1 minute read

AGENDA ITALIA CARNEVALI D’ITALIA 2023

Il Carnevale è alle porte e quest’anno finalmente tornano tanti appuntamenti in giro per l’Italia fra colori, magie e divertimento. Ecco quali abbiamo scelto i per voi.

CARNEVALE

Advertisement

Di Venezia

4- 21 FEBBRAIO

Il Carnevale più famoso d’Europa quest’anno avrà come tema “Take your Time for the Original Signs” e sarà all’insegna della libera espressione e della creatività. La città sull’acqua ancora una volta si riempirà di colori, musica e maschere. Calli, campi, strade e piazze saranno il teatro per la tradizionale sfilata dei carri allegorici, all’Arsenale tornerà il suggestivo show sull’acqua, i musei ospiteranno spettacoli e concerti e non mancherà la tradizionale presentazione delle “12 Marie”. www.carnevale.venezia.it

CARNEVALE DI CENTO

5-12-19-26 FEBBRAIO

E 5 Marzo

Dopo tre anni di oblio, torna la versione invernale del Cento Carnevale d’Europa, l’unico al mondo gemellato con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro. Cento si prepara così ad un mese di grande festa, che si svolgerà nel periodo 512-19-26 febbraio e 5 marzo e vedrà i Giganti di cartapesta contendersi il titolo di miglior carro 2023 lungo il suggestivo rettilineo di Corso Guercino. www.carnevalecento.com

CARNEVALE DI VIAREGGIO 4-25 FEBBRAIO

Torna anche il Carnevale di Viareggio, quest’anno in una edizione speciale per il suo 150° anno, con la cerimonia di inaugurazione e alzabandiera per poi dare il via agli attesi Corsi Mascherati sui Viali a Mare. Una festa che torna a pieno regime dopo le restrizioni Covid degli scorsi anni. I giganteschi carri allegorici in cartapesta sfileranno, oltre al 4 febbraio, sempre sui Viali a Mare anche nelle giornate del 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio. viareggio.ilcarnevale.com

CARNEVALE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO 12-19 FEBBRAIO

A San Giovanni in Persiceto si celebra uno dei Carnevali più famosi dell’Emilia Romagna che quest’anno raggiunge la sua 148a edizione, risale infatti al 1874. Le origini dell’antica festa si rifanno alla figura di Bertoldo: maschera tipica che rappresenta un rozzo e arguto contadino protagonista dell’opera “Le sottilissime astuzie di Bertoldo”. carnevalepersiceto.it

CARNEVALE DI IVREA

16-21 FEBBRAIO

Ad Ivrea si festeggia il più antico Carnevale storico d’Italia: pensate che la manifestazione affonda le radici nei riti che si celebravano alla fine del ’700. Fra gli eventi più caratteristici c’è la spettacolare “Battaglia delle Arance”, che ricorda la storica ribellione del popolo dalla tirannia e si svolge per 3 giorni nelle principali piazze cittadine. Non mancano poi il suggestivo corteo storico pieno di personaggi del passato, come la Vezzosa Mugnaia, il Generale e il Magnifico Podestà, così come gli appuntamenti col gusto fra “Fagiolate”, “Polenta e Merluzzo” e tante altre delizie tipiche. www.storicocarnevaleivrea.it