1 minute read

AMICI A QUATTROZAMPE CINQUE BUONI PROPOSITI PER IL 2023

La nostra lista dei buoni propositi per il nuovo anno è stata già accuratamente stilata, ma quanti di noi hanno coinvolto i propri amici a quattro zampe? A loro pensa “amusi”, giovane brand italiano di prodotti per cani che mette a disposizione anche un supporto gratuito di nutrizionisti veterinari per rispondere a dubbi e perplessità dei padroni. Ecco, secondo gli esperti di amusi, 5 modi per migliorare il rapporto con il proprio cane e vivere al meglio il nuovo anno.

 Rimettetersi in forma. I dati parlano chiaro: in Europa un cane su due è in sovrappeso e uno su dieci è addirittura obeso. Eppure, arriviamo a ignorare la ciccia in più dei nostri pelosi: secondo amusi solo l’11% degli italiani ritiene che il proprio cane sia in sovrappeso. Se affrontare l’anno nuovo col piede giusto significa anche rimettersi in forma, questo vale tanto per il cane quanto per il padrone. Aumentare i chilometri percorsi assieme potrebbe essere un esercizio divertente per entrambi, con vantaggi per la linea, l’umore e la relazione tra pet e parent.

Advertisement

 Giocare di più assieme. Il gioco e, in generale, la relazione con il padrone sono importanti. Per quest’anno, impegnatevi a giocare di più con il vostro animale. Ricordate che i gesti di affetto nei suoi confronti rappresentano una vera e propria iniezione di benessere; di contro, pigrizia e solitudine hanno conseguenze negative che sarebbe bene evitare.

 Curare maggiormente l’alimentazione. L’obesità del cane non è solo connessa alla scarsa attività fisica, ma è legata in primo luogo a quello con cui lo nutriamo. I cibi più economici sono spesso composti di soli carboidrati, sono arricchiti con esaltatori di sapidità per renderli irresistibili, e nella parte proteica sono prevalentemente composti di scarti. Il risultato è che l’animale ingrassa: proprio come ingrasserebbe chi mangiasse soltanto merendine comprate al discount. La dieta, invece, deve essere naturale, sana, bilanciata e gustosa, a prova di slurp ma anche di bilancia.

 Ricordarsi del check-up. Molto probabilmente, nella nostra to-do list del 2023 abbiamo messo un check-up completo: è giusto ed importante, e spesso ce ne dimentichiamo, perché i controlli annuali sono la nostra arma più forte contro le malattie. Stessa cosa dovrebbe valere anche per il nostro cane: assicuriamoci che il nostro pet sia sano e in salute, un controllo periodico è indispensabile.

 Diventare più green. Purtroppo anche i nostri animali domestici hanno un’impronta ecologica e se ne abbiamo uno in casa dovremmo, di contro, provare a ridurne l’impatto sull’ambiente. Valutiamo, ad esempio, l’opportunità di compostare il pelo del cane o del gatto e di acquistare accessori sostenibili, dai tappetini assorbenti biodegradabili ai giocattoli in materiali green, dai prodotti per la detersione ecocompatibili ad alimenti confezionati con materiali riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili.