I SENTIERI DELLA RICERCA RIVISTA STORICA DICEMBRE 2010

Page 243

‘Abd el-Krīm e la guerra del Rif (1921-1926). Una pagina eroica nella storia della lotta di liberazione del Marocco di Stefano Fabei

Dopo la pace di Caillaux, nel Marocco francese fu nominato residente generale il maresciallo Louis Hubert Gonzalve Lyautey (1912-25), che se da un lato riorganizzò tutta l’amministrazione del Paese cercando di contemperare questa operazione con la salvaguardia delle usanze locali – tanto che fu soprannominato «le Marocain» per la comprensione e sensibilità dimostrata nei confronti delle tradizioni e degli usi della popolazione indigena – dall’altro cercò di contrastare le frequenti rivolte, la maggiore delle quali, guidata da ‘Abd el-Krīm, fra il 1921 e il 1926 scosse la regione del Rif1. Lyautey promosse spedizioni militari nelle regioni più interne, in cui risiedevano le tribù berbere refrattarie all’autorità del sovrano e del makhzen (governo), un potere più formale che sostanziale perché il trattato di Fès2 aveva lasciato sussistere il sultano come Imām e Khalīfa3, cioè come capo politico e religioso, col compito di notiicare leggi, la cui formazione, come la designazione dei funzionari, non era però di sua competenza. Del potere efettivo, non diverso da quello di un sovrano vero e proprio, era detentore il residente generale e non il sultano, né il makhzen che, sotto il regime di protettorato, fu anche ridotto a quattro visir, consiglieri del sovrano, funzionari imposti e controllati da Parigi per mezzo di un segretario generale del governo sceriiano4. Le aree su cui si svilupparono le suddette operazioni militari erano inide per le continue rivalità fra le varie tribù, ma anche per il fatto di essere molto ampie e soprattutto desertiche. Gli sforzi del residente per stabilire nel Paese un’amministrazione di tipo indiretto risultarono vani e il protettorato, invece di evolversi verso una forma di autonomia politica, si trasformò in un «sistema coloniale» tout court, in cui ogni tentativo di cambiamento interno venne bloccato dal ruolo oppressivo esercitato dalle autorità francesi. In Marocco vennero pertanto a trovarsi di fronte, senza alcuna possibilità di fusione, due apparati sovrapposti: quello francese che 243


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I SENTIERI DELLA RICERCA RIVISTA STORICA DICEMBRE 2010 by Biblioteca Militare - Issuu