
1 minute read
A Milano la mostra “Pop Air. L’arte è gonfiabile”
INCONTRA
BALLOON ARRIVA A MILANO
Advertisement
Dopo Parigi e Roma, il 23 dicembre l’attesissimo Balloon Museum presenta a Milano la mostra “Pop Air. L’arte è gonfiabile”. Il primo museo di arte gonfiabile al mondo ha già conquistato più di un milione di visitatori nel mondo. È la più grande mostra di arte gonfiabile che afferisce al movimento Pop e coinvolge i maggiori esponenti internazionali di Inflatable & Balloon art. In un mondo giocoso e colorato che farà divertire i più piccini e gli adulti, luminose e scenografiche installazioni gonfiabili, alcune grandi quanto una stanza intera, opere inedite e site-specific, immergeranno i visitatori in un mondo onirico e ludico. Gli allestimenti trasformeranno gli spazi di Superstudio Più arricchendo gli oltre 6mila m2 espositivi all’interno della vasta superficie ricavata dalla rigenerazione dell’ex stabilimento General Electric. Pop Air riflette sulle nuove espressioni e tecniche artistiche legate al mondo delle mostre Interattive. L’aria è oggetto di indagine comune per gli artisti coinvolti: da elemento costruttivo e tangibile, vera e propria scultura dalla forma inaspettata e monumentale, ad atmosfera metafisica e sospesa, dal carattere nebuloso e impalpabile. Ogni installazione inflatable, attraverso l’interazione con il fruitore, crea nuovi spazi di socializzazione fisica, digitale e culturale. La persona è, infatti, al centro di un percorso esperienziale che coinvolge i suoi sensi generando stupore, curiosità e riflessioni su tematiche della contemporaneità. Tra le opere in mostra gli Airship Orchestra di Eness, tribù di figure dall’aspetto ironico e giocoso tra le quali passeggiare e vivere un’esperienza sonora sorprendente, in cui dialogano luce e musica. Silenus, il gigante dal sonno irrequieto - dello scultore Max Streicher - attraverso la tecnologia gonfiabile sembra respirare o agitarsi lentamente. L’indagine sulla natura e l’osservazione dell’equilibrio tra caos e immobilità sono i tratti distintivi del collettivo artistico Hyperstudio, che presenta Hypercosmo. Karina Smigla-Bobinski, ispirandosi scoperte delle neuroscienze sull’autoconfigurazione del cervello, presenta l’inedita Polyheadra, installazione interattiva che innesca un dialogo diretto con il pubblico. Tutto questo e molto altro vi aspetta al Balloon!

Superstudio Più - Via Tortona 27 23 dicembre - 12 febbraio 2023
Ph Credit Lux Eventi
Ph credit 0Falko Behr