3 minute read

DOCUMENTI FOTOGRAFICI

Le Mili z ie Rego lari Albanesi all'assalto. Come si vede, la loro esistenza non era sfugg ita agli organi di stampa

Ufficiali della missione m i litare italiana a Tirana in uniforme albanese insieme a colle?,hi locali, 1930-1933.

Advertisement

Prime prese di contatto tra ufficiali italiani ed albanesi. Si può notare come l 'unif'orme di questi ultimi fosse già allora molto s imil e a quella del R. Esercito .

Roma, 29 aprile 1939. Il battaglione della Guardia Reale Albanese rende P,li onori. Accanto alla bandiera del battaglione c 'è quef/a del I Reggimenw Granatieri di Sardegna.

Roma, 29 aprile 1939. li ba11aglione della Guardia Reale Albanese è passato in rivista.

Rc)lna, 2 I magg io /939. In occasione del giuramento sfi lano g li all i evi albanesi d e lle Accademie Militari.

Roma , 21 maggio 1939. Gli i1ffìciali albanesi che prestano servizio presso regg imenti italiani o che frequentano corsi pres so gli istituti militari sono schierati in attesa della prestazion e del giuramento È l'ultima vo lta che è indossa ta la scia,pa rosso -nera.

Tirana , 23 luglio 1939 Il battaglùme Tarabosh srhiera/o davanti al 111u11icipio. si appresw a r;iurare.fedelrà a Vittorio E111a11u e!e III.

Tirana, 23 /11g!io 1939. Il comandante del battaRlione Tarabosh legge la .for11111/a del gi11ra111ento.

Adouata f'unUòrme italiana i fan/i albanesi ciel batwgfione Tarabosh ricevono le ste llette dai granatieri del 3 ° R egg imento.

La Gua rdia Rea le Albanese in grande uniforme grigio-verde. Da notare il particolar modo in cui sono portate le co rdelline.

Due carabinieri albanesi decorati di medaglia d 'a rgen to al va/or militare in s i erne alla vedova del loro commiliton e Raham.an Gianaj, che ha ricev uto qu ella d ' oro, alla m emoria del marito .

Scutari, 15 magggio 1941. Dopo averlo ·insignito di una decora zione, per essersi distinto con le bande contro gli Jugoslavi, il re si congratula con un "capo" albanese che indossa il costume regionale. Come si può vedere nel Regno di Albania era ancora mantenuto, anche ai massimi livelli, l'uso della st retta di mano.

Sc-utari, 15 maggio 1941. Terminata la cerimon ia, il re si acc in ge a lasciare la città. Dietro di lui, appena insignito della croce di guerra, il Presidente del Consiglio dei Ministri albanese Shefqet Verlaci.

Uno schi e ram e nto di militi alban es i.

Starace, capo di Stato Maggiore della Milizia, in visita a Tirana. Sulla destra il console generale comandante della M.FA. con due suoi ufficiali.

21 Dicemb re 1939. Due militi della Mili z ia Fascista Forestale, con un'improvvisata un!fòrme di gala che ricalca quella della Guardia R eale Albanese , ad una cerimonia in memoria di Arnaldo Mussolini a Paderno Du gnano

Acc anto a i du e militi d e lla.foto precedente ce n 'è un te rzo che indossa l ' uniform e d i d e ri va zion e austria ca, delle ex guardi e fores tali albanesi, cui è stara agg iunla l'aquila della Milizia Na z ionale Fo res 1ale la guardia d'onore al Quirinale, che nella stagione.fredda era prestata con il caratteristico mantello nero, destava l'interesse e la curiosità di romani e .fèJrestieri.

Roma, 9 maggio /940. la Guardia Reale Albanese sfila in parata per via del l 'hnpero.

La particolare uniforme di gala della Guardia Reale Albanese non mancava di colpire anche i pittori. Lo dirnostra quest'op e ra esposta. nel 1942 , alla "Mostra degli artisti in armi", come le due s uccess iv e.

L'interesse per le senlinelle albanesi al Quirinale si poteva estendere anche agli altri componenti della Guardia Reale che si pote vano incontrare in cillà.

Tavola I. Soldato del Reggimento Real Macedonia al servizio napoletano, I 776. Sciabola in dotazione al detto reggimento.

Tavola

Tavola 4 . Sottufficiale della Guardia Reale Albanese (compagnia del Sud) in uniforme di gala, 1939.

Tavola 7. Ufficiale della Guardia Reale Albanese in grande uniforme grigio -verde, 1939. Dettagli delle spalline, del bottone e del cinturone.

Tavola 8 Ufficiale della Guardia Reale Albanese in uniforme ordinaria e.stiva, 1939.

Tm •o/a IO. Mostrine delle uniformi dei reparti albanesi. Dalra/10: ba1taglio11i 111itraglieri co11fro -aerei, ba11a~lioni Tumori e lè1rabosh. ha11aglio11i Kaptina e Ko ra ta . battaM li o ni G ram os e Daj ti , ba 11 er ie Vjosa, M a thi. Se 111 a 11 e Dri11 . batteria Se111w1 della Guardia alla Frontiera. Per permettere ww 111iiliore l'isione della mostrina la stellella con l'elmo di Skanderbeg è stata leggermente falla ruorare.

Tavola I I. Solda!O dei reggimenti Cacciatori d'Albania in tenuta di marcia, 1942. Mostrina dei reggim e nti Cacciatori d'Albania. Bracciale che i dis1retti militari ( in questo caso quello di Dura zzo) distribuivano alle reclu1e.

Tavo la I 2. Camicia nera de lla Mili zia Fascista !ilhanese , 1940. A sinistrn fregio da fe:.. a destra scudetti di diverso tipo portati ini::.ial111e11te sul petlo e poi sulla 111a11ica sinistra della giubba

Tavola I 4 Targa del comando della 4" Legione della Mili z ia Fascista Albanese (Scu tari).

Tavol a 15. Alamari da funzionario del Corpo Armato di Polizia, 1943 (colle z ione privata).

Tavola 16. Elemento dei Battag lioni Volonrari Regionali, 1940. Schema del mantello in p elliccia di capra 1ipico del costume locale, indossato da alcuni volontari in attesa della di stribuz ione di cappotti di panno grigio -verde. Due diversi modelli del bracc iale di cui erano dotati i volontari, contraddistinti dai colori na zionali italiani ed albanesi.

This article is from: