3 minute read

C arnevale di Venezia

Gli Appuntamenti 2023

Opening Parade. L’acqua sarà ancora una volta al centro del week-end di apertura. Si inizia sabato 4 febbraio, dalle 20 alle 21, con l’Opening Parade che metterà in scena tutti i simboli della tradizione carnascialesca, grazie ad artisti, musica, giochi di luce e colori riuniti in una grande performance galleggiante che sfilerà lungo il Canal Grande, in un’atmosfera festosa e ancestrale. Domenica 5 sarà la volta del tradizionale corteo di imbarcazioni tipiche locali, capitanato dalla mitica “Pantegana”.

Advertisement

Venice Carnival Street Show. I migliori protagonisti del circo-teatro e della clownerie animeranno la città con la loro energica creativa, mondi fantastici e allegria, per tornare a sognare attraverso i segni con leggerezza e invenzione. Il 4 e 5 una grande anteprima diffusa di arte di strada animerà i campi veneziani, il palco di Piazza Ferretto e le altre piazze e vie di Mestre. Sabato 11 e domenica 12 febbraio, e nei giorni della settimana grassa da giovedì 16 a martedì 21 febbraio, sarà in scena una programmazione diffusa spettacoli stanziali di musica, circo-teatro e clownerie che animeranno tutto il centro storico, la terraferma veneziana e le isole della laguna con le loro travolgenti animazioni.

Original Signs. Dopo il successo dello scorso anno, torna all’Arsenale una straordinaria rappresentazione di danza, musica e spettacolo creata per il Carnevale di Venezia e cullata dall’elemento principe di Venezia: l’acqua. Original Signs è una magica parata che trasforma lo spazio acqueo del bacino dell’Arsenale in una emotiva atmosfera surreale. Otto quadri messi in scena da uno spettacolare cast artistico internazionale raccontano l’evoluzione dell’uomo attraverso una continua ricerca comunicativa. Dal corpo che parla ai segni ancestrali della natura, dalla necessità di un contatto con il trascendentale e i suoi simboli celesti fino all’esigenza di esprimersi con i segni dell’Arte in un’esplosione del colore. Uno spettacolo sull’acqua la cui energia creativa scatena i simboli di terra, acqua, aria, fuoco. Lo show fatto di visioni immaginifiche, luci, tecnica e sensibilità, offrirà trenta minuti di pura magia. Gli spettacoli si terranno nei giorni venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 febbraio e da giovedì 16 a martedì 21 con due repliche giornaliere alle ore 18:30 e alle 21.

Le 12 Marie. Sabato 11 febbraio verranno svelate al pubblico le “12 Marie” dell’Edizione 2023 del Carnevale. Le dodici ragazze, di età compresa tra i 18 e i 28 anni e provenienti dalla Città Metropolitana di Venezia, dopo aver partecipato e superato con successo la selezione del 3 febbraio, vestite con costumi storici sfileranno lungo il Canal Grande a bordo di gondole per raggiungere Piazza San Marco, dove saranno accolte e presentate al pubblico. In seguito, dopo un intenso programma di appuntamenti e di attività socio-culturali, il lunedì grasso si terrà, come di consueto, la proclamazione delle vincitrici del concorso presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice. La tradizionale presentazione della Maria vincitrice in Piazza San Marco si terrà martedì 21 febbraio.

Original Sinners. Con questo titolo di viene proposto il “Dinner Show & Ball” ufficiale del Carnevale a Ca’ Vendramin Calergi, ancora una volta firmato dalla stilista Antonia Sautter. Sabato 11 e domenica 12 febbraio e dal 16 al 21 febbraio, tra abiti sontuosi e performance artistiche indimenticabili, i “peccatori” si daranno appuntamento nelle magnifiche sale affacciate sul Canal Grande per trasgredire a tavola e, per una notte, dare spazio ai desideri più reconditi.

Il Concorso della Maschera più bella. In Piazza San Marco a Venezia e in Piazza Ferretto a Mestre, verranno allestiti due teatri gemelli per accogliere tutte le maschere che vorranno partecipare all’ormai tradizionale Concorso della Maschera più bella. Le foto delle maschere saranno pubblicate e votate online decretando la vincitrice alla fine di ogni giornata e poi la vincitrice assoluta, al termine della manifestazione. Oltre al set fotografico a 360°, sui palchi si alterneranno anche musica, eventi, artisti, declamatori e incantatori.

Il Carnevale della Cultura. Il Carnevale di Venezia non è solo arte di strada e negli spazi all’aperto. L’arte e il teatro tornano a celebrare il Carnevale con una programmazione di spettacoli negli spazi culturali della Città con la collaudata esperienza del Carnevale della Cultura. Teatri e musei si attrezzano ad ospitare spettacoli, concerti ed eventi per soddisfare anche i palati più esigenti, proponendo un programma declinato sul tema di quest’anno. Tra questi, le aperture straordinarie dei musei del circuito della Fondazione MUVE, oltre alla programmazione proposta dalla Biennale di Venezia e dai teatri cittadini.

Questi sono i principali appuntamenti dell’edizione 2023 del Carnevale di Venezia, a cui si aggiungeranno tante sorprese e altre iniziative musicali e di intrattenimento. Info su www.carnevale.venezia.it