IL TERRORE DEL POPOLO: STORIA DELL'OZNA, LA POLITICA DI TITO

Page 59

(tra i quali predominavano i serbi di provincia) permise a Tito di allacciare &%*+-++/ (/H*/h&-+/W/ F',((% H"/ -Io/,*+/ I/"/+-'/ /* $,'o/-202. A giugno del 1939 Tito partecipa ad un incontro dell’«attivo» del KPJ (il partito era ancora senza una dirigenza) sui compiti delle cellule di partito203. In marcato contrasto con la dirigenza precedente, a Tito non interessavano gli aspetti J%++'/*-'/ J," I-' /(I%^ I- (%F'-++R++% wR,""/ %'H-*/..-+/W/ -" h*, J/ +'-(Q%'I-', il partito in un reticolo di cellule clandestine interdipendenti la capillare diffusione sul territorio serviva ad aumentare le capacità di sopravvivenza della dirigenza La cellula doveva comporsi dell’elite operaia forgiatasi nelle lotte sindacali e non J- #&%(F/'-+%'/0 % #&%*H/R'-+/0K U/+-*J% 2-' 1R*- W%"+- +-*+% ]^ i/+% '/o-J/Wche il lavoro era da considerarsi tale solo se organizzato e che pertanto l’operato della cellula doveva essere principalmente di carattere organizzativo in merito a situazioni concrete204. L’attivismo continuo per i comunisti era necessario per apprendere le tecniche e le modalità della lotta sociale. Gli incontri della cellula pertanto dovevano essere sempre orientati alla soluzione di problemi concreti che si presentavano ai militanti205. Particolare attenzione andava prestata -""S-R+%&'/+/&-^ F-'-H%*-o/", -" #J,o'/,h*H0 *,""S-JJ,(+'-I,*+% I/"/+-',K In un altro rapporto del settembre 1939, uscito anche sul giornale comunista tedesco Die Welt, Tito constatava il fallimento della politica di sicurezza della Jugoslavia che, da leader tra gli Stati balcanici dopo la rescissione unilaterale dalla Piccola Intesa in seguito a pressioni di Roma e Berlino, era ora sostanzialmente isolata restando esposta a pressioni da parte inglese e francese per entrare in HR,''- -" "%'% h-*&%K _,FFR', /" &%IF'%I,((% UW,+m%W/x r 2-l,m -W,Wgarantito ai croati l’autonomia in quanto, nel giudizio dei comunisti, si trattava di un patto tra borghesie che lasciava irrisolta la questione agraria206. In realtà il fatto che Tito si appellasse alla questione agraria anche dopo che la politica del Comintern degli anni ’20 era stata abbandonata, stava a dimostrare che in realtà i comunisti in Croazia erano privi di argomenti207. Tito epurò il vertice croato

202 J.B. TITO, Sabrana djela, tomo 5, p. 9. 203 J.B. TITO, Sabrana djela, tomo 5, pp. 3-5. 204 J.B. TITO, Sabrana djela, tomo 5, p. 5. 205 J.B. TITO, Sabrana djela, tomo 5, p. 4. 206 J.B. TITO, Sabrana djela, tomo 5, pp. 32-34. 207 2%"+/ ,(F%*,*+/ J,/ F-'+/+/ o%'Ha,(/ 1LH'-'/%^ )-J/&-",^ f,I%&'-+/&% , /" d-'+/+% &%*+-J/*% &'%-+%] W,J,W-*% &%* favore un avvicinamento della Jugoslavia all’Unione sovietica vista come migliore protezione dall’espansione delle potenze dell’Asse nei Balcani. Cfr. Ferdo 28$#"%&#', 27. mart, Zagreb, JAZU, 1965., pp. 38-39.

–– 61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL TERRORE DEL POPOLO: STORIA DELL'OZNA, LA POLITICA DI TITO by Biblioteca Militare - Issuu