Verifica delle conoscenze
In sintesi… Mappa Il Quattrocento
ETÀ DELL’UMANESIMO • ha inizio in Italia • riscopre i classici • rivaluta l’uomo Architettura • e difici con proporzioni armoniche ed equilibrate •p rogettazione razionale delle città • maggiori architetti: Filippo Brunelleschi; Leon Battista Alberti
Scultura s tatue a tutto tondo in marmo, • bronzo, terracotta • cura dei dettagli anatomici • resa dell’aspetto psicologico dei personaggi • resa della prospettiva con la tecnica dello stiacciato • maggiori scultori: Filippo Brunelleschi; Lorenzo Ghiberti: Donatello
Pittura perfezione formale • • prospettiva lineare • realismo • r esa dell’aspetto psicologico dei personaggi •p erfezionamento della tecnica a olio nelle Fiandre •m aggiori pittori: Masaccio; Paolo Uccello; Antonello da Messina; Beato Angelico; Piero della Francesca; Andrea Mantegna; Sandro Botticelli
1. C ompleta le seguenti frasi con la parola corretta, scelta fra le seguenti: naturale, Masaccio, Urbino, Firenze, stiacciato, Brunelleschi, fiamminga, lineare, scorcio, ideale, Sandro, Alberti, Messina, Mantegna, Mantova, Piero 1. L ’Umanesimo e l’arte rinascimentale nacquero e si svilupparono alla corte dei più potenti signori italiani, come i Medici a Firenze, i Gonzaga a .............................., i Montefeltro a ............................... 2. Filippo .............................. progettò l’innovativa cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore a ............................... 3. L eon Battista .............................. descrisse in un trattato il metodo della prospettiva .............................. inventato da Brunelleschi; questo metodo fu applicato dai pittori rinascimentali. 4. Donatello applicò la prospettiva lineare nei suoi bassorilievi, usando la tecnica dello ............................... 5. . ............................. è considerato il primo vero pittore rinascimentale; Paolo Uccello applicò la «prospettiva ..............................» inserendo più punti di fuga nella stessa scena; .............................., invece, fu maestro dello «..............................». 6. L e opere di .............................. della Francesca presentano composizioni razionali e ricche di immagini simboliche. 7. Antonello da .............................. fu influenzato dalla pittura ............................... 8. I dipinti di .............................. Botticelli rivelano una costante ricerca della bellezza ............................... 2. Indica con una crocetta quali dei seguenti luoghi o edifici furono progettati nel Quattrocento. 1. Cattedrale di Notre-Dame a Chartres; 2. Spedale degli Innocenti a Firenze; 3. Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze; 4. Basilica di San Francesco ad Assisi; 5. Pienza; 6. Palazzo Ducale di Urbino. 3. Indica con B le opere di Botticelli e con D quelle di Donatello. 1. La Primavera; 2. Banchetto di Erode; 3. Nascita di Venere; 4.
220
Maddalena penitente.