Anno VI - Numero 11 - GIUGNO 2017

Page 1

Il Paese

Notiziario di Tavernerio

O

San Fereolo tra storia e leggenda

ltre la chiesa parrocchiale esistono in Tavernerio tre oratori, l’uno dedicato a S. Fereolo Martire, l’altro a S. Fermo e l’altro a S. Anna nella frazione di Urago. Il più interessante per arte, per storia, per la sagra frequentatissima è quello di San Fereolo. Sorge esso sopra il torrentello che divide i due comuni di Solzago e di Tavernerio; non si vede da nessuna parte perchè nascosto nella valletta. Dovette essere una costruzione assai antica perchè già negli atti di visita del vescovo Ninguarda del 1592 si afferma un sacello vetusto. A destra infatti, dietro l’altare si conserva ancora una cameretta con affreschi antichi del 1400 e relativamente conservati, data la costumanza dei fedeli di soffregare la parete umida e con tale umidità segnarsi ad allontanare ogni malanno. Quell’affresco rappresenta la crocifissione di Cristo coi personaggi soliti ai piedi della croce. In occasione della visita pastorale di Mons. Valfrè nel 1900 si ordinava di riparare tale affresco antico con qualche difesa onde impedire evidente distruzione per il continuo sfregamento dei fedeli. Disposizione utile, ma in pratica impossibile, specialmente nel giorno della festa per l’incredibile concorso di popolo dalla Brianza, dal Varesotto, dal Lago, dal Canton Ticino. Tutti vogliono toccare quella parete umida, e con quella umidità farsi il segno della croce: si crede essere quello il sudore del santo e quindi efficace divozione contro ogni sorta di male. Nel 1500 l’antichissimo sacello doveva essere in misere condizioni perchè verso la fine di quel secolo venne ristrutturato di nuovo, conservando però l’antica cappelletta. Tanto ricaviamo dagli atti di visita del 1592. Da “Tavernerio e oltre. Memorie storiche di Tavernerio raccolte dal parroco G. Baserga. A cura di Don Silvio Bernasconi Periodico distribuito gratuitamente - Anno VI - n. 11 - Giugno 2017

Il Paese 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.