LA GUERRA E LA CHIESA, LE ARMI E PREGHIERE: COME IL MOLISE VISSE LA II GUERRA MONDIALE

Page 150

Capitolo terzo in cambio di altre specie di premi che in atto vengono conferiti per la campagna granaria. Debbo aggiungere, per quanto tardi oramai, che il prezzo del grano più o meno adeguato ai tempi non può non influire sull’andamento dell’ammasso di esso, in quanto i contadini-mi riferiscono almeno in questa Provincia- quando vedono la convenienza del prezzo dell’ammasso sono meno tentati a collocare sottomano il loro prodotto, ma proclivi, invece, a cedere all’ammasso anche parte del grano che hanno diritto di ritenere per la loro alimentazione, alla quale provvedono ugualmente alla meno peggio, specie nel periodo invernale, che è più riposante per i lavori dei campi”57.

In questo clima di incertezze, umiliazioni, paure, fame e continue frustrazioni per tutti i molisani, ma soprattutto per i ceti popolari, una notizia positiva arrivò, come sempre fu in questo triste periodo, dalla Chiesa con il ripristino della tanto amata Solenne Messa di mezzanotte per le Funzioni del Santo Natale, dopo una lunga e pesante assenza, dettata da motivi di pubblica sicurezza per evitare luci sulla città ed eventuali attacchi aerei, durata quattro interminabili anni: “È stata ripresa, dopo quattro anni di interruzioni, e dietro tante lotte sostenute con la Curia Vescovile, la Funzione della Messa di Mezzanotte, alla quale è intervenuta moltissima folla di popolo”58.

Una folla che aveva sete di fede e speranza ma che, soprattutto, attendeva la pace tra i popoli per il gran ritorno alla vita quotidiana, una pace per la quale aveva a lungo pregato ed invocato l’intercessione di Dio.

3.4 Morti e prigionieri, le piccole ma dure realtà locali Il Molise ebbe i suoi morti? Il Molise ebbe i suoi campi di concentramento? Il Molise ebbe i suoi prigionieri? Si, il Molise ebbe, al contrario di quanto si pensa, la sua Guerra Mondiale, così come tutte le altre regioni italiane, portando, a lungo, con sé lo spettro di quel passato. Il Molise, terra piccola oggi come ieri, mandò in guerra tanti suoi figli, molti dei quali non tornarono più in patria. Tanti furono, poi, i molisani ACS, Ministero dell’Interno – Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati 1942, b. 73, Oggetto: Relazione provinciale sulla situazione politico – economica e prospetti degli episodi sovversivi per il trimestre ottobre - dicembre 1942 XXI, Campobasso, 28 dicembre 1942. 58 Libro Cronistorico Convento S. Cuore, Oggetto: Funzione di Natale 1945, 26 dicembre 1945.

57

149


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.