[ n. 44/2012 ] IoaRCH Costruzioni e Impianti
mario Cucinella mC a Srl
L’edificio è stato progettato per accogliere gli uffici amministrativi, commerciali e direzionali puntando in particolare al controllo della luce naturale, allo sfruttamento della ventilazione naturale e all’uso della massa termica. Gli uffici sono distribuiti su quattro piani e organizzati attorno a un atrio centrale in cui è stato realizzato un giardino minerale con scaglie di pietra e canne di bambù. Lo sviluppo dell’atrio a tutta altezza fino ai lucernari e l’uso prevalente del vetro assicurano il massimo ingresso della luce naturale; inoltre lo spazio centrale costituisce il fulcro di un naturale sistema di circolazione dell’aria, funzionando da “vuoto impiantistico”: l’aria calda proveniente dagli uffici vi si raccoglie e viene poi espulsa attraverso le griglie di ventilazione collocate ai lati dei lucernari, contribuendo – congiuntamente al controllo delle aperture della facciata – al raffrescamento nelle mezze stagioni. Le facciate meridionale e settentrionale sono interamente trasparenti; la protezione dall’irraggiamento solare è assicurata su tutto l’edificio da una copertura metallica a lamelle, che in parte scende sulla facciata sud, assicurando l’adeguato ombreggiamento/irraggiamento nei diversi periodi
dell’anno. All’interno un ulteriore controllo dell’illuminazione è dato dall’uso di tende veneziane e da una mensola che rif lette la luce naturale verso il soffitto per la sua migliore distribuzione in profondità negli uffici. La cura della qualità visiva e ambientale si rivela anche all’esterno nella zona di accesso al fronte sud, con un piano verde inclinato che serve da parcheggio coperto e nasconde le centrali termiche.
Ogni elemento architettonico è progettato per favorire il comportamento bioclimatico dell’edificio. Il suo carattere industriale è mitigato dalla leggerezza e dall’uso del verde, per una migliore relazione con il contesto. (Foto ©Jean De Calan e MC A Archive)
Mario Cucinella (Palermo, 1960), si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1987 e dal 1987 al 1992 lavora nello studio di renzo Piano, prima a Genova e poi a Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MC A), che dal 1999 diventa srl con sede a Bologna. Lo studio, che si occupa anche di ricerca e disegno industriale, conta sugli associati Francesco Barone e David hirsch e circa trenta collaboratori. Dal 2004 Mario Cucinella è visiting professor presso l’Università di nottingham. Particolarmente interessato ai temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. tra le sue realizzazioni più significative: il sino Italian Ecological Building (sIEEB) a Pechino, la nuova sede del Comune di Bologna, il Centre for sustainable Energy technologies (CsEt) di ningbo, la sede della 3M a Milano e, completato pochi mesi fa, il centro direzionale santander a Milano. nel 2011 fonda Building Green Futures, organizzazione non profit per diffondere l’architettura sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. www.mcarchitects.it
PRoGeTTaZIoNe bIoClImaTICa
iGuzzini headquarters Anno di realizzazione 1997 Luogo recanati (MC) Cliente iGuzzini Illuminazione Superficie 2.700 mq. Architettura MCA Design Team
Mario Cucinella con Elizabeth Francis, Edoardo Badano, simona Agabio, Francesco Bombardi, nadia Perticone, Cristina Pin, James tynan, Elisabetta trezzani
Ingegneria Strutture stefano sabbatici Strategie Ambientali
Alistair Guthrie, Ove Arup & Partners
Site Managers
Andrea Biti, Mario Cucinella
Facciate e Strutture metalliche Promo spa, Giuliano Procaccini
[ 23 ]