
2 minute read
880 RICERCO! COMPARATIVE SUGLI STREPTOCOCCHI
cu lata co ntemporanea mente nella stessa piccola quantità ad un 4-0 topo e in quantità ( l c. c.) ad un l" to niglio . e poi, con Lra,;porti successivi e in quantità gradatamenle inferiori, ad nn 3•. uo 3° , un 4-• coniglio. e via di seguito fino ad inocularne la minima quantità di 0,004 c. c. Quando il r·isultato dell'inocolazione era positivo , cioè si aveva, con la morte dell'animale, moltipli cazio ne dei germi inoculati nei suor organi. altora l'esperimento era proseguito su tulla la scala; quancl o invece, anche ouenuta la mor!e dell'animale. non ri sultnva all ' autopsia una manifesta molliplicar.ione dei ger·mi inoculnti io esso- e questo si verificava più d 'una volta nei topolioi inoculati co n le più grandi quantitil - era ritenuto negativo; pe1·ò spesso, tenuto co nto della diversa recittività degli animali, era ripetuto nella stessa quantità, e poi , se riusciva positivo, era proseguito su altr ·i animali con quantità sempre decrescenti. lo quanto :dia T'i cettività, è uopo considerare, per non cadere in errori , ch'essa può notevolmente variare da uno in altro si mile animale. r.iò . mas ' imamente pei topi , non è spiegahile solame nte col diverso peso od età dell'animale, a parità di co udizioni, molte volte i grossi sono morii prima rlei piccoli.
Quanto ai co nigli, i picco li si so no mostrati quasi sempre p iù rirettivi dei grandi. e ·oprallnllo si sono mostrati più r iceuiv i dei colorati i conigli alb ini .
Advertisement
Esperimen ti topi. - l reperti sono stati molto vari a seconda degli streptococchi inoculati.
Un 1° grnppo co mprende quelli, che hanno dato setticernia. - Con tal nome voglio indicare una moltiplicazione e diffusione generale nell'animnle da esperim ento dei mi crorganismi inoculati, o cou altre parole la presenza di un numero pir'r o meno notevole di qu esti nei suoi organi e nel sa ngue. -
RICIRCHB e OlfPARATIV& Sl'G LI STIIEl'TI)COCCIII
La morte nveniva per seuicemia tra l e 8 giorni, e naturalmente mediante J'iooculazione di una quantità tanto minore di germi per quanto mnggiore ne era la virulenz:l. Per alc uni, e sono propriamente il 9c' e il 136 tutti e due pro'fenienti da tubercolosi umana. bastava inoculare sottocute c. c.. cioè all ' in circa ven tim ila germi per t.larA seuiremia. Con altri streptococchi questa si r ouenuta mediante 0,3c. c. sottocute; sono questi il 1.2, anch' e!lso i.;olato da tubercolosi urnana e il 33, dall'aden 1te equina. (llru"e di Schiitz). lJi uno della difterite umana, il H. b, e di uno dell'eresipela. il 7, o.:> c. c. in peritoneo. Infi ne di parecchi, cioè il 5, osteomielite l'uomo. il 6, eresipela. e il 1::>, ùifter·ite dell'uomo, è sta to necessario inocularoe 1 c. c. in peritoneo per ollenere l'eltiremia. Con quAst'ultimo , cioè il 15, ho ottenuto una volta, medi•mte inoculazioni di dosi min1me, una specie di st>tticemia, la quale non era molto intensa, ma pu1·e era bastata per dAterminare la mùrte. Epperò questo costitui sce un buon esempio per provare la diversa ricettività dei topi sperimenrntruantochè parecchie volle con que ti streptococchi le rnoculazioni in peritoneo di l c. c. son rimaste senz'a lcun risultato; mentre altra volta. co me ho detto, hanno dando uno sca1·so reperto di cocchi nel san gue. e IJUesto stA.:so rrsultatt) è ottenuto a nche mediante l'inoculazione ll'lttocutanea di quantità minime e perfino di una rolo n ia. t' d . . .ompren o rn un - gruppo quellr fra i miei streptucocchi, che .hanno ucciso dando localizzazione nel punto d ' innesto e , Orj.!aoi , varia quantità di cocchi; ma que sti qua si sempre nel sangue. Questo gruppo di strept ococchi non neuamente separarsi dal precedente, poich è di essi tal volta in grande quantità, hanno dato setticemia e in ptccola localizzazione; tali sono gli streptococchi N. 7 e 8