I SENTIERI DELLA RICERCA RIVISTA STORICA DICEMBRE 2010

Page 307

La revisione dello statuto epistemologico della storia nel dibattito riapertosi negli anni settanta del Novecento tra ilosoi e storici di Severina Fontana

Il ritorno al racconto Nella storia praticata dagli studiosi ha tenuto a lungo, almeno ino a tempi recenti, il mito positivista della scienza che proponeva alla storia il modello delle scienze «esatte», matematica e isica. La ricostruzione storica del passato doveva farsi «scientiica», «oggettiva», pervenire ai nessi causali che regolano i fatti del passato e consentono in qualche modo di prevedere il domani, almeno immediato. Questi nessi nella scuola marxista privilegiavano il tessuto economico. La ricerca storica su campi delimitati, regionali o locali, consentiva la veriica sperimentale di teorie generali che tendevano ad essere astratte da una dimensione temporale e assolutizzate. Lo spazio del cambiamento restava quello della rivoluzione, che sostituiva un sistema economico ad un altro con diverse leggi e regole di funzionamento. Trascurata era la natura narrativa del discorso. Poco interesse era prestato alle vicende individuali. I soggetti della storia erano collettivi e individuati sulla base della loro condizione economica. Poco peso nel cambiamento veniva assegnato alle scelte personali o di gruppi culturali, politici, religiosi che non coincidessero con i gruppi economici disegnati nella società industriale dalla contrapposizione fra capitale e lavoro. La storia insegnata ovviamente non si scostava dal medesimo modello. Le critiche che da altre parti politiche si muovevano all’inluenza che la storiograia di sinistra aveva sul mercato dei manuali scolastici non toccava la questione epistemologica di fondo, esaurendosi in una sterile contrapposizione ideologica. È stato alla metà degli anni settanta del Novecento che, con la crisi del modello di conoscenza scientiica positiva, ha avuto inizio un processo di revisione dello statuto della storia che ha portato ad un rovesciamento del rapporto fra scienze umane e scienze isiche i cui esiti non sono stati ancora 307


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.