3 minute read

WEEKEND NELLA CITTÀ DELL’AMORE

erona è indubbiamente una delle più antiche e belle città italiane che vale la pena visitare in qualsiasi periodo dell’anno. È una città magica in cui arte, storia e cultura si uniscono per regalarci meravigliose emozioni e ricordi. È la città che William Shakespeare ha reso celebre nel mondo con la nota tragedia romantica che la elevò a capitale dell’amore. Da allora Verona è nota per essere la “città degli innamorati” ed è stata lo scenario di una miriade di film e spettacoli teatrali ispirati alla storia di Romeo e Giulietta. Il centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è senza dubbio un luogo ricco di meraviglie e luoghi caratteristici che possono essere agevolmente raggiunti a piedi con una piacevole passeggiata, costeggiando le sponde dell’Adige, che ci fa rimanere a bocca aperta ad ogni passo. Passeggiando tra i palazzi, le chiese e le piazze della città si incontrano le testimonianze della di una storia lunga duemila anni. Segnata da diverse epoche, Verona racconta con le sue architetture l’avvicendarsi di varie dominazioni: dall’insediamento romano all’età dei comuni, all’epoca della Signoria degli Scaligeri fino alle dominazioni veneziana e asburgica.

La centralissima Piazza Bra è dominata dall’imponente Arena, uno dei monumenti-simbolo della città, tra i più importanti anfiteatri romani meglio conservati (il terzo d’Italia per grandezza dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua). L’Arena di Verona ospita spesso concerti di musica, musical e opere liriche ed è sede ogni anno del Festival dell’Opera, uno dei più famosi festival lirici d’Europa. Durante questo evento, ogni estate, l’Arena si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto del mondo. Sul “Liston”, il largo marciapiede che segue l’andamento di Piazza Bra si affacciano Palazzo Barbieri e il Palazzo della Gran Guardia mentre altri edifici nobiliari ospitano i locali solitamente frequentati da veronesi e turisti. Poco distante, in Via Cappello 23, si trova la famosissima Casa di Giulietta, meta ogni anno di migliaia di visitatori da tutto il mondo. L’eroina di Shakespeare è evocata dal balcone nel cortile, aggiunto col fantasioso restauro del 1935, e con una statua in bronzo che la ritrae. Nelle sale è stata anche allestita una mostra di incisioni d’epoca che hanno per soggetto la storia dei due amanti e mobili e costumi utilizzati per il noto film di Franco Zeffirelli, del 1968.

Advertisement

Piacevole è anche passeggiare in Piazza delle Erbe, la più antica piazza di Verona che sorge sul vasto spazio rettangolare del foro romano. La piazza è il vero cuore cittadino, animato dal mercato nelle bancarelle dei “piassaroti”, dal passeggio continuo di veronesi e turisti, con in sottofondo le chiacchiere ai tavolini all’aperto dei bar. Per fare un salto nel passato, nel periodo di massimo splendore del- la Signoria Scaligera basta andare in Piazza dei Signori. Raccolta, armoniosa, ritmata da archi di portici e portali, è uno dei luoghi più suggestivi e una delle più belle “cartoline” di Verona. Sulla piazza si affacciano il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Capitanio, il Palazzo della Prefettura e la Loggia del Consiglio. Proprio la Loggia è una delle più felici invenzioni del rinascimento veronese. Le statue sul coronamento celebrano i veronesi illustri di epoca romana, da Catullo a Plinio, Emilio Macro, Vitruvio e Cornelio Nepote, in un racconto plastico della gloriosa storia cittadina. Meritano una sosta anche il Duomo, al cui interno è conservata la famosa pala del Tiziano, e poco lontano la Basilica

Verona In Love

“Se ami qualcuno portalo a Verona” è lo slogan della manifestazione Verona in Love che ogni anno viene organizzata verso la metà di febbraio, durante la settimana di San Valentino. Quest’anno si svolgerà dal 10 al 14 febbraio con tante speciali iniziative alla scoperta dei luoghi della cultura della Città dell’Amore. Manifestazioni per le coppie sono organizzate in Piazza Brà, davanti alla millenaria Arena. Verona vive l’amore nei suoi luoghi più suggestivi insieme a tantissime realtà della città, teatri, musei, biblioteche, piazze, attività commerciali, ristoranti insieme in un programma ricchissimo di appuntamenti ed emozioni. Immancabile in Piazza dei Signori il suggestivo market a forma di cuore dedicato ai gusti, ai profumi e alle manifestazioni dell’amore; e poi degustazioni di cioccolato, cene romantiche nei ristoranti e trattorie, spettacoli nei teatri, feste nei locali più alla moda e nelle discoteche.

di Santa Anastasia e il Teatro Romano. Da non perdere anche la visita alla Basilica di San Zeno e Castelvecchio, l’antico maniero fatto erigere nel XIV secolo da Cangrande II della Scala, attualmente sede del Museo Civico di Verona. Una città attraversata da un fiume ha sempre qualcosa di speciale e lo si può capire dalle rive o dall’inevitabile presenza di ponti. I ponti di Verona sono un must da vedere e un ottimo esempio di co -