rassegna bibliografica
La rilessione sulla storia in Germania tra Sette e Ottocento di Vanni Clodomiro È noto che l’illuminismo, dopo la spaccatura ideologica provocata in Europa dalla riforma luterana, ha assolto la funzione storica di ricomporre una sostanziale unità di intenti, che, nella sostanza, è stata in qualche modo mantenuta dal Romanticismo. Sia dal punto di vista della storiograia, che da quello della ilosoia, il romanticismo, pur diferenziandosi, ovviamente, dal movimento che lo ha preceduto, ne continua alcuni elementi che ci sforzeremo di chiarire. Comunque, è chiaro che, per la vastità e la ricchezza delle sua manifestazioni che toccano i più diversi aspetti della civiltà religiosa, ilosoica, artistica, politica, sociale, nonché per l’ampiezza e la diversità della sua difusione, con molteplici ramiicazioni e gradazioni in tutti i paesi europei ed americani, il romanticismo è un fenomeno straordinariamente complesso e assai diicile a deinirsi, e ad ogni modo non riconducibile ad una formula unica. Le ideologie degli illuministi e le esperienze della rivoluzione francese ed europea avevano smantellato e ridotto in pezzi l’impalcatura secolare dei rapporti sociali e mostrata la fragilità di tutte le norme tradizionalmente accettate nel giudizio dei valori morali e culturali; avevano minato alla base l’assolutismo monarchico, i privilegi delle caste, la rivelazione religiosa, gli idoli dottrinali nell’ambito delle scienze isiche e morali, le regole dell’arte e del gusto; e contro tutte le superstiti resistenze della tradizione e dell’autorità in ogni campo avevano esaltato l’unico criterio della ragione umana. I romantici, senza nulla togliere a questa esaltazione della libera ragione umana, vi aggiungono una considerazione storica più ampia: scoprono, negli errori del passato, nelle superstizioni, una linea, sia pure faticosa e contrastata, di progresso. Insomma, al relativismo ingenuo e sommario, sottentra un più maturo storicismo, anche se crediamo che non bisogni esagerare nel contrapporre al razionalismo illuministico lo storicismo romantico. Un ruolo di primaria importanza svolse, in seno al 299