
3 minute read
Ferrari Purosangue: il primo “Cavallino” che ti porta fuoristrada
FERRARI PUROSANGUE
IL PRIMO “CAVALLINO” CHE TI PORTA FUORISTRADA
Advertisement
A cura di LUCA MEDICI luca@my-home.biz
Una dream car da sogno, ma non per correre in pista, anche se in pista corre, eccome se corre… ma per raggiungere con sportività e classe la casa in campagna. Il primo SUV del Cavallino Rampante ha creato parecchio scompiglio fra gli appassionati del brand, ma soprattutto ha lasciato tutti a bocca aperta. Inconsueta, quattro porte, rialzata da terra come un SUV impone, molta capienza a bordo, ma soprattutto tanta sportività italiana. Se la guardi, riconosci subito che è una Ferrari, il design merita di essere spiegato perché i dettagli interessanti sono molti. Partiamo dalle dimensioni, imponenti per una Ferrari. Lunga quasi cinque metri (4,97 cm), larga più di due (2,03 cm) e alta 1,60 cm per un peso di ben 2.033 kg. La Purosangue è la Ferrari più grande che sia stata mai prodotta. Diciamolo subito, il suo design mitiga benissimo le dimensioni ricorrendo a trucchetti per rendere i volumi filanti e decisamente più contenuti rispetto alla realtà. Merito di uno studio accurato dell’aerodinamica, capace di convogliare l’aria dove serve, per raffreddare i freni, per eliminare le turbolenze attorno alle ruote o, ancora, per ridurre la sovrapressione nei passaruota posteriori. Un concentrato tecnologico dove il design nasconde e asseconda qualsiasi fruscio aerodinamico, una scultura viaggiante dove ogni centimetro di carrozzeria è stato studiato non solo per stupire, ma soprattutto per fendere l’aria con il minor sforzo possibile. Il bellissimo e curato design esterno lo troviamo anche dentro l’abitacolo, anzi, se posso esprimere un parere personale, trovo che l’abitacolo sia uno dei più belli e riusciti di sempre. Sportivo, curassimo nei dettagli, riservati ai quattro (solo quattro) occupanti che entrano dopo aver aperto le ampie portiere con apertura elettrica “ad armadio”, ovvero con le due posteriori che si aprono controvento. La sensazione è che in Ferrari abbiano deciso di creare 4 comodi posti dove ogni occupante sia in grado di assaporare il viaggio come se fosse seduto al posto di guida. L’abitacolo trasuda eleganza, dettagli sportivi e tanti i gadget tecnologici made in Ferrari. Troviamo uno schermo da 10,3 pollici dedicato al passeggero anteriore, un quadro strumenti asimmetrico derivato dalla SF90 che è studiato intorno al driver, il classico


manettino rosso sul volante per impostare le modalità di guida, pelle morbida e cuciture a vista, sedili avvolgenti e il selettore del cambio del tipo a cancelletto, tutti particolari che sono stati pensati per creare un’esperienza unica, un viaggio nel lusso sportivo che questa Purosangue potrà regalare ai suoi fortunati proprietari. Pochi, roba da ricchi, questa Ferrari è piuttosto costosa, con un prezzo di listino che sfiora i 400mila euro e che, attingendo alla nutrita lista di personalizzazioni, non sarà difficile arrivare a cifre vicine ai 500mila euro. Soldi ben spesi, si intende, questo SUV extralusso infatti è dotato di un motore anteriore centrale di ben 6,5 litri V12. Qualcosa di eccezionale che, con i suoi 725 CV, abbinato ad un cambio a 8 marce a doppia frizione e una trazione integrale con schema 4RM-S, fa di questo gioiello di ingegneria un motore eccezionale sotto tutti i punti di vista. Da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi e da 0 a 200 km/h in 10,6 con una velocità massima di 310 km/h. Non serve scrivere altro, questo Purosangue è un SUV, ok, ma è una vera Ferrari, che non fa rimpiangere i soldi spesi anzi, il fortunato proprietario entra di diritto in una nuova nicchia di supercar, i SUV super sportivi, un modello che farà parte della storia automobilistica del made in Italy.


