Riccione100x100 - Primavera 2023

Page 1

www.riccione100x100.it #SoloCoseBelle Maestri Comunicazione Riccione 12.500 COPIE - DISTRIBUZIONE GRATUITA Marzo - 2023 SOTTO UNA BUONA STELLA Manifesto originale ENIT dalla collezione di Tino Maestri IL DIFENSORE SICILIANO RIBELLI E DA SUONARE IL SIPULEIN ROCK LA LADY DELLO SPORT LA NOSTRA RAI CHEF RICCIONE CREA IN QATAR NAILS PRINCESS PER UN’ESTATE SICURA UN PIT STOP CON SORRISO N. 1 - Anno 2

Cari lettori ,

benvenuti alla lettura del nuovo numero del nostro RICCIONE100x100 #SoloCoseBelle!

Con l’arrivo della bella stagione, siamo felici di poter condividere con voi una selezione di contenuti freschi e coinvolgenti che speriamo vi accompagneranno durante il vostro tempo libero.

In questo numero troverete una vasta gamma di argomenti, dalle ultime interviste ad imprenditori riccionesi a pagine più bizzarre e simpatiche. Questo numero 3 ci dà energia. Si dice il 3 sia il numero perfetto anche se noi già stiamo pensando alla quarta edizione. Questa direzione editoriale si presenta in maniera poliedrica. Abbiamo un riminese, un marchigiano e un apostrofo rosa di Cattolica. L’editore, consorte e grafico sono riccionesi. Chi volesse salire a bordo con idee e mettendo a disposizione un talento è certamente il benvenuto.

Siamo ancora tutti giovani e le foto lo evidenziano!

Eccovi un gruppo coeso con la grande voglia di crescere e la risposta di tutti gli attuali Media Partner, ci regala quell’energia che ci serve per affrontare una nuova stagione Turistico-Editoriale.

Il regalo che abbiamo voluto riservare a loro e ai lettori che ci leggeranno, è di poter apprezzare il 25% di copie in più, passando dalle 10.000 delle prime due edizioni alle 12.500 di quella che state leggendo.

Certamente anche la parte digitale con le copie sfogliabili in internet ci aiuterà a diffondere le “Cose Belle” della Città più sexy al Mondo. Ovviamente è un pensiero tutto nostro, e del compianto Roberto Casadei. Lo esprimiamo sul nascere di questo nuovo Secolo, che per noi, bagnati dall’Adriatico ed accarezzati dalla soffice sabbia di Riccione, rimane una sfida a tutto tondo.

N. 1 - Anno 2 - Marzo 2023 - Periodicità Trimestrale

Editore: Gabriele Maestri

Direttore responsabile: Vittorio Pietracci

Direttore editoriale: Marco Valeriani

Impaginazione e grafica: Gianluca Alessandrini “Panino”

Logo: Maddalena Fano Medas

Segreteria e redazione: Maestri Comunicazione - Barbara Bologna Viale Circonvallazione 48/b - 47838 Riccione RN - Tel. 366.150.64.36

Cod.Fisc.: MSTGRL66C08H274S - P.Iva: 03880220409. Email: riccione100x100@gmail.com

Iscrizione al ROC N. 38086/2022

Coordinamento e stampa: Maestri Comunicazione e Relazioni - Riccione

Distribuzione: Distribuzione Meloconsegni Riccione - Tel. 334.7722654

Hanno collaborato a questa terza edizione:

Gabriele Maestri, Vittorio Pietracci, Simona Leardini, Marco Valeriani, Barbara Bologna, Gianluca Alessandrini e Nan Coosemans.

Registrazione Tribunale di Rimini Registro Stampa N. 1/2022. - N. Ruolo 593/2022

La direzione di RICCIONE100x100 è sempre disponibile ad accogliere idee e proposte al fine di regalare a Riccione e ai riccionesi uno spazio di positività, bellezza e benessere. Scriveteci su riccione100x100@gmail.com

VIDEOSORVEGLIANZA E SISTEMI DI SICUREZZA: consulenza, vigilanza, servizi fiduciari e manutenzione di impianti di sicurezza.

Per privati e aziende in cerca di affidabilità tranquillità e riservatezza. Soluzioni per il trasporto e la logistica integrata.

FLORIANO SEMPRINI Tel. 335 5432101

2 www.riccione100x100.it
Gianluca Alessandrini Gabriele Maestri Vittorio Pietracci Marco Valeriani Barbara Bologna Simona Leardini Cittadini dell’ordine Spa
Da tutti noi della Redazione 100x100

DA LELE… SOTTO LA LUCE DI UNA STELLA

STEFANO LEONI CI RACCONTA L’EVOLUZIONE DEI 60 ANNI DEL POPOLARE RISTORANTE DI FAMIGLIA.

Entri al Ristorante da Lele “già mangiato”, ma i profumi che escono dalla cucina ti mettono nuovamente appetito… E’ l’inizio della piacevole chiacchierata con Stefano, colui che in primis, insieme alla sorella Jessica, si occupa della gestione di questa attività riccionese in continua evoluzione. Ad accogliermi, come la maggior parte delle volte, Mariann, la bionda e affabile moglie di Stefano, che ormai da vent’anni fa parte della squadra. Mi porta un buon caffè mentre attendo di conversare col “boss”, curiosa di conoscere la storia di questo ristorante molto noto e frequentato non solo da tutta Riccione ma anche da estimatori disposti a fare qualche chilometro in più per gustarsi piatti davvero speciali. Di solito quando varchi l’ingresso del ristorante incontri il sorriso solare di Jessica che ti fa subito sentire a casa e ti abbraccia in stile “nonna Lina”, la loro affettuosa e divertente nonna ideatrice delle “caramelle di pesce” che ancora vengono servite in quanto tipiche ormai, nonché buonissime! Stefano, apparentemente serioso e più introverso, è in realtà concentrato a gestire nel modo migliore le decine di tavoli pieni che ci sono generalmente, ma appena si ferma qualche minuto a conversare con clienti, amici o parenti, capisci che la classica simpatia e l’accoglienza romagnola regnano sovrane in tutta la famiglia Leoni. Il ristorante “da Lele” è nato appunto nel 1963, con i fratelli Alfonso (padre di Stefano) e Gabriele (Lele) e le rispettive mogli. Dal 1973 si alternavano tra Madonna di Campiglio nella stagione invernale e Riccione in quella estiva, poi dopo circa vent’anni si sono concentrati solo sulla zona marittima, quella delle loro origini. La stella di cui parlo nel titolo è la madre di Stefano, ANNA MAGNANI (per tutti Loretta), che dall’8 marzo 2006 veglia sui propri familiari, lasciando il suo spazio in cucina al marito Alfonso, mentre Stefano e Jessica prendono in mano la sala e la gestione del ristorante

A Riccione tutti conoscete “da Lele”, per cui ricorderete che inizialmente serviva principalmente buonissime pizze ed in minor parte pesce, poi nell’arco degli anni si è invertita la rotta ed ora potete scegliere sì, anche un’ottima pizza, ma per la maggiore dalla cucina escono profumi speciali e irresistibili di piatti di pesce, che hanno raggiunto una qualità e una bontà che solo chi ha provato può capire. Non c’è un piatto dal gusto anonimo, ogni cosa che si assaggia fa socchiudere gli occhi per godere appieno del sapore unico.

Tuttavia, se qualcuno pensa che il ristorante sia diventato meno abbordabile o meno popolare, si deve ricredere perché, nonostante le migliorie continue sui piatti e sull’arredo del locale, Stefano riesce a mantenere un clima familiare e dei prezzi alla portata di tutti, trovando un ottimo compromesso per ogni fascia. Un equilibrio praticamente perfetto.

“Cerco di dare ai clienti quello che vorrei trovare io quando vado in un locale” afferma Stefano trasmettendo la sua passione per questo lavoro, con lo sguardo illuminato. Lo dimostra il fatto che il 2022, dopo gli anni che conosciamo e che hanno portato a un calo fisiologico per i ristoranti, ha avuto più successo persino del 2019, con numeri di tutto rispetto, e nonostante la concorrenza sempre più agguerrita, con locali che hanno aperto nella stessa zona. Un’attenta gestione e la voglia di rinnovarsi continuamente, fanno la vera differenza e così “DA LELE” cavalca sempre l’onda e rimane un brand riccionese.

Lo spirito imprenditoriale della famiglia Leoni da diversi anni si è proiettato anche sulla creazione di una birra artigianale proprio col loro nome, ispirata alla SAVANA. La BIRRA LEONI così viene proposta in tre tipologie diverse: chiara, rossa e ambrata, da abbinare alle specialità del ristorante ma anche acquistabile a parte ed anche sul sito. Questa birra nasce da un’attenta ricerca delle materie prime da cui è composta e dall’esperienza di noto birraio della zona e sicuramente è un valore aggiunto di questa attività dalle mille sorprese. Ovviamente la massima cura per ogni dettaglio li porta ad essere presenti in maniera studiata e costante anche sul web e sui social, con grande riscontro e milioni di visualizzazioni. Il segreto del loro successo è quello di voler soddisfare le esigenze della clientela diventandone prima di tutto amici, conquistandone i gusti e offrendo prodotti freschi e nostrani. Grazie a Stefano e alla sua famiglia per averci entusiasmato raccontandoci la storia di questo ristorante, dove torneremo non solo per gustare buonissimi piatti, ma per incontrare degli amici e scoprire il seguito di questo percorso in continua evoluzione.

3
Stefano Mariann Jessica

PIETRO CAVALLARO UN SICILIANO A RICCIONE CHE DIVENTÒ DIFENSORE CIVICO.

Pietro Cavallaro è un personaggio - con la P Maiuscola - importante per la storia recente di Riccione. Nella Perla Verde in tantissimi lo ricordano nel ruolo - non sempre facile - di Difensore Civico. Un impegno che ha onorato con grande rispetto delle Istituzioni e immenso senso del dovere. Accanto a ciò, in molti lo rammentano e lo ringraziano tuttora per la passione profusa nel mondo del volontariato.

“Sono nato in un paesino catanese (Aci San Filippo, uno dei numerosi paesi col suffisso ACI, il più importante è Acireale) il 25 luglio 1940 dunque ho 83 anni”.

Quando è giunto a Riccione?

“Nel lontano 1962 e me ne sono subito (naturalmente!) innamorato pur restando orgogliosamente siciliano. Le difficoltà, come ben si può immagina re, sono state numerose: prima fra tutte essere meridionale ma anche alla ricerca di abitazione e di lavoro. Sin da quando, nel 1959, ho conseguito a Catania il diploma di ragioniere avevo una famiglia da mantenere: papà, mamma e due fratelli più piccoli. A Ric cione ho avuto moltissime fortune, aiuti da amici diversi ma soprattutto aver cono sciuto e sposato Mariella (Maria Ber tani), da Gatteo, che ha sempre fatto la maestra d’asilo e con la quale abbiamo avuto il dono preziosissimo di tre figli più uno che abbiamo scelto in affidamento quando aveva 7 anni. Mariella, la mia dolce metà (che è molto molto più della metà e non sempre è dolce!) il 27 agosto del 2021 è approdata alla vita definitiva. Io sento la sua mancanza in modo indicibile, quotidiano, direi epidermico. Anche i nostri figli sentono molto la mancanza ma sia mo tutti assai vicini e ci confortiamo e sosteniamo a vicenda. Un dono inesti mabile!”.

Il suo primo lavoro in città?

“Ho trovato lavoro fisso, in modo fortunoso in ve rità, dal notaio Giulio Leziroli. Nei successivi 42 anni ho lavorato per il segretario comunale di Riccione, per il notaio Fernando Maria Pelliccioni, per il notaio Francesco Maria Pelliccioni e infine per il notaio Francesco Colucci. Negli anni sono stato gratificato da una montagna di amicizie di cui sono ancora estremamente grato”.

Come arriva all’esperienza quale Difensore Civico?

“Un giorno, nel 1993, il sindaco Terzo Pierani mi convoca nel suo ufficio e mi comunica che da un sondaggio ai cittadini riccionesi ero risultato come possibile Difensore Civico

Non credevo alle mie orecchie, anche perché non conoscevo la figura per cui non avevo neanche risposto al sondaggio. Naturalmente la proposta mi ha provocato una serie di emozioni facilmente immaginabili (troppo lunghe da raccontare…). Mi sono confrontato

con la famiglia, moglie, figli e genitori, e col gruppo di preghiera cui appartengo e ho accettato, seppur con molto timore e apprensione. Tre consigli comunali mi hanno eletto; dopo il primo per potermi rieleggere hanno dovuto cambiare regolamento. Naturalmente ho studiato a fondo questa figura: nata nel Basso Impero Romano, chiamata “Defensor Plebis“ o “Defensor Civitatis”, già allora era indipendente dal potere, ma nell’arco di poco più di un secolo la figura è stata completamente assorbita dai poteri costituiti, perdendo così la peculiarità di aiutare realmente i più deboli. Ho inviato alle 15.000 famiglie di Riccione un piccolo libretto esplicativo che terminavo scrivendo: “in conclusione posso affermare che l’esistenza del Difensore Civico è una civile e democratica conquista che può e deve migliorare ma che intanto svolge già un ruolo importante circa il godimento dei diritti, specie da parte dei più deboli e indifesi che in questa figura possono realmente trovare un valido aiuto non soggetto a condizionamenti, realmente indipendente e al di sopra delle parti”.

Ha mai fatto scelte politiche, iscrivendosi a un partito?

“In vita mia non sono mai stato iscritto ad alcun partito. Negli anni ho organizzato due convegni dei Difensori Civici a livello nazionale e ad uno di questi convegni, sul grande problema dell’acqua, abbiamo avuto l’onore della partecipazione della scienziata Rita Levi

In 11 anni di attività la casistica è stata molto vasta e variegata: da questioni poco rilevanti ad altre davvero importanti e difficili. Sebbene non avessi specifica autorità, nessun Sindaco dei paesi del circondario mi ha mai negato l’autorizzazione a indagare e tentare di risolvere il problema che mi presentava il cittadino. A quanto risulta il gradimento sul Difensore Civico è stato piuttosto elevato. Purtroppo alla fine del primo decennio degli anni 2000 il Parlamento italiano ha di fatto abolito la figura comunale, lasciando solo quella regionale. A parere mio e di tanti altri è stato un grave errore! Ancora oggi c’è gente che mi telefona per avere consulenza in materia o qualche informazione come ex dipendente notarile”.

Notevole il suo impegno nel mondo del volontariato…

“Negli anni mi sono anche dedicato a numerosi impegni di volontariato, Affidamento Educativo Temporaneo, Riccione Servizi, Protezione Civile, Albania, Saharawi, Caritas, che ho sempre espletato con la massima passione e dedizione, e che mi hanno arricchito e gratificato immensamente. Anche se mi mancano alcune cose della Sicilia, sono innamorato di Riccione, non vorrei vivere da nessun’altra parte. Grazie Riccione! ”.

4
www.riccione100x100.it

OGGETTI riBELLI DA COLLEZIONE

CESARE QUADRELLI, MUSICISTA CONOSCIUTO A RICCIONE E DINTORNI, REALIZZA UN SOGNO E AVVERA I DESIDERI DI TANTI APPASSIONATI.

Chi ama il collezionismo, il vintage o gli oggetti antichi, entrando nell’accogliente negozio di Cesare respira profumo di “storia”, di bella musica, in particolare di vinili. Il proprietario racconta orgoglioso: “riBELLI proprio perché gli oggetti li facciamo tornare belli come una volta”. Inoltre questo centro della “cultura del riuso” funziona soprattutto col passaparola e col passaggio diretto delle persone. Il negozio, ben tenuto e con oggetti di diverso tipo, restaurati e sistemati, è diventato il “circolo del disco” ovvero un ritrovo dove chi ha qualcosa di interessante di cui si vuole liberare, vuole vendere o viceversa cerca oggetti da collezione o vinili particolari, difficilmente reperibili, passa a trovare il “maestro” e così nascono confronti curiosi e interessanti scambi di informazioni. Tanti dei personaggi che entrano in questo magico posto sono grandi esperti di cultura musicale, oltre che collezionisti. Difficile uscire senza nulla in mano perché ci sono oggetti di ogni tipo: dischi 33-45 giri, cd, libri e fumetti, giocattoli d’epoca, giradischi, strumenti musicali, cartoline, ceramiche, juke-box, macchine da cucire o da scrivere, amplificatori, medaglie, monete, orologi e pezzi da collezione di ogni genere, con ottimi prezzi. Gli oggetti vengono in parte portati dalle persone e in parte trovati ed acquistati direttamente a domicilio. Sopralluoghi, consulenze e ritiri sono gratuiti, un servizio davvero importante per diverse persone che hanno necessità di ripulire cantine, soffitte e ambienti di ogni tipo. Questo estroso negozio si trova sulla statale di Riccione, proprio all’incrocio con via Abruzzi casualmente famosa come la via delle DISCO-teche! Girando per questo piacevole locale e osservando la merce esposta inevitabilmente tornano alla memoria i ricordi dei nostri nonni e genitori o degli oggetti a cui eravamo affezionati. Il tutto accompagnato da un gradevole sottofondo di musiche di spessore e di ogni genere, diffuse da giradischi vintage con l’inconfondibile suono della puntina sul vinile, che i ragazzi di una certa età adorano. In questo luogo le ore si susseguono veloci, fino a perdere la cognizione del tempo, restando così piacevolmente rapiti in questo incantevole rifugio.

Quadrelli, fin da bambino, è stato un appassionato di musica e dopo aver frequentato il conservatorio ed essersi specializzato in strumenti a fiato, oltre ad insegnare, ha suonato per diverse orchestre, tra cui quella sinfonica di Sanremo, quando conobbe Gabriella, che poi divenne sua moglie, insieme formarono il duo musicale I RITMO. Tuttora questa affiatata coppia di artisti continua a far divertire le persone durante eventi e feste, tramite canzoni, karaoke e spettacoli, proponendo ogni genere musicale e disponendo di attrezzatura audio e luci propria. Gabriella inoltre è apprezzata anche come animatrice per bambini ed è conosciuta come “Fata-Gina”. Tornando ai vinili, che sicuramente sono gli elementi più ricercati di questo fortino di oggetti speciali, il nostro saxofonista ci svela alcune curiosità: gli LP sono più venduti dei 45 giri e comunque c’è richiesta anche dei 78 giri, cd e musicassette. I vinili vengono lavati e ripuliti con una formula segreta da Cesare, che raccoglie anche tutte le apparecchiature per riprodurre ogni supporto. Impossibile contare il numero di dischi che passano per “Oggetti riBELLI” ma sicuramente si parla di migliaia!

COMPRO DISCHI COMPRO DISCHI

I generi musicali che troviamo da Cesare sono molteplici: rock, funky, progressive, disco-dance, musica italiana, pop e beat… Troviamo per esempio, tra i vinili relativi ai gruppi, quelli dei Pink Floyd, Ramones, Beatles, Led Zeppelin, Deep Purple, Rolling Stone, dai più famosi quindi ad altri conosciuti solo dagli intenditori. Cesare sottolinea il fatto che non si ritiene un collezionista. Lui ama la musica, ama trovare vinili e oggetti per realizzare i desideri dei clienti e, più trova cose rare, più è soddisfatto in quanto accontenta persone appassionate.

La sua missione è trovare e rivendere “l’introvabile”!

Molti di voi ricorderanno piacevolmente quando si andava a cercare dischi in negozi riccionesi come la Dimar, Disco d’Oro, Pick Up, che si riempivano di DJ e amanti di musica che lì, passavano giornate intere. Ed ora solo da “Oggetti riBELLI” si può riprovare questa emozione, sfogliando vinili e ammirando copertine vintage o cercando titoli di canzoni conosciute. Forza “ragazzi del vinile”, il musicista de I RITMO vi aspetta e vi stupirà con racconti ed oggetti speciali e se avete qualcosa che può interessare collezionisti o semplicemente volete chiedergli una consulenza, passate a trovarlo, i vostri occhi si riempiranno di bellezza e curiosità.

5
INFORMAZIONI 333.6462427 ANCHE WHATSAPP Simona Leardini

AL PEDALE 100X100 ROCK IL PRIMO SIPULEIN 2023

CRISTIAN D’EMILIO, PER GLI AMICI BISCO, È UN ARTISTA CHE CON

L’INGREDIENTE DELLA SENSIBILITÀ REALIZZA IMPRESE BENEFICHE IMPORTANTI.

Dopo un’esperienza vissuta in Irlanda dove ha iniziato ad esibirsi come artista musicale, rientra nella sua Riccione e fonda Radio Bakery, agenzia che si occupa di marketing, promozione e comunicazione turistica.

Amante della musica e dello sport, a seguito della morte dei genitori Maria e Nino a causa di un tumore, decide di dedicare a loro un’impresa che unisce entrambi i suoi talenti e con RIMANGO A CASA TOUR, poi con TORNO A CASA TOUR, girando prima la sua amata Romagna in bicicletta poi spingendosi al sud fino a toccare Puglia e Campania, visita le località di origine dei genitori.

L’arrivo a Deliceto e Nocera Superiore è stato accolto con emozione e grande partecipazione dai cittadini e dalle Istituzioni e Cristian, insieme ai componenti della sua band NO LONGER PLAYER che l’hanno scortato attraversando 700 km di Italia, ha voluto celebrarlo nelle due tappe finali con un concerto all’insegna del rock e della musica Anni ’90. Di queste imprese sono stati registrati dei cortometraggi emozionali, trasformati dalla regia video in veri film documentari, visibili su YouTube e sponsorizzati da alcune aziende del territorio, per consentire a Cristian di devolvere interamente il ricavato allo IOR di Riccione, per la ricerca sul cancro e per dare quindi speranza a tutte le famiglie colpite dalla malattia. Un’azione volta dunque a sensibilizzare e supportare progetti di raccolta fondi per rispondere alle necessità di tutta la comunità. Prima del prestigioso e simpatico Sipulein d’Or, D’Emilio ha ricevuto dal Comune di Riccione un attestato in qualità di Ambasciatore di Riccione nel mondo per queste sue lodevoli iniziative.

Cristian

Nell’accogliente atmosfera dell’Osteria “Riccione Piadina” di San Giovanni in Marignano (un accostamento territoriale che capirete solo vivendo il Piadina Experience) il nostro editore Gabriele Maestri, coadiuvato da una parte della redazione ed un gruppo di amici, ha consegnato il primo premio, con annessa pergamena, del 2023 nonché il primo del nuovo secolo riccionese. La band NO LONGER PLAYER , è composta da tre musicisti: Cristian è il cantante, Luca Staccoli (Stacco la garanzia) alla chitarra e Eugenio Borgia (Gegio lo scatenato) alla batteria.

A seguire la band negli spostamenti, una cordata rosa con la fidanzata Francesca Cardinali e la videomaker regista Silvia Bartolini.

Durante la difficoltosa impresa in cui ci sono stati per Cristian alcuni momenti di sconforto, dovuti alla stanchezza e alla distanza che ha richiesto un notevole sacrificio fisico, solo la determinazione e l’obiettivo prefissato e dedicato ai genitori, hanno fatto sì che le tappe si siano susseguite e realizzate fino all’ultima.

Bisco ci racconta, tra le varie avventure, questo simpatico aneddoto: proprio nel paesino di Deliceto di Foggia, il sindaco inseriva nel programma delle manifestazioni comunali l’esibizione del gruppo a loro insaputa e scoperta da Cristian solo nel momento della richiesta dell’autorizzazione stessa. Siamo onorati di aver riconosciuto ad un nostro collega della comunicazione, persona di spessore, sorridente ed umile, un meritato trofeo in attesa di conoscere le prossime iniziative che ci vedranno partecipi e in cui avremo piacere di affiancarlo.

8Team Redaction

6
www.riccione100x100.it NUOVO DISTRIBUTORE AUTOMATICO 24H Liquidi ed Accessori
Silvia Luca Eugenio Francesca Remo Silvia Luca Eugenio Francesca Remo

LADY PADEL

IMPRENDITRICE A TUTTO TONDO, DOVREMMO FORSE DIRE A TUTTO SPORT.

Antonia Barnabè oggi si divide tra i campi del Padel di Riccione e Rimini. Questa storia, cresciuta sotto l’onda dell’entusiasmo che accompagna una disciplina sportiva “mutuata” dal tennis tradizionale, inizia ormai 8 anni fa

“A esser sincera, nella fase d’esordio non sapevo quasi nulla del Padel”. La determinazione, l’intraprendenza e l’ironia sono aspetti che in Antonia non fanno difetto. E non potrebbe essere altrimenti: lo scettro di Lady Padel è saldamente nelle sue mani.

La Perla Verde le dev’essere in qualche modo riconoscente. L’apertura di un “segmento” turistico tanto apprezzato, prima di nicchia e ora ampiamente praticato e riconosciuto, merita molto di più del semplice accreditamento.

Negli impianti di Riccione - il lungomare è dietro l’angolo, così come Viale Ceccarini e Villa Mussolini - e di Rimini - affacciati sul Parco del Mare - l’attività segue i ritmi delle stagioni. Neofiti e professionisti convivono “gomito a gomito” e l’entusiasmo si respira sia nelle grandi occasioni - come i Campionati Assoluti Italiani Outdoor, ospitati dalla Città di Riccione per più anni di seguito - sia nei momenti dedicati allo svago dei personaggi di spicco dello sport, della tv, del cinema e dello spettacolo. Uomini e donne sempre pronti alla sfida coi coloratissimi racchettoni: studiati e adattati alle rispettive esigenze; vere e proprie gemme della specialità.

Il Padel si affaccia in Italia dopo aver letteralmente spopolato in terra Argentina, in Messico e in Spagna. L’intuizione di farne uno sport di tendenza e trasferirlo - armi e bagagli - prima a Riccione e poi a Rimini scocca da una timida scintilla: durante un evento catturato da Ibiza e al quale partecipano alcuni amici della Barnabè.

“Dall’intuizione all’idea concreta il passo è stato breve, considerata la disponibilità dei campi che avevo già in gestione qui a Riccione”. Antonia abbatte il muro della diffidenza e pianta le bandiere della novità in riva all’Adriatico, nella Perla Verde di mondana memoria. La scommessa è vinta, stravinta, consacrando il Padel a tutti gli effetti. Una soddisfazione da condividere e che poi, a ruota, ha portato allo sbarco nella vicina Rimini in tempi abbastanza ravvicinati, pandemia da Covid-19 non ancora debellata: ma con altrettanto, meritatissimo successo.

“Rammento gli inizi dell’avventura riccionese. I puristi del tennis gridavano al ‘tradimento sportivo’: sacrificare i campi in terra rossa per costruire gli spazi da Padel è stato difficile da digerire. Ma il solco era ormai segnato. Poi la benedizione universale del Padel e l’arrivo in grande stile hanno contribuito a convincere altresì i più scettici. Il ritorno d’immagine è stato favoloso. Quel mix di tennis, beach tennis e squash, praticato sul sintetico e protetto ai lati da quattro scintillanti vetrate, racchiudeva in sé la potenza del vulcano. In più abbiamo saputo orientare sapientemente l’energia in effetto moltiplicatore, grazie all’immediato supporto di alcuni maestri certificati e di negozi specializzati nell’attrezzatura di settore come il Mix Sport di Riccione”.

ALLEANZA SPORTIVA RICCIONE S.R.L. SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

LUNGOMARE DELLA LIBERTÀ N.7 RICCIONE

SEDE DI RICCIONE - 335 6963678 - info@sunpadelriccione.it

SEDE DI RIMINI - 353 4087998 - info@sunpadelrimini.it

7

CHEF CRISTINA LUNARDINI

DAL “SEVERO SAVIOLI” ALLA TV DI MAMMA RAI: ECCO LA SUA BAU TORTA PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE.

Facciamo un gioco: entrate in cucina, prendete carta e penna e segnate tre ingredienti a piacere. Fatta questa scelta, provate ad associarli a una persona a voi cara. Noi optiamo per talento, passione e simpatia. E li affidiamo al sorriso professionale di Chef Cristina Lunardini, volto tra i più popolari della trasmissione tv “È sempre mezzogiorno”, condotta da un’incantevole Antonella Clerici. Ciò che lega la Zia Cri televisiva a Riccione è il rapporto docente-alunno instauratosi 35 anni fa nelle aule dell’Istituto Alberghiero “Severo Savioli”, oggi I.P.S.S.E.O.A, Istituto Professionale di Stato - Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera. Scuola nella quale Chef Lunardini insegna Esercitazioni Tecnico-Pratiche di Cucina. Abbiamo incontrato la Zia Cri in occasione del primo raduno in Riviera per Pet Creators. Cioè di quanti, “armati” di spirito d’iniziativa e tanta creatività, si ritrovano in rete condividendo sui Social le rispettive esperienze nel mondo del pet, a partire dagli inseparabili amici a quattro zampe: cani e gatti in particolare.

Spenti per qualche ora i riflettori di Mamma Rai e accese le luci della scena pet, Cristina Lunardini ha voluto cimentarsi nella preparazione della Bau Torta. O se vogliamo, della Bau-Miao Torta. Tra gli spettatori più curiosi c’eravamo anche noi di Riccione100x100. Ed ecco qua il risultato del pomeriggio trascorso a scattare foto, chiacchierare assieme ad amici e colleghi, osservare le varie fasi di trasformazione della ricetta a “piatto” finito.

Ingredienti della Bau Torta di Chef Cristina Lunardini : riso basmati, paté di carne (vitello,

L’ESTATE A RICCIONE

suino o pollo), carote bollite, rapa rossa bollita, broccoli bolliti, ricotta, zucchine grigliate, fragole o frutti di bosco, fiori eduli (commestibili), frutta disidratata, biscotti a forma di zampetta o cuore, gallette di riso o mais.

Cosa serve come “attrezzatura” di cucina: 2 ciotole, 1 frusta (non quella per i cavalli!), 1 lecca pentola, 1 sac a poche con punta zigrinata, 1 frullatore a immersione, 1 coltello, 1 stampino monoporzione per mini torta o 1 ring e, infine, 1 vassoio.

Procedimento: prendere uno stampino, coprirlo con della pellicola. Amalgamare la ricotta con un po’ di verdura bollita a seconda del colore che si vuole dare alla decorazione della torta e tenerla da parte. Amalgamare il riso con della purea di verdura: Chef Lunardini consiglia di utilizzare ugualmente la ricotta per ottenere un tonalità di colore più chiara. Disporre il riso all’interno dello stampino e pressare bene. Preparare il paté di carne a scelta - oppure di pesce - e unire a piacere delle erbe aromatiche. Quindi disporre sul riso e pressare nuovamente. Far riposare il tutto in frigorifero per almeno un’ora. Chiudere la base dello stampino con una galletta, sfornare su un vassoio e decorare impiegando la ricotta colorata aiutati dalla sac a poche a punta zigrinata. Completare a fantasia disponendo fiori, biscottini e frutta.

Il sapore? Vi lasciamo immaginare l’entusiasmo dei cagnolini e cagnoloni che hanno gradito senza batter ciglio.

Immagini gentilmente concesse dalla fotografa Antonella Zaghini

LA PIU’ BELLA PER I NOSTRI FIGLI: 5 CONSIGLI PER LASCIARLI

LIBERI DI DIVERTIRSI SENZA CORRERE PERICOLI.

Mi chiamo Nan Coosemans e sono una Coach per adolescenti e genitori, fondatrice di Younite. Younite è la prima azienda di crescita personale per adolescenti e relativi genitori, conosciuta in tutta Italia e all’estero e con sede proprio nella nostra bella città. L’estate a Riccione non è forse una delle più magiche e delle più famose d’Italia? Riccione è quella città che profuma di spensieratezza, risate in riva al mare, gelati, passeggiate, musica, primi baci, prime uscite, è proprio come la descrivono i Thegiornalisti nella loro canzone. I nostri figli, soprattutto se adolescenti, sono fortunati a vivere qui e a poter collezionare momenti felici, i quali diventeranno bei ricordi che li accompagneranno per la vita. Quando arriva l’estate però, arrivano anche le richieste: “Mamma vado a ballare alla Villa”, “Mamma restiamo in giro fino alle 4”, “C’è una festa, andiamo tutti lì”. Per noi genitori non è sempre facile lasciare che i nostri figli si godano la libertà senza che questo sia fonte di preoccupazione, vero? L’estate è bella ma ogni sera sappiamo che ci sarà un motivo per restare fuori casa fino a tardi.

Ecco i 5 consigli per organizzarti con i tuoi figli e vivere l’estate 2023 a Riccione in piena allegria e senza stress:

1) Stabilisci poche ma buone regole, in accordo con i tuoi figli, che rappresentino dei paletti invalicabili.

2) Io uso con i miei figli un codice di emergenza, quando loro mi inviano una “X” su whatsapp io so che c’è qualcosa che non va e mi metto in azione.

3) Chiedi ai tuoi figli di darti sempre il numero di almeno 1 o 2 dei loro amici con cui escono quella sera e solitamente.

4) Rispetta le regole che i tuoi figli mettono per te, così loro si sentiranno in dovere di fare altrettanto.

5) Decidete quali sono alcuni posti da evitare in determinati orari. Non dimenticare : per ogni regola bisogna decidere a priori anche le conseguenze che spettano a chi non la osserverà. Se una regola non ha conseguenze, allora perde il suo potere. Ti auguriamo un buon inizio primavera, l’estate è dietro l’angolo e anche noi lo siamo, se vuoi passa a trovarci in via Circonvallazione 48

8
YOUNITE +39 338 482 5290 info@youniteonline.com CristinaL unard i ni www.riccione100x100.it

UN VELOCE PIT STOP DA MANU

MANUEL BEDETTI È IL GIOVANE “GOMMISTA 100X100 RACING”

TITOLARE DELLA NOTA OFFICINA RICCIONESE “DA MANU”.

Non poteva partire diversamente la nostra intervista a Bedetti, sfrecciando a bordo di uno dei suoi nuovi mezzi di soccorso, un notevole Pick Up biturbo, Ford Ranger. Dato che è sempre di “corsa”, per non fermarlo, abbiamo ottimizzato conversando sulle note delle sue accelerate e su un comodo sedile riscaldato. Manuel non è un gommista qualunque, oltre che molto giovane è paradossalmente molto esperto, data la veloce crescita professionale dovuta a una passione che gli scorre nelle vene e che trapela in modo prorompente dalle sue parole, che escono a fiumi, spontanee. È un professionista e allo stesso tempo un ragazzo umile. Ci confida che purtroppo non ha potuto realizzare il suo sogno di pilota, ovvero di correre seriamente in macchina o in moto, anche se il suo talento propende più verso le quattro ruote. Questa passione però l’ha riversata sul lavoro, aprendo nel 2017 la sua officina, investendo con coraggio su una piccola “bottega” che ora si è trasformata in un’attività importante. Nonostante non abbia potuto gareggiare da ragazzino, per motivi non dipendenti da lui, quando è entrato in un circuito per la prima volta con la sua amata Punto gialla, di cui ancora si prende cura al meglio, ha provato una forte emozione, portando in pista la sua guida e trasmettendo anche a chi lo guardava questo brivido adrenalinico. Per sei anni si è dedicato interamente al lavoro e alla sua attività, in qualche modo strettamente correlati alla sua passione, dopo aver lavorato dieci anni in un chiosco di piadine di proprietà della sua famiglia. Le recensioni che si possono trovare sul web confermano che cordialità, professionalità e precisione, sono le qualità che fanno scaturire il massimo dei voti per questa attività. Oltre al classico servizio legato alle gomme, cerchi, riparazione e assetto ruote, Manuel ci tiene particolarmente a consigliare la gomma giusta per ogni tipo di macchina e situazione, a spiegarne al cliente le motivazioni, cercando di passare le sue conoscenze e rendere le persone consapevoli di ciò che acquistano e hanno sulla propria macchina, utilizzandolo così al meglio e sapendosi gestire nel tempo.

Inoltre studia e si aggiorna continuamente sulle gomme e sulle tipologie di macchine, comprese quelle elettriche e ovviamente anche a seconda dei km annuali e del tipo di utilizzo, offre una consulenza accurata e tecnica che veramente non è da tutti. E’ dotato persino di strumenti tecnici in grado di dimostrare alle persone che i consigli dati sono “scientifici”. A un certo punto, Bedetti ci fa notare una Panda sul ponte dell’officina, dedicata, come il Pick Up, al soccorso stradale, uno degli importanti servizi offerti dall’Officina DA MANU

Ma a lui interessa si, renderci partecipi dei suoi servizi, ma non può evitare di far prevalere la passione che gli fa brillare gli occhi e non vede l’ora di farci sentire cosa succede accendendola, così scendiamo dal Pick up e andiamo a conoscere il Pandino, elaborato da lui con grande orgoglio. Non vi dico, pur non essendo grandissimi esperti, l’effetto e il rombo di quella marmitta, un rumore “racing” piacevole anche per le orecchie di persone “normali”. Manu ci tiene a dirci che non è la posizione strategica, vicino al casello di Riccione, che lo fa lavorare, ma la sua crescita è dovuta proprio a questa sua passione, che fa innamorare il cliente per la minuziosa cura dei molteplici servizi che offre. I mezzi che tratta sono i più svariati, dall’autocarro al camion, dalla macchina alla bicicletta. Ci sono due frasi emozionanti impresse sui muri di questa officina e che ci tiene a farci notare: “I sogni sono fatti per le persone coraggiose, per tutte le altre ci sono i cassetti” La seconda: “A te che non ti arrendi mai perché sai che la vita ti deve ancora un sogno” Quest’ultima rompe la voce di Manuel, la sua emozione di sognatore vibra perché non si è mai arreso al suo desiderio incompiuto. Il suo sogno nel cassetto è quello di fondare una scuola guida per neo-patentati, dove mettere subito in pratica i modi per affrontare gli imprevisti che possono accadere, una sorta di “guida sicura”, come frenare in casi di emergenza e quindi diminuire al massimo i rischi sulla strada, utilizzando ogni tipo di gomma nel modo più corretto. Un sogno bellissimo e molto importante, che fa tanto onore al gommista riccionese e che può diminuire gli incidenti e salvare delle vite (n.d.r.).

Personaggi famosi e amici di Manu sono Valentino Rossi e Mattia Pasini, coi quali fa qualche corsa al noto Ranch, dove può sfogare la sua passione ed affinare l’esperienza sulle gomme, sicuramente col parere di piloti di un certo calibro.La conclusione di questa bella chiacchierata ci è piaciuta molto, queste le sue parole: “il lavoro nobilita l’uomo, ma deve fare parte di te, ogni giorno devi svegliarti con la voglia di fare nuove esperienze” Sono vent’anni che fa questo lavoro, ma la passione e la voglia di partire la mattina per la sua officina, non sono mai scemati. Grazie Manu, il finale con sgasata del Pandino ci ha risvegliati dai lavori spesso abitudinari e acceso ancora di più la voglia di scrivere queste verità su di te.

9
Gi�r������� ��� S��lt� Tel. 338 3769801 - 328 8910939 / Via Ragusa, 2 - RICCIONE www.spazioverdericcione.it - info@spazioverdericcione.it
Simona Leardini Cristina e Manuel

LA PICCOLA VENEZIA DEL QATAR

PORTA LA FIRMA DI UN ARCHITETTO RICCIONESE: ATOS BATARRA.

Qanat Quartier, Doha. A molti riccionesi questi due nomi possono evocare ben poco. Mondiali di Calcio a parte, il Qatar dopo l’esplosione mediatica legata alle tifoserie di tutto il globo è tornato nel “dimenticatoio” geografico. A raccontarla schietta, invece, proprio su quel quartiere nella parte ribattezzata “la piccola Venezia” c’è tanto da dire se lo sguardo volge a Riccione. Inaugurata nel 2012 in “tono soft”, la piccola Venezia qatarina deve il suo splendore e un po’ della sua fama - sul web girano centinaia e centinaia d’immagini scattate dai turisti - a un architetto della Perla Verde: Atos Batarra.

“Sono arrivato in Qatar, a Doha, nel gennaio del 2007. Una città di circa 650mila abitanti e una comunità di quasi 500 italiani. Non conoscevo nulla della loro cultura, pur sapendo dell’enorme ricchezza naturale posta sotto i loro piedi: petrolio e gas. La svolta professionale in quel Paese - rammenta - matura dall’incontro con il presidente della Perla, un’isola artificiale di 8 chilometri quadrati e per poco più di 40mila residenti. È un uomo d’affari importante, facoltoso e influente. Mi dice: ‘Ho visto un tuo lavoro, mi piace. Voglio assumerti per portare a termine un progetto specifico: stiamo costruendo la piccola Venezia del Qanat Quartier ma i miei tecnici, dopo aver gettato le fondamenta, tracciato i canali e disegnato i bordi di quest’ultimi, non sanno come andare avanti. Ho bisogno della tua esperienza e del tuo aiuto: dobbiamo rivedere gli stili architettonici e riconcepire ogni cosa, anche i ponti. Ho accettato la sfida, pur sapendo che avrei sudato le proverbiali sette camicie. Ho individuato quattro stili architettonici tra i più rappresentativi (arabo, classico, italiano di Murano e francese) e scelto dieci colori ispirandomi alle case della laguna, Murano e Burano in primis. Per far fronte al problema dell’umidità salina - la piccola Venezia, pesca nell’acqua al pari dell’originale italiana ma la differenza sta nei pali in cemento armato poggiati sul fondale marino a 50 metri di profondità - dovevo individuare una pittura in grado di “sopportare” quelle difficili condizioni ambientali e climatiche. La risposta alle mie esigenze è stata soddisfatta dalla Novacolor di Forlì, con una fornitura speciale certificata dall’Università di Venezia. Bene: ho impiegato tre anni a trasformare il “concept” appena abbozzato in uno schizzo nella piccola Venezia, conosciuta oggi e poi salita agli onori della cronaca e da poco tornata sotto i riflettori dei media, in occasione della Coppa del Mondo. Nulla è stato lasciato al caso: a iniziare dai materiali fino ai nomi dei canali, battezzati in lingua italiana e francese. L’impronta dell’intero quartiere, sul quale spicca pure una riproduzione del celebre Ponte di Rialto, è totalmente tricolore con una regia romagnolissima. Se vogliamo dare meglio un’idea dell’ampiezza del quartiere, possiamo prendere a confronto 15 volte la baia di Portoverde a Misano Adriatico”. Batarra resiste ancora al pendolarismo stagionale tra Doha e la città d’origine. Sebbene nel prossimo futuro - complice un pizzico di nostalgia - desideri ripiantare le proprie radici in Riviera. Tra i sogni accarezzati, uno in particolare trova spazio nelle riflessioni del professionista. Una bella idea davvero: La Città della Cultura. “L’area dell’ex mattatoio, in via Bergamo a Riccione, è adatta a divenire una sede ideale come centro polivalente in cui comprendere le più disparate attività giovanili. Ciò a cui penso non è un centro sociale autogestito - chiarisce - che, mancando di finalità concrete, finisca con il degradare e disperdersi in un limbo. Possiamo realizzare uno strumento importante; capace, se correttamente interpretato, di consentire ai giovani la possibilità di ritrovarsi in un ambiente comune. Finalizzato in modo giusto e che faccia da ponte verso il futuro d’integrazione e responsabilità nella società. Una Città della Cultura all’interno della quale realizzare un incubatore dedicato allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile, un teatro, un laboratorio musicale, il laboratorio artistico, aree per gli eventi e la didattica. Mi rendo fin da subito disponibile a incontrare e a parlarne con chi vorrà confrontarsi sui vari aspetti del percorso; compresi quelli dedicati a migliorarlo ancora”.

RISPARMIA

FINO A €18

QUESTO COUPON OFFRE UNO SCONTO DI 3€

A BIGLIETTO PER UN MASSIMO DI 6 PERSONE

Consegna questo coupon alla biglietteria del Parco FIABILANDIA Valido nella stagione 2023. Offerta valida su tariffe intere e non cumulabile con altre promozioni.

10
www.riccione100x100.it
con tante novità
La Riserva Naturale del Divertimento

CECILIA NAILS & SHALIMAR

Hai sempre sognato di avere unghie perfette?

Hai mai trovato la giusta persona che se ne prendesse cura?

Beh, ora puoi smettere di cercarla! “CeciliaNails” di Cecilia Maestri, ha appena aperto il suo laboratorio a Riccione. Ora puoi avere le unghie dei tuoi sogni, per mani e piedi.

Il suo spazio, all’interno dell’estetica Shalimar, condiviso con Sabrina Cerri, è confortevole e facilmente raggiungibile, nei pressi di Piazzale Azzarita

Cecilia usa solo prodotti di qualità, di provenienza europea, per la cura delle unghie ed è specializzata grazie agli studi triennali effettuati e per aver collaborato con ruoli di responsabilità, in Centri Estetici, a Cattolica e Riccione.

La prima ambizione di una professionista è senza dubbio quella di soddisfare ogni desiderio delle proprie clienti sapendo consigliare l’applicazione migliore.

“Dopo la maturità in ragioneria ho capito che la mia strada era più a contatto con i colori, che con i numeri. Infatti ho iniziato a frequentare un istituto professionale per estetica, apprendendo un po’ tutte le tecniche da offrire in questo settore dei “Servizi alla Persona”.

Durante il primo stage professionale sono stata subito richiesta nello studio di Cattolica, dove il mio operato si è concluso a causa degli eventi del 2020.

Ultimamente ho avuto il piacere di aiutare una collega imprenditrice in sostituzione per la sua seconda gravidanza. Questa è stata la prova che anche io potevo mettermi in gioco, diventando imprenditrice di me stessa”.

Ma non è tutto: questo laboratorio è anche un luogo dove potersi rilassare e prendersi cura di sé. È un ambiente tranquillo e piacevole, dove ricevere tutti i servizi dell’estetica moderna.

“CeciliaNails” è dunque specializzata per i servizi di onicotecnica con lavori in acrilico, acrygel e gel semipermanente. Prossimamente il supporto di una stampante grafica per unghie offrirà una nuova creatività da aggiungere al tradizionale. Non perdere altro tempo: prenota subito il tuo appuntamento presso “CeciliaNails” e inizia il tuo viaggio verso unghie impeccabili e durature al 100x100 !

11
VIALE BOITO 1B RICCIONE (dietro Hotel POKER) TEL. 334.2342413 TEL. 0541 660491 INFO E PRENOTAZIONI 391 4247648 SPIAGGIA - BAR - RISTORANTINO - A RICCIONE ZONE 29/30/31 …con i piedi sulla sabbia. …con i piedi sulla sabbia.
VISITABILE anche nei GIORNI di PIOGGIA ravenna www.safariravenna.it - 0544 690020 IN AUTO TRA ANIMALI LIBERI RISPARMIA FINO A €18 QUESTO COUPON OFFRE UNO SCONTO DI 3€ A BIGLIETTO PER UN MASSIMO DI 6 PERSONE Consegna questo coupon alla biglietteria del Parco SAFARI RAVENNA. Valido nella stagione 2023. Offerta valida su tariffe intere e non cumulabile con altre promozioni. Via E Ferrari, 15 Riccione (Rn) www riccionetessilcasa it info@riccionetessilcasa it tel 0541 1613296 wa 335 402587

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.