 f. 11 sf. 14, Lettera di approvazione, Lettera inviata dall’Arcivescovo Mancinelli al Prefetto del Vaticano, Segretario G. Bruno, 5 agosto 1942.

domande tener presente il gran numero delle richiesta che qui quotidianamente affluiscono e la scarsezza della scorta di arredi sacri a disposizione del Santo Padre. Mi valgo volentieri della circostanza per baciarLe il Sacro Anello e confermarmi con devoto ossequio”34 .

In alcuni casi, dove le Chiese non riuscivano a raccogliere fondi adeguati per sollevarsi dalle situazioni di difficoltà economiche, si crearono anche veri e propri richiami, nei confronti delle comunità, a fare meglio e di più, come fu nel caso del Vescovo di Trivento:

“Esaminando il resoconto e la graduatoria delle Parrocchie riguardo alle offerte fatte pel pio Istituto nel 1942 si rileva: 1. che, mentre il Seminario cresce nel bisogno per le spese più che triplicate, le offerte restano stazionarie e ciò quando le disponibilità in denaro liquido sono aumentate e vanno continuamente aumentando. 2. che certe Parrocchie o sono assenti completamente o quasi e ciò costantemente, anche se tutt’altro che povere. Ciò significa che o il Parroco non si cura o non ha ascendente sui fedeli. Non curarsi del massimo istituto Diocesano, quello che decide delle sorti della Diocesi, quello che deve essere nel centro delle sollecitudini e della predilezione di ogni anima credente e tutto questo quando si trova modo di provvedere a tante necessità tutt’altro che necessitanti del proprio bilancio o di quello della famiglia, è cosa che non può durare; 3. si è indietro soprattutto nell’iscrizione alla P.O.V.E., il mezzo più facile e sicuro per far contribuire tutti e in modo efficace. E pure si è ripetuto e si ripete continuamente che bisogna arrivare al punto che ogni fedele deve essere iscritto. Pensare che versandosi da tutti la quota di iscrizione di L.2,00 (chi è quel fanciullo che oggi non dispone di tale somma pur che si giri attorno?), il Seminario potrebbe risolvere tutti i suoi problemi ed essere, con poco, il vanto e l’orgoglio della Diocesi, specialmente del Clero!”35 .

Dall’altra parte nacquero e si intensificarono, altresì, i rapporti tra le Istituzioni e la Chiesa, rapporto nel quale le prime aiutarono, in alcuni casi anche economicamente, la seconda:

“Il Car. Talottolo Raffaele desidera conferire con voi mi ha pregato di presentarvelo, ciò che faccio di buon grado con la presente. Mi è gradito l'incontro per rinnovarvi l’espressione della mia profonda riconoscenza per l’alto ed efficace vostro interessamento a favore della Chiesa di s. Paolo e per la

34 ADTe, Attività assistenziale, Sezione I, b. 23 f. 168, Istanze volte ad ottenere l’elargizione di sussidi per persone bisognose – Concessione di fondi da parte del Papa, , Lettera di richiesta specificazioni inviata dalla Santa Sede Vaticana al Vescovo di Termoli e Larino, Oddo Bernacchia 12 Ottobre 1942. 35 ADTr, Bollettino della Diocesi di Trivento, “Aiutiamo il Seminario!”, Nota inviata dal Vescovo di Trivento, Mons. Epimenio Giannico, a tutti i sacerdoti della Diocesi per chiedere l’iscrizione al Seminario per raccogliere fondi, dicembre 1942.

grande bontà usatami nel comunicarmi di persona l’elargizione del duce. Devoti ossequi. Bologna vescovo”36 .

Anche da Roma, le più alte cariche ecclesiastiche richiesero aiuti per la Chiesa, e il popolo molisano, nonostante le ristrettezze in cui era schiacciato in questo periodo bellico, per le condizioni economiche e morali pesantemente disagiate, si mostrò sempre pronto ad aiutare l’ordine sacerdotale, punto di riferimento per evitare almeno il collasso spirituale e morale delle anime:

“Eccellenza Reverendissima, è una doppia carità quella che contraddistingue l’offerta (lire 205,50) recentemente inviata dalla Diocesi di Larino al Santo Padre e destinata all’obolo di San Pietro: la carità del devoto attaccamento alla Santa Sede e quella dell’amorevole soccorso alle miserie altrui. L’augusto Pontefice che si gloria della pia corona di figli fedeli e gioisce nel recare aiuto ai tribolati, vivamente si compiace di questo atto di squisita carità e dal Datore di ogni bene ne prega ricompensa adeguata. Pegno poi della sovrana benevolenza è l’Apostolica Benedizione che Sua Santità imparte di cuore all’Eccellenza Vostra Reverendissima, al Clero e al popolo della Diocesi di Larino”37 .

“Eccellenza Rev. ma, il Santo Padre ha benevolmente accettata l’offerta di 281,15 raccolta in codesta Diocesi a favore dell’Obolo di San Pietro. Sua Santità ringrazia e mentre paternamente si compiace dell’omaggio devoto invia alla Eccellenza Vostra Rev. ma e a tutti gli oblatori una particolare Benedizione Apostolica. Con sensi di distinto ossequio Le bacio il S. Anello e mi professo”38 .

“Eccellenza Reverendissima, sentimenti di devozione, espressi dall’Eccellenza Vostra Reverendissima a nome del clero e del popolo delle sue Diocesi, hanno trovato viva eco nel cuore del Santo Padre, il Quale, nella tristezza dell’ora che volge, constata ben volentieri come i vincoli della carità stringano sempre intimamente i figli devoti al Capo visibile della Chiesa. Espressione tangibile di tale carità ha voluto essere la pia offerta (lire 1.000) inviata dall’Eccellenza Vostra a nome dei suoi fedeli. L’Augusto Pontefice, ringraziando di cuore

36 ASCB, Prefettura di Gabinetto III, b. 157 f. 1174, Persone che chiedono di conferire con il prefetto, Lettera inviata al Prefetto di Campobasso dal Vescovo della Diocesi di Campobasso – Bojano, Mons. Secondo Bologna, 17 settembre 1941. 37 ADTe, Attività assistenziale, Sezione I, b. 23 f. 167, Contributi versati dalla diocesi per l’obolo di San Pietro, Lettera di ringraziamento inviata dalla Santa Sede Vaticana al Vescovo di Termoli e Larino, Oddo Bernacchia, 11 marzo 1940. 38 ADTe, Attività assistenziale, Sezione I, b. 23 f. 167, Contributi versati dalla diocesi per l’obolo di San Pietro, Lettera di ringraziamento inviata dalla Santa Sede Vaticana al Vescovo di Termoli e Larino, Oddo Bernacchia, 11 maggio 1941.

l’Eccellenza Vostra ed i singoli oblatori, imparte a tutti l’Apostolica Benedizione. Con sensi di sincera e distinta stima io poi mi confermo”39 .

“Eccellenza Reverendissima, il Santo Padre ha benevolmente accolto l’offerta di lire 296, data da codesta Diocesi per l’Obolo di S. Pietro. Sua Santità ringrazia e si compiace dell’omaggio devoto ed invia all’Eccellenza Vostra Reverendissima ed a tutti gli oblatori una particolare Benedizione Apostolica. Colgo volentieri l’occasione per confermarmi con sensi di sincera e distinta stima”40 .

In alcuni casi, le donazioni raccolte dai fedeli per il sostentamento al Clero superarono addirittura quelle degli anni passati, colmando il cuore dei religiosi per le straordinarie offerte fatte in un periodo di particolari restrizioni:

“Le prime parole, che devo dirvi, o fratelli, in questo messaggio missionario, sono parole di ringraziamento per le vostre generose offerte dell’anno scorso. Nell’ultima seduta del Consiglio Superiore della Propagazione della Fede noi tutti eravamo commossi, facendo il bilancio delle offerte delle diverse nazioni del mondo: quel bilancio supera di alcuni milioni i bilanci degli anni passati. Se si pensa alla guerra, alle privazioni inevitabili che in quasi tutto il mondo i popoli hanno dovuto e devono sopportare, questo aumento di carità ha un profondo significato ad ha una sua particolare bellezza e un grande merito. Le anime si rivolgono a Cristo e offrono a lui l’obolo della carità per affrettare l’adempimento dell’invocazione che Egli ci ha insegnato a rivolgere al Padre Celeste:- Adveniat regnum tuum- che venga il Tuo regno, regno della giustizia, della carità, della pace. Quando riferii al S. P. Pio XII questo aumento delle offerte, Egli ne fu consolato; e benedice a tutti i figli generosi, che soccorrono alla augusta povertà della Chiesa […]. Pieghiamo la fronte davanti alle antiche e recenti tombe insanguinate di Missionari caduti, e rivolgiamo un saluto di commossa riverenza ai morti ed ai vivi della santa e pacifica milizia di Cristo. Miei cari fratelli, io so che pur nelle inevitabili difficoltà del tempo presente, voi sarete anche quest’anno generosi verso le Missioni. Se potete, aumentate le vostre elemosine, offrendole a Dio secondo le vostre particolari intenzioni, anche in suffragio delle anime dei vostri morti […]. Date quello che potete; e Dio, che apprezzò l’obolo della povera vedova, benedirà al vostro cuore generoso, perché Egli ha detto che la carità che si fa al prossimo si fa a Lui stesso. Quale secondo e consolante pensiero: vedere nei bisognosi, specialmente

39 ADTe, Attività assistenziale, Sezione I, b. 22 f. 163, Sussidi per il clero bisognoso della Diocesi, Lettera di ringraziamento inviata dalla Santa Sede Vaticana al Vescovo di Termoli e Larino, Oddo Bernacchia, 25 novembre 1941. 40 ADTe, Attività assistenziale, Sezione I, b. 23 f. 167, Contributi versati dalla diocesi per l’obolo di San Pietro, Lettera di ringraziamento inviata dalla Santa Sede Vaticana al Vescovo di Termoli e Larino, Oddo Bernacchia, 7 Febbraio 1942.

This article is from: