3 minute read

Milano in mostra

IN MOSTRA

LE PIETÀ DI MICHELANGELO. TRE CALCHI STORICI PER LA SALA DELLE CARIATIDI Palazzo Reale | Fino all’8 Gennaio 2023

Advertisement

L’esposizione - a cura di Giovanna Mori, Domenico Piraina e Claudio Salsi - consente al visitatore di apprezzare l’arte e l’inventiva michelangiolesca attraverso il confronto di tre calchi in gesso otto-novecenteschi. Il calco della Pietà di San Pietro della Città del Vaticano fu realizzato nel 1975 all’interno del Laboratorio Calchi e Gessi dei Musei Vaticani da Ulderico Grispigni. Il calco della Pietà di Santa Maria del Fiore a Firenze, detta Pietà Bandini, risale al 1882 circa e si deve al formatore fiorentino Oronzo Lelli. Il calco della Pietà Rondanini fu commissionato nel 1953 al formatore milanese Cesare Gariboldi, allo scopo di determinare al meglio e in totale sicurezza, durante le prove di allestimento della statua in marmo, l’ubicazione ideale per la scultura, conservata dal 1952 nel Castello Sforzesco.

LA SEDUZIONE DEL BELLO. CAPOLAVORI SEGRETI TRA ‘600 E ‘700 Museo Bagatti Valsecchi | Fino al 12 Marzo 2023

Gilda Gastaldi e Giuseppe Rotelli, appassionati della pittura del ‘600 e del ‘700, hanno raccolto per circa un ventennio, alla fine del ‘900, un nucleo eccezionale di dipinti, partecipando ad aste in tutto il mondo e viaggiando alla costante ricerca di preziose opere d’arte. Una selezione di cinquanta capolavori della loro collezione per la prima volta è esposta in una dimora storica diversa da quella abituale, generando un dialogo tematico, nel quale ciascuno mantiene la propria identità. La mostra, a cura del conservatore Antonio D’Amico, si sviluppa in tutte le sale del Museo e il visitatore è chiamato a scrutare i dettagli dei dipinti per individuare le assonanze con gli ambienti di casa Bagatti Valsecchi, un gioiello neorinascimentale nel cuore di Milano, pensato a fine ‘800 dai fratelli Fausto e Giuseppe.

DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI Gallerie d’Italia - Piazza Scala | Fino Al 26 Marzo 2023

Da Cosimo e Lorenzo de’ Medici a Edmond de Rothschild, molti dei maggiori mecenati e collezionisti di tutti i tempi sono stati dei grandi banchieri che hanno voluto consacrare la loro ascesa sociale gareggiando con l’aristocrazia e i sovrani nel proteggere e incoraggiare gli artisti, anche acquistando le loro opere. La mostra ripercorre nei secoli questo fenomeno attraverso l’analisi di personaggi che hanno segnato in modo incisivo la storia del collezionismo e del gusto, attraverso i loro ritratti e soprattutto alcune opere d’arte esemplari delle loro raccolte. L’esposizione, a cura di Fernando Mazzocca e Sebastian Schütze, spazia dal Rinascimento al Novecento e presenta oltre 120 opere, provenienti dai più prestigiosi musei internazionali, di autori come Verrocchio, Michelangelo, Bronzino, Caravaggio, Gherardo delle Notti (Gerrit van Honthorst), Valentin de Boulogne Antoon Van Dyck, Angelika Kauffmann, Francesco Hayez, e un inedito di Giorgio Morandi.

E.T. LA MOSTRA 1982-2022 Museo Interattivo del Cinema - MIC | Fino al 29 Gennaio 2023

Nel dicembre 1982 usciva in Italia il film “E.T. l’extra-terrestre”. Una pellicola di culto, che cambiò le regole non solo della fantascienza ma anche degli effetti speciali. E artefice del successo fu anche il mago italiano degli effetti speciali Carlo Rambaldi. La mostra svela i segreti che resero possibili la vivida e incredibile animazione dell’alieno; oltre agli E.T. in “carne ed ossa”, sono esposti anche costumi e reperti restaurati, dipinti, gadget d’epoca, vinili, poster, bozzetti, lettere e filmati, e molti altri oggetti che raccontano l’archeologia del film di Spielberg. Spazio anche per il merchandising legato al film, che aumentò ulteriormente il successo della pellicola. Tutto materiale inedito, per un viaggio alla scoperta di uno dei personaggi più famosi e di maggior successo nella storia del Cinema.

This article is from: