RAPPRESENTAZIONI DELLA GRANDE GUERRA

Page 120

IL DIES IRAE DI BRITTEN di Alberto Rizzuti

1. Fra le opere che Britten prese a modello, ideando nel 1961 il War Requiem, si distingue la Messa da Requiem composta nel 1874 da Verdi. Destinata alla celebrazione del primo anniversario della morte di Manzoni, essa deve al proprio impianto monumentale il valore di riferimento per un artista incaricato di solennizzare la consacrazione di una cattedrale, quella di Coventry, edificata dopo la guerra a poca distanza da quella quattrocentesca sbriciolata dalle bombe della Luftwaffe. Nondimeno, la monumentalità non è l’unico motivo d’attrazione da parte di Britten per il capolavoro sacro di Verdi;179 sono anche e soprattutto le ombre, le mezze tinte, i passaggi cameristici sapientemente distribuiti lungo la partitura della Messa da Requiem a sollecitare l’immaginazione dell’autore del War Requiem. Nelle pieghe nascoste e nelle anse improvvise che costellano l’intonazione di un testo cristallizzato da secoli Britten individua gli spazi in cui calare, a mo’ di tropi, i versi di Wilfred Owen;180 i quali, concepiti durante la Grande Guerra, devono all’universalità del loro contenuto la spendibilità in un lavoro collegato nei fatti al secondo conflitto mondiale ma rivolto, negli auspici degli artisti, alla storia dell’umanità. Fissata sulla base delle deliberazioni del Concilio di Trento, la struttura del testo della messa funebre destinato alla musica differisce in maniera notevole da quella del testo della messa ordinaria. MESSA ORDINARIA Proprio

Ordinario

Introito

MESSA FUNEBRE Proprio Introito

Kyrie Gloria

Kyrie

Graduale

Graduale

Alleluia o Tratto

Tratto

Credo Offertorio

Ordinario

Sequenza Offertorio

179

Sotto questo aspetto la storia della musica offriva a Britten due lavori attraenti, uno precedente la Messa da Requiem di Verdi e uno – culturalmente più vicino al War Requiem – successivo: la Grande Messe de morts di Hector Berlioz (1837) e il World Requiem di John Foulds (1923). 180 I versi di Owen distribuiti da Britten lungo il testo della messa funebre sono in alcuni casi poesie intere, e in altri semplici frammenti. Essi sono in gran parte reperibili in traduzione italiana con testo originale a fronte in W. OWEN, Poesie di guerra, a cura di S. RUFINI, Torino, Einaudi, 1985. 120


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RAPPRESENTAZIONI DELLA GRANDE GUERRA by Biblioteca Militare - Issuu