4 minute read

IN MOSTRA MILANO

VINCENT PETERS. TIMELESS TIME

Advertisement

Palazzo Reale |Fino al 26 Febbraio 2023

Gli scatti iconici e senza tempo del fotografo tedesco Vincent Peters (Brema, 1969). Il mondo delle star e delle celebrities come Christian Bale, Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson. Sono solo alcuni dei personaggi famosi i cui ritratti sono esposti in questa affascinante mostra, in un percorso fatto di bellissimi chiaroscuri, riflessi e ombre. Scatti realizzati tra il 2001 e il 2021 da Peters che, usando un’illuminazione impeccabile, riesce ad elevare i suoi soggetti a una posizione che spesso trascende il loro status di celebrità.

1965-1974

Fondazione Sozzani | Fino al 10 Aprile 2023

PAOLO BARBIERI: UNCONVENTIONAL Arts in Progress

GIAN

Gallery | Fino al 25 Marzo 2023 Una selezione di fotografie a colori che regalano uno sguardo inedito sulla produzione meno nota dell’Artista, vincitore nel 2018 del premio Lucie Award come Miglior Fotografo di Moda Internazionale. In mostra scatti intimi e spontanei di modelle e celebrity come Eva Herzigova, Isa Stoppi e Donatella Versace si alternano ad iconiche fotografie che Barbieri ha concepito per alcune delle più leggendarie campagne pubblicitarie per brand di moda italiani e internazionali come Versace, Ferrè, Vivienne Westwood, Dolce & Gabbana, Valentino e Armani. Il percorso espositivo propone al pubblico immagini innovative in termini di ambientazioni e styling, frutto dell’inconfondibile ingegno dell’artista: una fotografia ironica e allo stesso tempo colta, ricercata e provocatoria, ricca di rimandi alla storia dell’arte, di eclettici set outdoor in location esotiche e citazioni cinematografiche, eco dell’esperienza giovanile fatta a Cinecittà, nella città di Roma.

ZEROCALCARE. DOPO IL BOTTO Fabbrica del Vapore | Fino al 7 Aprile 2023

Una bella mostra dedicata alla celebre coppia (nel lavoro e nella vita) che racconta, per abiti e immagini, il percorso dei due creativi ed esplora la genialità del disegno di Celia, che sviluppava le stampe ispirate alla natura e alle avanguardie artistiche, e del talento di Ossie che con la sua maestria nei tagli e nella modellistica dava vita ad abiti sensuali e femminili Mick Jagger, Jimi Hendrix, Anita Pallenberg, Eric Clapton, George Harrison, Bianca Jagger e Marisa Berenson sono solo alcuni dei personaggi che Ossie Clark ha vestito. Il ‘flower power’ delle stampe di Celia e le forme di Ossie di ispirazione Anni ‘30 e ‘40 dal taglio slanciato che rivelavano il décolleté tra movimenti sensuali e giochi di trasparenze hanno affascinato icone come Brigitte Bardot, Liz Taylor, Veruscka, coinvolte da una moda capace anche di anticipare la dimensione del genderless.

Zerocalcare (Michele Rech), classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea, è il protagonista di questa grande mostra personale prodotta da Arthemisia, a cura di Giulia Ferracci. Attraverso oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, il suggestivo percorso proietta il visitatore all’interno di una città immaginifica e postapocalittica dove, al centro della scena, è posta una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti da un cataclisma planetario portano inevitabilmente a una riflessione su quanto le nostre vite private e il nostro contribuito nella dimensione collettiva siano cambiate a seguito della pandemia: dietro le porte tombate delle case s’intravedono gli occhi di chi cerca fughe di sopravvivenza e tentacoli di animali mostruosi tentano il largo.

Michael Bubl

Sabato 4 + 5 febbraio: Mediolanum Forum - Assago

Due serate straordinarie con la voce unica dell’amato artista canadese che intona serenate al suo pubblico con bellissime canzoni d’amore. Interpreterà i più grandi suoi successi insieme ai brani dell’album “Higher” uscito nel 2022.

Gabry Ponte

Sabato 11 febbraio: Fabrique Gabry Ponte è un celebre deejay, produttore, autore e compositore italiano, tra i più attivi e seguiti anche a livello internazionale. Ex membro degli Eiffel 65, con oltre dieci milioni di dischi venduti, l’artista ha una carriera artistica notevole alle spalle.

Achille Lauro

Martedì 14 febbraio: Teatro degli Arcimboldi Il bravo cantautore veronese torna sul palco milanese con ‘Achille Lauro Unplugged’. In scaletta, anche l’ultimo singolo “Che sarà” una ballad intima che segna il ritorno dell’artista a far ascoltare la sua musica ma in una veste inedita, essenziale e introspettiva.

RAY GELATO AND THE GIANTS (Ore 20:30)

Da Martedì 14 a Sabato 18 febbraio: Blue Note Una miscela contagiosa, spettacolare, irresistibile che ha fatto la fortuna del sassofonista e cantante inglese. Merito anche di influenze e canzoni che vanno da Nat King Cole a Frank Sinatra, da Cole Porter a Louis Prima, da Sammy Davis Jr. a Louis Jordan, senza dimenticare capisaldi della tradizione italiana, in special modo partenopea.

JETHRO TULL - TOUR

Mercoledì 15 febbraio: Teatro degli Arcimboldi Tra le band progressive rock più importanti e influenti di tutti i tempi, i Jethro Tull vantano un immenso catalogo di opere folk, blues, musica classica e heavy rock. La band leggenda guidata da Ian Anderson ha venduto più di 60 milioni di album in tutto il mondo.

Claudio Baglioni

Sabato 18 febbraio: Teatro degli Arcimboldi “Dodici note solo” vede Claudio Baglioni, la voce, il pianoforte e altri strumenti, con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagoniste di un affascinante racconto in musica, suoni e parole, sui palchi di 50 tra i teatri lirici e di tradizione più prestigiosi del Belpaese.

George Ezra

Venerdì 24 febbraio: Mediolanum Forum - Assago Sarà a Milano per un’unica data in Italia del suo tour il pluripremiato cantautore inglese, interprete di singoli di successo internazionale come “Budapest”, “Shotgun” e “Green Green Grass”. Nel corso della sua carriera ha pubblicato due album in studio e vinto un Brit Award.

Fabio Concato

Sabato 25 febbraio: Teatro Lirico Giorgio Gaber È uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, per la sua caratteristica armonia musicale, proporrà un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio ed il faceto, un lungo viaggio dal 1977 (anno del suo esordio discografico) ad oggi.