Geoffrey Swain in una serie di contributi apparsi nel corso degli anni Novanta7. A'+"788\"c&!1%G+!)"P+%>0&%L')%J["401"+W!-G%+%0".%"!3*%!"')%.'1/!".04-3'1(!&%![" 21!+3'1('" `!" 4`%!&%(0" +W!(('>>%!3'1(0" .%" N0G4!" 1'%" 401E&01(%" .'+" 403-1%G30" jugoslavo negli anni precedenti all’affermazione di Tito. Nonostante siano passati più di trent’anni dalla morte di Tito (1980), la ricerca sulla Jugoslavia di Tito procede con molta lentezza. La dissoluzione della Jugoslavia .'>+%"!11%"W8]"`!"%10+(&'"&%.0((0"+W%1('&'GG'"G(0&%0>&!240"1'%"401E&01(%".%"f%(0"'" dello Stato da lui creato8g"<1"3!&4!(0"401(&!G(0"401"+!"G(0&%0>&!2!"!44!.'3%4![" che non sembra ancora entrata nell’era del dopo Tito, la stampa periodica della ex Jugoslavia sempre più spesso si occupa dell’argomento9. Alcuni progetti diretti dalla radiotelevisione croata di Zagabria nel 2010 e nel 2011 si sono avvalsi di testimonianze dirette e fonti documentaristiche inedite10. La ricerca è stata condotta su fonti secondarie, principalmente collezioni di documenti pubblicate, come l’opera omnia di Tito stampata a Belgrado per i tipi della «Komunist» tra il 1977-198911, assieme all’edizione dei documenti degli organi centrali di partito del periodo 1941-194512. Le raccolte documentarie di
7
Su Tito Geoffrey SWAIN ha scritto Tito and the Twilight of the Comintern, in International Communism and the Communist International["N!14`'G('&"7888[ Wreckage or Recovery: A Tale of Two Parties, in In Search of Revolution: International Communist Parties in the Third Period["!"4-&!".%"N"WORLEY, Londra, 2004. Tra gli articoli si vedano: Tito: the Formation of a Disloyal Bolshevik, in «International Review of Social History», 34 (1989), pp. 248-271; The Cominform: Tito’s International?, in «The Historical Journal», 3 (1992), pp. 641-663. Ho intervistato Swain nel 2009 il che mi ha permesso di scrivere un primo lavoro di sintesi su Tito: William KLINGER, Josip Broz Tito (1892-1980): un’intervista con Geoffrey Swain, in «Quaderni del Centro ricerche storiche Rovigno», 21 (2010), pp. 377-425. j" Q'&0"S%3%J"4`'"`!"E!((0"+-4'"G-++W!((%)%(a".'++W!>'1('"#@!+('&5"1'%"G-0%"!11%"30G40)%(%["+!)0&!1.0"1'>+%"!&4`%)%".%" N0G4!g"<"+%=&%".%"S%3%J"G010".%)'1-(%"&!*%.!3'1('".'%"='G("G'++'&"%1"(-(('"+'"&'*-==+%4`'"L->0G+!)'".!++!"S+0)'1%!"!+" N01('1'>&0"3!"%1"&'!+(a".%4010"*040"G-++!"G(&!('>%!"'"+!")%G%01'"*0+%(%4!".%"f%(0g" '"*-&>`'"G(!+%1%!1'"40+*%&010" le dirigenze dei partiti comunisti europei non meno di quello sovietico, ma il fatto che il partito jugoslavo fosse colpito più duramente non fu (e non poté essere) il risultato della malvagità di Tito ma dell’intenzione di Stalin di distruggere un partito comunista jugoslavo unitario, premessa per una dissoluzione della Jugoslavia che egli non cessò mai di caldeggiare. Pero !"!#, @%'!-)A,$!",$)B'!3:,C0["_!>!=&%!["@'H'&1L%"'.%4%L!["\]]8g 8" <1"*!&(%40+!&'"%"G'((%3!1!+%"#N+!.%1!5"%1"S+0)'1%!["#P+0=-G5"'"#A!4%01!+5"%1"U&0!/%!"'"%",-0(%.%!1%"#@'H'&1L%" %G(5".%"_!>!=&%!"'"#@'H'&1L'"A0)0G(%5".%"c'+>&!.0g 10 Antun VRDOLJAK, @%'!)D)E! #",$'0+$%)F3"["*&0.-/%01'"Tf@"\]7]l"N%&!"ŠUVAR, Lordan $%&'%()*!#, Dokumentarac o Titu["*&0.-/%01'"Tf@"\]77"'"N%+L'1I0"M ANJKAS, G#4!&309,$& ,)'0:$,)&3#HI,, produzione HTV 2012. 11 Josip BROZ TITO, Sabrana djela, [Opera omnia] 30 volumi usciti a Belgrado tra il 1977-1989, sotto la direzione di Q'&0"$!3L!10)%Jg" 12 Si segnalano in particolare i documenti degli organi centrali del PCJ, Izvori za istoriju SKJ: Dokumenti centralnih organa KPJ, NOR i revolucija (1941-1945), +!"4-%"*-==+%4!/%01'"h"%1%/%!(!"1'+78j:"'."h"*&0G'>-%(!"210"!+"788Zg"
–– 13