Walter Karl Dietl Nato a Silandro nel 1945, l’architetto Dietl studia architettura al Politecnico di Innsbruck e allo IUAV di Venezia, dove si laurea. Dopo alcune collaborazioni con studi di Innsbruck, nel 1979 apre il proprio studio professionale a Silandro. Walter Dietl ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nel 2010 il Premio Città di Oderzo per il recupero del Forte di Fortezza, in collaborazione con l’architetto Markus Scherer, e nel 2013 l’ISR Architektur Award per il progetto della funivia del Renon con l’architetto Luca Zangirolami e l’Ing. Alberto Adolino.
SCHEDA Località Castelrotto, loc. Compatsch - Seiser Alm Anno di realizzazione 2007-2008 Committente Parrocchia SS Apostoli Pietro e Paolo Progetto architettonico Arch. Walter Karl Dietl Progettazione strutturale Ing. Oswald Holzner Artisti Franz Messner, Werner Kofler, Eric Perathoner Direzione lavori Arch. Walter Karl Dietl e Arch. Thomas Hickmann
Strutture in legno lamellare Rubner Holzbau Componenti e rivestimenti in acciaio Metall Ritten Cubatura: 2.650 m³ Superficie utile: 356,90 m² Importo dell’opera: Euro 1.750.000
tradizione. Gli intervalli vetrati tra le travi verticali della facciata e del retro dell’altare creano giochi di luce e ombra che variano col passare delle ore e contrastano rispetto alla compattezza del tavolato di larice che riveste le pareti laterali. La lavorazione delle vetrate firmata dall’artista Werner Kofler sottolinea l’importanza della cerchia dell’altare, disegnato da Franz Messner e caratterizzato da linee essenziali in calcestruzzo a vista e inserti in acciaio pregiato
■
Disegni assonometrici della chiesa di San Francesco. Nelle foto in alto, l'ingresso visto dall'esterno e dall'interno (foto ©René Riller).
Una struttura in legno lamellare La scelta del legno lamellare di Rubner Holzbau per la struttura portante e per la copertura assicura alla chiesa di San Francesco equilibrio e leggerezza. Ritmato da scansioni regolari che si incastrano negli snodi, l’involucro interno delimita lo spazio senza creare confini. Le lamelle verticali di legno e vetro della facciata curva e dell’abside al contempo creano notevoli effetti di luce. Calcoli precisi svolti da Rubner Holzbau hanno permesso di affrontare le complessità costruttive dovute alla forma architettonica, irregolare sia in pianta sia in alzato.
RUBNER HOLZBAU S.p.a. Via A. Ammon 12, 39042 Bressanone BZ Tel. 0472 822666 holzbau.brixen@rubner.com www.holzbau.rubner.com
Metall Ritten La fucina contemporanea Costituita nel 1990, Metall Ritten è specializzata in tutti i tipi di lavorazioni metalliche per l’architettura, dalla semplice ringhiera alla facciata complessa. A oggi conta su 30 collaboratori e alla fucina in bronzo e acciaio si sono aggiunte macchine a controllo numerico. Tuttavia, la sfida più grande consiste nella creazione di soluzioni personalizzate in metalli diversi e anche in vetro. Per la chiesa di san Francesco ha fornito e installato tutti i componenti in acciaio inossidabile di porte e finestre, i rivestimenti delle pareti, i corrimano e le installazioni in acciaio per le stazioni della via Crucis.
METALL RITTEN S.r.l. Zona Artigianale 35, 39054 Collalbo (BZ) Tel. 0471 357130 – Fax. 0471 358612 info@metallritten.com | www.metallritten.com
IOARCH_51
[ 51 ]