Ul ._.raJ;HIIIe
A~ \TOlJU.
L fiSIUL.OtìJA
pu Yla della pelle deU'aoldo oarboDloo e
lell'aoqu a temperatura tra a o• e 39". - ScHif:RJU CK. - (A1'chto. .fiir 11 n.at. un.d P!tJtBiol. e Cen.tralb. /ilr rUe med i e \VI,QIIenseh., N. 18, 1~!13) la per sona, Of:llello oleiJo :-perimPnLn, era mes"Sil 111 Utht potel''i rÌ!'Cllldare. oiAJILI qun!e un f\1or1 solo la te~ la· la cas~a ...re ''enlllala l'er rnt•zzn ot el pnde appat't'CChìo dì ventilaziOne tlel Pctlenkolfer· l u pel'~a era in una !'!er te di sperilìlent• fulla sLare uudu. in nltr1 copArla da vestn di lana . La sepat·uzione ùell'ncido rarboniro • temperaLura fra 2W e !l3" (nell11 Cll~Qa) era, ron mollP ptccole O"'Ctlla7iont, 11.3~, per ora, cirra 8 gr 111 :!~ nrt> ~•a cltt le per ona fo QA nuda o rop••rt.e. Se la tempentlura ~>ule aopre 33°, la "eparazione dPII'aCJdo carbonico aumentu mollo e prontarnenle, •h g01sa che a 3:3'.~,-:w at•rtva 'lussi al tlo('lpto. Auml'nlando la temperatura, cresce• anche di più, ma non nella ~ tesS& proporzione flno a 1, ~ r;:r. per ora alla ll'mpe· Ntura di :n~.s. lo p1ù alta l .. mpPrttturo sperimentale, "' che cortìl!ponderebbe o :! ,:tr . m :H ore. Le l<eparazione .Jelracqua lino alla tempe1'81ura di 3:(" conliste ~lo nella per~pu·azam1~ ln"'enqabile, al di ..:opra coIDlnc•a la rormat•oo~ del sudor e. Il " J.IUnlo critico • é I'JUtu.h lo stesso tanto per l'aumento dr>lla ~epa razlone tlell'ocido carbonico fJU&nLo pe r la l'o•·mazione del sudore. La ' IU&lllità dell'acqua non mostra un tal I'&Jmlo accr~caooen lo, come raeidn carbon teo, che anzi t> semprt' Jliu per su propor'7tOa.Je alla temperatura Sulla normale quar~t•tà dPirartlua Qeparata per la peli,., difficilmente r;j J•Uil dare un valori! gellere.le. variando notevolmente la temperatura •Iella pelle llessa. Se si ammelle che Je temperatura che si trova ordinariaml}nte nei fanci ulli è :{2", !'!Ono E~epareti In 2' ore pe1• mezzo della pea'"pirazJOne insens:bile da :! a 3 lilirt d'acqua Cli8S8 chiusa da lulli i lah. da