I SENTIERI DELLA RICERCA RIVISTA STORICA DICEMBRE 2010

Page 65

L’interprete di Malraux Emanuele Farina: il diicile percorso di un intellettuale antifascista di Alberto Magnani

Il 28 luglio 1936, un agente dei servizi d’informazione fascisti in Francia segnalò che «il noto scrittore Malraux» aveva avviato contatti con i fuorusciti italiani a Parigi, a cominciare da Carlo Rosselli, per ottenere collaborazione nella ricerca di personale tecnico da inviare in Spagna, in difesa della minacciata Repubblica. André Malraux, all’epoca, era celebre sia come scrittore, sia per il suo impegno internazionale in difesa della democrazia. Un impegno che lo aveva spinto a precipitarsi a Madrid, non appena informato del tentativo di colpo di Stato militare del 18 luglio. Durante la breve permanenza in Spagna, Malraux si era reso conto che un pericoloso punto debole della Repubblica era costituito dalle forze aeree. Per questo motivo, decise di prodigarsi per creare una squadriglia aerea internazionale, per la quale aveva bisogno di personale qualiicato. Rosselli non ebbe diicoltà a rintracciare, in pochi giorni, alcuni elementi validi. Intanto, Malraux aveva aperto un centro di selezione e reclutamento nella stessa Parigi, al numero 68 di Boulevard Pasteur. A quell’indirizzo, ai primi di agosto, si presentò un uomo di trentacinque anni, capelli e occhi neri, sguardo deciso, leggermente stempiato. Dopo essersi presentato come un rifugiato politico italiano, di nome Emanuele Farina, incominciò a elencare le proprie competenze, Pierre Ferry, uno dei collaboratori di Malraux, si afrettò ad annotare: «Interprete. Conosce perfettamente: italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco. Legge e traduce: olandese, danese, norvegese, svedese, portoghese, greco moderno, rumeno, jugoslavo e russo. Stenografa in francese, inglese, italiano e tedesco. Brevetto militare tedesco per cifrare e decifrare»1. Farina venne subito accettato. Anzi, Malraux lo volle con sé come interprete personale.

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.