Il Paese - notiziario di Tavernerio - quinto numero - Maggio 2014

Page 1

NOTIZIARIO DI TAVERNERIO

Periodico distribuito gratuitamente Anno III - Numero 5 MAGGIO 2014

QUI PARTE:“A World Wide Kitchen Garden - Un Orto grande come il Mondo” Alzi la mano chi non ama la polenta, i pizzoccheri, il risotto alla milanese oppure la pizza, il caciucco alla livornese, le lasagne… piatti che sono parte della nostra tradizione, espressione di un’arte secolare e di “identità” culturale locale ed italiana…, ma in realtà questi piatti raccontano anche di culture lontane da cui sono arrivati molti ingredienti come il granturco, il grano saraceno, lo zafferano, il pomodoro… ingredienti che abbiamo fatto nostri creando valore dall’incontro con ciò che proveniva “dal mondo”. Certamente, tale incontro ha anche spesso portato problemi e situazioni di forti squilibri territoriali, economici e sociali. Questo incontro continua anche oggi e, purtroppo o per fortuna, non possiamo comunque evitarlo. E questo, vale per i prodotti della terra, ma vale anche per la conoscenza, le idee, le persone. Questo è il tema di fondo del progetto avviato partendo dalle scuole di Tavernerio e Albese con Cassano. Oggi più che mai, anche nelle dimensioni locali, viviamo in “un orto che è grande come il mondo”; dobbiamo conoscerlo e valorizzarlo cominciando da ciò che ci circonda e che più anticamente ci rappresenta, cercando di cogliere il giusto valore nelle opportunità d’incontro che abbiamo. Da qui il nome del progetto: “A WORLD WIDE GARDEN

KITCHEN

-

UN ORTO GRANDE COME IL MONDO” - (WWKG). Ideato e promosso dall’associazione Ami-Ki A.P.S. di Tavernerio, il progetto è pensato per scuole, enti e associazioni che intendano sviluppare nel biennio 2014-2015 i temi proposti da EXPO2015 che rappresenta l’obiettivo ideale, ma non esclusivo, verso cui far convergere opportunità ed iniziative in tempi ben definiti. I primi a condividere i fini e rendersi protagonisti di progetto sono stati l’Istituto Comprensivo Scolastico di Tavernerio, il Comune di Tavernerio (individuando il progetto anche nei piani di sostegno alla scuola) ed il Comune di Albese con Cassano. Al progetto hanno poi già aderito altri enti e associazioni tra cui: la Scuola della Pediatria dell’Ospedale Sant’Anna di Como, l’Associazione Baule dei Suoni e con essa anche la Scuola Sabe Sebim di Mindelo - Capo Verde, e ancora, la Scuola internazionale di Iringa –Tanzania. Ad oggi sono coinvolte oltre

50 classi (Infanzia, Primarie, Secondarie delle sedi scolastiche di Tavernerio, Villa Santa Maria, Albese con Cassano, Scuola Pediatria Ospedale Sant’Anna, Mindelo-Capo Verde, IringaTanzania) con oltre 65 insegnanti e 900-1000 alunni. L’avvio del progetto (marzo 2014) non è stato semplice perché, anche se molte aree tematiche sono tipicamente già oggetto di studio ed approfondimento, le attività si sono dovute inserire in programmi didattici e di iniziative precedentemente pianificate. Inoltre il coinvolgimento dell’intero Istituto Comprensivo e ulteriori Partner ha richiesto uno sforzo di flessibilità e di visione da parte di Insegnanti e Dirigenti. Non sono mancate difficoltà logistiche e di comunicazione (che con tempi e risorse più ampie avrebbe potuto meglio coinvolgere anche i genitori) ma i risultati sembrano arrivare: e comunque, giudicherete Voi. Continua nella pagina seguente

Istituto Comprensivo Scolastico Tavernerio: Capofila Istituzionale L’istituto comprensivo scolastico di Tavernerio, con quasi 50 classi distribuite tra Tavernerio ed Albese con Cassano nelle differenti strutture garantisce il servizio di istruzione pubblica ad oltre 800 alunni su tutti i livelli dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado. Tanti sono i progetti e gli approfondimenti sviluppati ogni anno con i ragazzi: purtroppo non è semplice valorizzarne a pieno e condividerne tutto il potenziale se non con le famiglie degli studenti. Il progetto “Un orto grande come il mondo- A world Wide Kitchen Garden” (che oltre a contenuti, attività e format nuovi, cerca di sfruttare anche i molti dei percorsi e contenuti didattici correnti) proverà ad andare quindi verso il territorio proponendo un tema di possibile convergenza e trasversalità per i differenti livelli e gruppi di studenti. La candidatura del progetto al concorso “Progetto Scuola EXPO MILANO 2015” (ed il primo positivo esito di selezione da parte dei valutatori Regionali) è quindi espressione di condivisione e volontà di confronto per la scuola e per i ragazzi. Un progetto nato dal territorio, accolto e sviluppato da e con la scuola e che restituirà valori in termini di crescita degli oltre 800 bambini e ragazzi coinvolti, di conoscenza e visibilità del patrimonio culturale e locale, di comunicazione e collaborazione con i partner di progetto. Il Dirigente Scolastico Domenico Foderaro. www.ictavernerio.gov.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.