LA CAMPANA DEI CADUTI DI ROVERETO UNA STORIA CRITICA

Page 113

S. Zuech, Bassorilievo per la seconda Campana, particolare in gesso non realizzato.

S. Zuech, Bassorilievo per la seconda Campana, lo stesso particolare realizzato.

2.7.5. Il popolo di don Rossaro nella rivista “El Campanom” La ine della ormai stanca esperienza editoriale di “Alba Trentina”, prolungatasi oltre misura ino al 1926, aprì un vuoto immediatamente riempito dalla nuova pubblicazione annuale di don Rossaro, “El Campanom”. Per sancire il passaggio deinitivo a un tempo di pace ormai stabile e consolidato, deinito nei suoi capisaldi simbolici, nelle sue ricorrenze e anniversari, Rossaro inaugurò un progetto completamente diverso da quello della vecchia rivista. “Alba Trentina”, se si considerano alcuni parametri, come la lunghezza degli articoli, il lessico utilizzato o i riferimenti culturali cui bisognava aver avuto accesso per comprendere ino in fondo i contenuti, era stata accessibile a un pubblico piuttosto ristretto, istruito ed elitario. “El Campanom”, almeno al momento della sua inaugurazione, si presentava immediatamente in modo diverso: «È il calendario del popolo, che entra ultimo nella grande famiglia di almanacchi, di astrologhi e di stregoni, tra i quali furoreggiarono i vecchi Barbapedana, Indovino inglese, Barbabianca, Abate Valpurga, e cento altri capiscarichi, delizia del sano e buon popolo italiano. El Campanom non avrà la fresca giovialità di questi venerandi nomi dell’almanacco popolare italiano; non glielo permette la sua natura, essendo esso iorito ai piedi della sacra Campana dei Caduti, ma non mancherà tuttavia di allietare i lettori interessandoli con pagine piacevoli, istruttive e pratiche»87.

87

“El Campanom”, 1926, p. 1.

113


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliograia

10min
pages 177-184

Proposta per la dichiarazione di monumentalità di alcune zone del territorio di Rovereto

5min
pages 175-176

L’Opera Campana dei Caduti

23min
pages 166-174

Ricostruzione cronologica dei rapporti tra la Campana dei Caduti e il Museo della Guerra

14min
pages 161-165

3.7. Conclusioni

4min
pages 157-160

3.6. La banalizzazione della Pace

6min
pages 154-156

Dalla Campana dei Caduti alla Campana della Pace

4min
pages 152-153

Il discorso dei giovani sul culto degli eroi e relative reazioni

11min
pages 147-151

La critica alla “Redipuglia internazionale”

9min
pages 142-146

3.1. Il Museo della Guerra dopo la seconda guerra mondiale

8min
pages 135-138

3.2. La Campana dei Caduti sotto la Reggenza di Eusebio Jori

6min
pages 139-141

tra pellegrinaggio e turismo

13min
pages 127-134

2.8. Esercito e militarismo. L’inquadramento della folla

10min
pages 122-126

2.7.5. Il popolo di don Rossaro nella rivista “El Campanom”

16min
pages 113-121

2.7.4. Martirio e sofferenza. Un’esperienza generalizzata

1min
page 112

2.7.3. L’infanzia. L’iniziativa dei temi scolastici

3min
pages 110-111

Il inanziamento e la promozione

6min
pages 107-109

2.6.1. Una prima metamorfosi. Dall’astrazione al realismo

5min
pages 100-102

2.7.1. Le donne di “Alba Trentina”

6min
pages 104-106

Maria Dolens, anche, dalla parte dei deboli

1min
page 103

2.6. Il ciclo scultoreo della Campana

4min
pages 97-99

Iconograia intorno alla Campana dei Caduti

3min
pages 95-96

2.4. La tensione tra localismo campanilista e universalismo

10min
pages 89-94

2.3. Universalismo cristiano e romano

11min
pages 84-88

2.2. Le iniziative parallele: Museo della Guerra e Campana dei Caduti

8min
pages 80-83

2.1. La nascita della Campana

2min
page 79

1.10. La ine della guerra

7min
pages 75-78

1.9. Verso la seconda guerra mondiale

41min
pages 59-74

1.8. Direttore della biblioteca Civica di Rovereto e cultore delle memorie patrie

14min
pages 50-58

1.5. Antonio Rossaro e “Alba Trentina”

16min
pages 34-40

1.4. In seminario a Rovigo

36min
pages 18-33

1.3. Il collegio torinese

4min
pages 16-17

1.1. Un personaggio poliedrico

10min
pages 9-12

1.7. Verso il fascismo

4min
pages 47-49

1.2. La formazione cattolica

8min
pages 13-15

1.6. Il Dopoguerra

14min
pages 41-46
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LA CAMPANA DEI CADUTI DI ROVERETO UNA STORIA CRITICA by Biblioteca Militare - Issuu