ASPETTI DEL GOVERNO SABAUDO IN SICILIA (1713-1718)

Page 58

ed il servizio militare. Dunque, in conclusione, gli Autori affermano che non si può in alcun modo sostenere che le clausole del privilegio del Caprera possano trovare interpretazione tale da lorogorare o addirittura disconoscere, l'esistenza della giurisdizione Regia che sempre può conoscere un ricorso promosso da qualsiavoglia suddito che si ritenda da chiunque vessato. 3.2.2 Il Re tutela i miserabili Definita in ampi termini l'irriducibile giurisdizione del sovrano in ordine a qualsiasi doglianza di un suddito, si passa all'analisi di alcune singole prerogative in cui essa si scompone, a cui corrispondono un numero uguale di pretese da parte del Narbona. Il primo specifico argomento che viene affrontato è quello della tutela dei pupilli, vedove ed altre persone miserabili, ovvero soggetti che hanno come minimo comune denominatore uno tal stato di miseria da rendergli difficile l'affrontare una causa e resistere alla forza e prepotenza della controparte, vista la loro indubbia debolezza dovuta non solo alle condizioni economiche, ma alla tristezza stessa della loro condizione che trova nella misericordia del sovrano il suo rimedio naturale. Infatti solo in lui risiedono con “indifferenza [e in modo] inalterabile, la giustizia, e la raggione”. In questo secondo punto si nota come i nostri Autori evitino di ripetere le origini divine dell'autorità regia e di questa regalia, avendola già ampiamente spiegata e delineata all'inizio della loro trattazione e potendosi ogn'uno di quegl'argomenti adattare a questo specifico caso. Però, per quanto potessero essere di per sé bastevoli tali argomentazioni, non si rinuncia a trattare in modo specifico questa particolare regalia. Il fondamento di questa Regia competenza, oltre che poter poggiare sulla generica cognizione del sovrano in ordine a qualsiasi ricorso che un suddito può ad egli muovere, così come visto nel precedente paragrafo, è stata specificamente rinvenuto nei testi di Giustiniano77, sovrano “più che giusto” il quale, però Non ebbe riguardo [....] della lontananza della corte dal privilegio del 77 Cfr. Appendice B, Doc. III, p. 140.

58


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ASPETTI DEL GOVERNO SABAUDO IN SICILIA (1713-1718) by Biblioteca Militare - Issuu