
1 minute read
Gli Amici della Lirica incontrano Dominique Meyer
SI RACCONTA
GLI AMICI DELLA LIRICA INCONTRANO DOMINIQUE MEYER
Advertisement
stato un regalo straordinario dirigere La Scala e iniziare una nuova tappa della mia vita. Sono felice di aver dato il mio contributo dedicando 36 stagioni al Teatro», queste le parole di soddisfazione del sovrintendente del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, all’evento organizzato in suo onore dagli Amici della Lirica, presso l’Hotel Principe di Savoia, lo scorso 8 novembre. Applausi e tanti flash alla consegna al sovrintendente, da parte della presidente di AMAL Daniela Javarone, della targa a sfondo rosso, il colore simbolo del teatro, a ricordo dell’evento. Ad acclamare il prestigioso ospite c’erano diversi rappresentanti del mondo della musica italiana e internazionale, tra cui il presidente di “Fondazione Milano per la Scala” Giuseppe Faina e la segretaria nazionale Giusy Cirrincione, il direttore del Conservatorio di Milano Massimiliano Baggio e la già direttrice Cristina Frosini, il M° Alberto Veronesi, il soprano Larissa Yudina e il giovane violinista Leonardo Moretti. All’evento hanno partecipato duecento
«È persone, illustri personalità istituzionali e del jet-set nazionale tra cui il presidente di C.N.M.I. Carlo Capasa, il Generale Alfonso Miro, l’attore, regista e autore teatrale Massimiliano Finazzer Flory, l’assessore Stefano Bolognini, Gabriele Albertini, Roberto Formigoni, Silvana Giacobini, Evelina Flachi, Raffaello Tonon, Candida Livatino e i City Angels - di cui Daniela Javarone è madrina - con il fondatore Furlan e il neo presidente onorario Andrea Rangone. Nato in Alsazia, figlio di un diplomatico, l’infanzia tra Francia e Germania, Dominique Meyer vanta un’intensa carriera in cui riveste ruoli come Direttore dell’Opéra di Parigi, Direttore Generale dell’Operà di Losanna, Direttore Artistico e Direttore generale e artistico del Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Direttore dell’Opera Stato di Vienna. A maggio del 2020, in piena pandemia, ha assunto l’incarico Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala, attualmente fa parte anche del CDA dell’Accademia europea di teatro musicale e del Conservatorio di Parigi.
A cura di RAFFAELLA PARISI

