ASPETTI DEL GOVERNO SABAUDO IN SICILIA (1713-1718)

Page 111

Archivio di Stato di Torino, Sez. Corte, Fondo Paesi, Sicilia, Inventario II, Cat IX, M.1 F. 4 *** Estratto riguardante la sola pretesa di giurisdizione ex capo X dell'Atto di Cessione

Documento II 1717 29 Aprile Relazione fatta dal Conte di Robilant Consultore al Viceré dell'operato sovra le pretensioni del Procuratore Generale di Sua Maestà Cattolica in Sicilia Nell'esame delle pretenzioni proposte dal Procuratore Generale del Re Cattolico si deve premettere che gli effetti, rendite, e beni sovra quali cadono le riserve portate dal Capo X° della cessione del Re Cattolico altri non sono che quelli che compettivano, o potevano compettere, a Baroni, e Persone, à quali s'erano fatte e confisce, e sequestri, de' quali parla il detto Capo. In maniera che per discernere quali siano li beni, effetti, e redditi che possano pretendersi dal detto Procuratore Generale, conviene che si riconosca qual fosse il possesso, la ragione delle persone, che hanno patite le dette confiche, e sequestri, e da ciò prendere la regola per vedere se dette pretenzioni siano fondate, come già ha fatto in più casi il detto Procuratore Generale. Le pretenzioni del suddetto Procuratore Generale dell'amministrazione si distinguono secondo li diversi titoli seguenti ≈

Giuridizione 1a Pretenzione Che tutte le cause tanto attive, che passive dei stati confiscati debbano conoscersi dalla Giunta dei Ministri deputati dal Re Catolico. Risposta Per risolvere con una sola risposta tutte le pretenzioni, che sotto questo titolo di giuridizione si propongono dal Procuratore Generale, conviene riconoscere qual sia la giuridizione che può pretendersi sovra li beni confiscati in seguito alle riserve portate dal Capo X° della Cessione. 111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ASPETTI DEL GOVERNO SABAUDO IN SICILIA (1713-1718) by Biblioteca Militare - Issuu