Architettura Pittura
U1
7 La pittura egizia
Uno stile rimasto invariato nei secoli Le testimonianze della pittura egizia sono giunte a noi soprattutto attraverso i dipinti rinvenuti nelle tombe e dimostrano la loro funzione religiosa legata al culto dei morti. Prevalgono le raffigurazioni delle divinità (soprattutto quelle legate all’oltretomba), ma sono frequenti anche scene di vita quotidiana. Gli Egizi credevano infatti che il defunto avrebbe proseguito la propria vita nella tomba, per questo motivo sulle pareti dei sepolcri sono riprodotti aspetti dell’esistenza terrena: dai momenti di svago al lavoro dei servitori.
Il dio Anubi davanti al corpo mummificato del defunto,
1290-1224 a.C., affresco. Deir el-Medina, Tomba del servitore Khaemtora. Sulla volta sono riportate scritte con i caratteri geroglifici, mentre sul fondo è raffigurato il dio Anubi, la divinità che presiede alla mummificazione, chinato sul corpo del defunto.
Contadini che raccolgono il grano, 1410 a.C., affresco. Sheikh Abd el-Qurna, Tomba TT69 dello scriba Menna.
30