I SENTIERI DELLA RICERCA RIVISTA STORICA DICEMBRE 2010

Page 7

vivere la Resistenza

Memoria e storia della deportazione: il «caso» Piemonte di Fabiana Giordano Il rapporto tra storia e memoria nella letteratura storiografica Storia e memoria sono due termini di una stessa area semantica spesso confusi e ritenuti quasi sinonimi; caratterizzate la prima dal distacco consapevole dal passato e la seconda dalla sua nostalgica e incessante rievocazione, rappresentano due poli opposti di una stessa linea che a volte s’incontrano, sovrapponendosi, altre si allontanano, entrando in contrapposizione. La loro radice comune è stata individuata da Jedlowsky1 nel tentativo – operato da entrambe in modi e con mezzi diversi – di salvare il passato dal tempo. Storia e memoria assumono un’importante valenza etica rispondendo ad un’esigenza morale di pietas e soprattutto rilettendo non solo ciò che è stato, ma anche ciò che siamo stati. Essere disposti al ricordo implica l’essere disposti anche ad una sincera autoanalisi di fronte al riemergere di fatti che avremmo preferito dimenticare o negare alla nostra coscienza; mentre è facile e naturale mantenere viva la memoria di torti subiti, la valenza etica di storia e memoria si esprime soprattutto nel momento in cui ricordiamo i torti che abbiamo inlitto: in questo caso il ricordo salva il passato, chiamandoci al contempo ad un’assunzione di responsabilità nel presente. Essendo accomunate dall’etica della responsabilità, che è la base su cui costruire un’idea condivisa riguardo il passato, svolgono entrambe irrinunciabili funzioni civili; quindi dal punto di vista della responsabilità si rende davvero necessario avviare una efettiva riconciliazione tra storia e memoria, che si distinguono principalmente per il modo, diametralmente opposto, di porsi rispetto al tempo trascorso: mentre la memoria tende a rendere presente il passato, la storia, partendo dalle domande del presente, sancisce rispetto ad esso una separazione deinitiva: «in un certo senso la 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.