1 minute read

IL CAVALLO IN INVERNO

Durante la stagione invernale, possiamo continuare le nostre passeggiate a cavallo e mantenere le abituali attività di gestione dell’animale, avendo cura di proteggerlo dagli inconvenienti che la stagione fredda porta con sé. Sebbene il cavallo sia già di per sé molto resistente e dotato di un mantello che, ispessendosi, è in grado di proteggerlo dalle basse temperature, per aiutarlo ulteriormente, è necessario prestare la dovuta attenzione a tre aspetti in particolare: l’ambiente in cui vive, la sua alimentazione e la cura dopo una cavalcata.

Ambiente

Advertisement

È importante fare attenzione all’ambiente in cui il cavallo dovrà vivere in inverno. Se si è soliti lasciarlo fuori, è fondamentale che abbia un rifugio chiuso su tre lati o diversamente si può valutare di riportarlo in scuderia durante la notte. La percezione del freddo è un aspetto molto soggettivo che dipende da diversi fattori, tra cui la condizione corporea, l’età e il luogo dove un animale vive: per questo motivo la temperatura sotto la quale un cavallo può trovarsi in difficoltà (temperatura critica) non è unica e può cambiare da cavallo a cavallo. Ad esempio, un esemplare adulto con un peso corretto che vive all’esterno in un paddock con capannina raggiunge una situazione critica quando la temperatura si avvicina a -10° C. Un puledro, un cavallo magro o un cavallo che vive in scuderia possono arrivare ad una temperatura critica già a partire da 5° C.

Alimentazione

Il freddo mette a dura prova il metabolismo del cavallo ed è necessaria più energia per le attività quotidiane. Infatti, oltre ad impiegarla semplicemente per riscaldarsi quando fa freddo, i cavalli usano più energia anche negli allenamenti sportivi o durante la passeggiata all’esterno. In inverno non è disponibile l’erba verde ed il consumo giornaliero di foraggio dovrebbe essere almeno dell’1,5% del proprio peso corporeo. Per mantenere il cavallo in buone condizioni di salute ed evitare che perda peso durante la stagione invernale, è opportuno integrare la quota foraggera con un mangime energetico e bilanciato. I mangimi ricchi di grassi rappresentano un vantaggio nella stagione fredda per prevenire la perdita di peso. Il grasso contiene da due e mezzo a tre volte l’energia del grano ed è quindi un ottimo modo per aumentare le calorie nella dieta senza somministrare grandi quantità.

Cavalcate

Mantenere il cavallo attivo durante l’inverno e incoraggiare l’esercizio fisico è fondamentale per la sua salute ma anche per quella di chi lo cavalca. Una cosa molto importante da fare è procedere per gradi: come per ogni cosa, anche la resistenza alle basse temperature può essere acquisita gradualmente dal cavallo, in particolare se abituato a vivere e muoversi con temperature più miti. Le prime passeggiate al freddo, quindi, dovrebbero durare poco per poi prolungarsi gradatamente, nelle settimane successive.