IL TERRORE DEL POPOLO: STORIA DELL'OZNA, LA POLITICA DI TITO

Page 119

stava costruendo uno Stato di tipo nuovo fondato sui comitati di liberazione nazionale che nei fatti escludevano qualsiasi pluralismo politico446. Come nota acutamente Swain, la dissoluzione del Comintern si rivelerà una benedizione per Tito che così poteva ignorare con relativa impunità le interferenze di J(.;'7% 1'% .!#E'% +#-#;+' !% '))'% 5(.+E+(#!% *+% .-5 !1'E+'% ;(#K-+.$'$'% *')% .-(% partito in seno al Comintern. Con l’atto di dissoluzione del Comintern l’IKKI investiva le organizzazioni più esperte del coordinamento delle azioni tra partiti comunisti di un dato ambito regionale. In tal modo, a novembre 1943, Tito poté elevare l’AVNOJ a «supremo organo rappresentativo ed esecutivo della nuova Jugoslavia»447. V'**(/!% "+-#"!/'% )3+#c-!#E'% *+% 4+$(% +% 5' $+$+% ;(1-#+.$+% )(;')+% #(#% .()(% partecipavano all’insurrezione partigiana, ma facevano di tutto pur di assicurarsi l’egemonia politica in seno ai movimenti di resistenza. Nei settori dei Balcani, A"!(%!%F* +'$+;(%)'%5 !1+#!#E'%U-"(.)'/'%<-%+#*+.;-..'7%1'%0#%*')%XYfm%'#;L!%+#% posti tanto distanti come la Corsica448 o la Slovacchia, per non parlare dell’Italia449, emergevano «Fronti» o «Comitati» di liberazione nazionale ispirati all’AVNOJ, volti alla formazione di un governo rivoluzionario a guida comunista450. Tale tattica che Tito utilizza per scopi rivoluzionari viene sostenuta anche dai servizi alleati (il britannico SOE e l’americano OSS) attivamente impegnati ad «incendiare l’Europa» e a metter su «armate segrete». Queste, secondo i servizi segreti inglesi, si sarebbero dovute concentrare nell’organizzazione di gruppi clandestini pronti a insorgere in sincronia con un’azione inglese451. La preferenza dei servizi alleati per forze organizzate e disciplinate diede quindi un vantaggio in partenza alle forze comuniste che rispetto ad altri gruppi di resistenza eccellevano proprio in materia di organizzazione. Sembra incredibile, 1'% +#% 1()$!% ' !!% *!)% J!*+$! '#!(% *(/!% .+% '<<! 12% )3'55 (;;+(% +#.- !E+(#')!% «dal basso» di matrice jugoslava saranno proprio gli angloamericani a favorire l’affermazione di movimenti di resistenza che si ispirano a Tito. L’operato di 446 G. SWAIN, The Cominform: Tito’s International?, cit., p. 666. 447 !" #$%&'()*+) (, -&', '+ ,.)"& '/+"0, 0.&//& +" (1 /,. .,"2,., ,34-)-+ ,*,"0$)(+ /.&**,2+5,"0+ 2) /).0, 2+ 60)(+"7 Il dittatore sovietico era inoltre distratto dovendo organizzare e preparare la partenza per la conferenza alleata di Teheran. 448 !" 8&.'+-) 3$ 3&"2)5,"0)(, () /.,',"9) 2+ '(&*,"+ +":$)2.)0+ ",((;,',.-+0& +0)(+)"&7 -3.7 6.,<=& VILHAR & Albert K LUN, !"#$%##&'#(#$)*%)+(#,+-").#"/0'+)%+1&2"!%#'+%!+3!"$)%),)4+5#"6)7)+)%+'+89:%)+;"!%/),)> ?"@+A"+-) BCD +" EC6 FGH I$J+)")> , 6.,<=& VILHAR & Albert K LUN, Primorci in Istrani od pregnanstva do Prekomorskih brigad, Lubiana 1973. 449 Cfr Alfredo PIZZONI, <**!+=9)$!+$0*+>? <1@+A0.#")0+B0"+)+.)0)+C=*), Torino, 1993. 450 G. SWAIN, Tito and the Twilight of the Comintern, cit., p. 217. 451 6$( .$&(& 2,+ ',.*+9+ )((,)0+ ",( .)33&.9)5,"0& 2,+ -&5$"+'0+ ",+ 5&*+5,"0+ 2+ .,'+'0,"9) ",( K,2+0,..)",& '+ *,2) l’ottimo studio di Tommaso PIFFER, Gli alleati e la Resistenza italianaH L&(&%")H +( K$(+"&H MNONH /7 MN7

–– 121


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL TERRORE DEL POPOLO: STORIA DELL'OZNA, LA POLITICA DI TITO by Biblioteca Militare - Issuu