IL TERRORE DEL POPOLO: STORIA DELL'OZNA, LA POLITICA DI TITO

Page 161

operano corti militari e, in previsione di un possibile sbarco angloamericano sulla costa dalmata, fonda l’OZNA. Il 1943 è cruciale per gli sviluppi sul piano internazionale: Stalin decreta la dissoluzione del Komintern e Tito ora può in completa libertà dai condizionamenti ?1&0:>@4& @C/&/=45:&Q1^&=1?:991&4?&D5&21;/22:&>1BX:21@:&K5&?422L4994@@:&9/?/>@:& all’URSS) gestire i rapporti con gli alleati angloamericani e scatenare una lotta >/574&ID4=91/=/&41&@/951@1&?1&E=4S4&01C412:;1e(&O/2&5:;/BX=/&\-W*&2LPgOM6&5/224& sua seconda sessione si costituisce come supremo organo politico della «Nuova Jugoslavia», spodestando di fatto il governo monarchico in esilio a Londra. L’arrivo della missione sovietica di alto rango nella primavera del 1944 nel suo quartier generale a Drvar rappresenta per Tito il riconoscimento formale di 0:>@4&?/224&>D4&4D9:=19^&':2191@4&/&'/=9459:&/Q21&1BB/?1494B/59/&'=:@/?/&@:5& la costituzione dei supremi organi di potere. Soprattutto egli rafforza l’apparato esecutivo e repressivo dell’OZNA e conferendo ai Korpus partigiani ampi poteri nella sfera civile: amministrativo e giudiziario accanto a quello tattico operativo. Con l’ingresso dell’Armata Rossa in Serbia nell’autunno del 1944 Tito si insedia a Belgrado come capo della «Nuova Jugoslavia». Nel 1945 con il ritiro precipitoso dei tedeschi da tutto il territorio jugoslavo questo viene occupato dall’esercito jugoslavo organizzato in quattro armate (due delle quali equipaggiate con armamento sovietico e due con quello inglese – in ottemperanza alla divisione )"q)"&?/22/&>A/=/&?L15aD/574&9=4&894215&/&hCD=@C122{$(&i/=&24&@:5ID1>94&?/2&':9/=/& comunista dopo le operazioni militari giungono sul campo i reparti dell’OZNA e del suo braccio armato il KNOJ che, dopo alcune settimane di terrore quasi indiscriminato, procedono ad arresti mirati di chiunque fosse sospettato di :'':>171:5/(&h1_&5:5&4;;/51;4&9459:&@:59=:&1&A4>@1>91&Q1^&>@:5K991&B49/=142B/59/& /&B:=42B/59/%&B4&>:'=499D99:&@:59=:&ID/Q21&:'':>19:=1&42&A4>@1>B:&@C/&=1KD945:& l’autorità di Tito e dei comunisti. Il fatto che Tito si fosse impegnato con Churchill a dar vita ad un governo comprendente anche forze «borghesi» (il NKOJ) aveva quindi ben poca importanza. [LMNOP&AD&>:2:&>D'/=K@142B/59/&B:?/22494&>D22L/>/B'1:&>:;1/91@:%&'1D99:>9:&AD& frutto delle esperienze guadagnate sul campo durante i primi anni della guerra partigiana. Se all’inizio i primi organi di sicurezza avevano un carattere difensivo e servivano a proteggere i partigiani dai servizi di informazione dell’Asse, nel 1943 con la prospettiva concreta di uno sbarco alleato in Dalmazia l’apparato dovette essere riorganizzato in fretta. La centralizzazione dell’apparato era stata iniziata già nel 1942, rivolta soprattutto a sottoporre al controllo il servizio di –– 163


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.